In questo articolo ti diremo tutto ciò che devi sapere su Giro di Lombardia 1923. Dalle sue origini alla sua attualità, attraverso le sue diverse applicazioni e il suo impatto in vari ambiti. Scoprirai come Giro di Lombardia 1923 si è evoluto nel tempo e come ha influenzato diversi aspetti della nostra vita. Ti presenteremo anche le opinioni degli esperti sull'argomento, nonché dati e statistiche rilevanti che ti aiuteranno a comprendere l'importanza di Giro di Lombardia 1923 nel mondo di oggi. Non perdere questa analisi completa su Giro di Lombardia 1923!
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 19ª | ||||
Data | 27 ottobre | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Milano | ||||
Percorso | 250 km | ||||
Tempo | 9h27'35" | ||||
Media | 26,470 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro di Lombardia 1923, diciannovesima edizione della corsa, fu disputata il 27 ottobre 1923, su un percorso totale di 250 km. Fu vinta dall'italiano Giovanni Brunero, giunto al traguardo con il tempo di 9h27'35", alla media di 26,470 km/h, precedendo i connazionali Pietro Linari e Federico Gay.
Presero il via da Milano 128 ciclisti e 40 di essi portarono a termine la gara.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Legnano-Pirelli | 9h27'35" |
2 | ![]() |
Legnano-Pirelli | a 18'37" |
3 | ![]() |
Atala | s.t. |
4 | ![]() |
Ganna | s.t. |
5 | ![]() |
Berettini-Monza | s.t. |
6 | ![]() |
- | s.t. |
7 | ![]() |
Berettini-Monza | s.t. |
8 | ![]() |
- | s.t. |
9 | ![]() |
- | s.t. |
10 | ![]() |
Legnano-Pirelli | s.t. |