In questo articolo, Giuseppe Enrici verrà affrontato da diversi approcci, in modo da offrire una visione completa e dettagliata di questo argomento/persona/data. Verranno analizzate le sue origini, l'evoluzione, l'impatto sulla società e le possibili implicazioni future. Verrà effettuato un tour degli aspetti più rilevanti relativi a Giuseppe Enrici, nonché di dati e fatti che consentiranno al lettore di acquisire una conoscenza approfondita dell'argomento. Inoltre, verranno incluse opinioni e testimonianze di esperti che arricchiranno il contenuto e forniranno una prospettiva più ampia. Lo scopo di questo articolo è offrire una prospettiva completa su Giuseppe Enrici, che sia informativa, interessante e utile per il lettore.
Giuseppe Enrici | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Giuseppe Enrici (Pittsburgh, 2 gennaio 1896 – Nizza, 26 agosto 1968) è stato un ciclista su strada italiano, attivo negli anni venti, vinse una edizione del Giro d'Italia.
Ciclista di medio livello, la sua principale vittoria è quella al Giro d'Italia del 1924, nel quale si aggiudicò anche due tappe. Proprio al Giro d'Italia ha raccolto i risultati migliori della sua carriera classificandosi 3º nel 1922, 6º nel 1923 e 5º (ma 1º nella categoria "isolati") nel 1926. Nelle altre corse di rilievo solo il 2º posto al Giro dell'Emilia del 1923. Abbandonò l'attività nel 1928.