Al giorno d'oggi, Carlo Oriani è un argomento di cui si parla costantemente e che continua a suscitare grande interesse nella società. Da anni Carlo Oriani si rivela un fattore determinante in diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e l'economia. La sua influenza è così marcata da non lasciare nessuno indifferente, poiché Carlo Oriani è riuscito a catturare l'attenzione di specialisti, esperti e grande pubblico. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Carlo Oriani per comprenderne l'importanza, le implicazioni e l'impatto che ha avuto e continuerà ad avere sulle nostre vite.
Carlo Oriani | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1915 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carlo Oriani (Balsamo, 5 novembre 1888 – Caserta, 3 dicembre 1917) è stato un ciclista su strada italiano.
Professionista dal 1908 al 1915, vinse il Giro di Lombardia del 1912 e il Giro d'Italia del 1913. È anche chiamato "El Pucia", poiché era solito ripulire interamente il piatto con una mollica di pane.[1]
Carlo Oriani nacque a Balsamo nel 1888 e si trasferì nella vicina Sesto San Giovanni per lavorare in una fabbrica di caldaie.[2]
Arruolato nei bersaglieri ciclisti durante la prima guerra mondiale, nel 1911 combatté la Battaglia di Sciara-Sciat, in Libia.[2] Si ammalò di polmonite per aver attraversato il Tagliamento a nuoto durante la ritirata di Caporetto nel tentativo di salvare un commilitone, e morì a soli 29 anni all'ospedale di Caserta.[1]
Venne inizialmente sepolto nel Cimitero di Caserta.[3] Nel 1921 la salma venne traslata per essere tumulata nel "Cimitero Vecchio" di Sesto San Giovanni.[4]
Carlo Oriani fu attivo negli anni dieci del XX secolo e corse per la Stucchi, per la Bianchi e per la Maino.[3]
Partecipò alla prima edizione del Giro d'Italia nel 1909, dove arrivò quinto in classifica e risultando il migliore tra i dilettanti. Nel 1912 vinse il Giro di Lombardia e l'anno successivo il Giro d'Italia.[2]
Controllo di autorità | BNF (FR) cb14976689d (data) |
---|