Nel mondo di oggi, Giro di Lombardia 1970 è diventato sempre più importante in diversi aspetti della vita quotidiana. Che sia a livello personale, professionale o sociale, Giro di Lombardia 1970 è diventato un elemento fondamentale che influenza le nostre decisioni, opinioni e azioni. Nel tempo, Giro di Lombardia 1970 si è evoluto e ha acquisito nuove dimensioni, portandoci a riflettere sul suo impatto sulla società e sullo sviluppo dell’umanità. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Giro di Lombardia 1970 e analizzeremo la sua rilevanza in vari contesti, nonché il suo ruolo nel plasmare il nostro mondo oggi.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 64ª | ||||
Data | 10 ottobre | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Como | ||||
Percorso | 266 km | ||||
Tempo | 6h57'22" | ||||
Media | 38,24 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro di Lombardia 1970, sessantaquattresima edizione della corsa, fu disputata il 10 ottobre 1970, su un percorso totale di 266 km. Fu vinta dall'italiano Franco Bitossi, giunto al traguardo con il tempo di 6h57'22" alla media di 38,24 km/h, precedendo i connazionali Felice Gimondi e Gianni Motta.
Presero il via da Milano 133 ciclisti e 26 di essi portarono a termine la gara.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Filotex | 6h57'22" |
2 | ![]() |
Salvarani | s.t. |
3 | ![]() |
Salvarani | a 2'17" |
4 | ![]() |
Faemino | s.t. |
5 | ![]() |
Mann-Grundig | s.t. |
6 | ![]() |
Germanvox | s.t. |
7 | ![]() |
Bic | s.t. |
8 | ![]() |
Ferretti | s.t. |
9 | ![]() |
Molteni | a 5'17" |
10 | ![]() |
Peugeot | a 6'42" |