Giochi dell'Asia orientale

In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Giochi dell'Asia orientale, affrontandone le diverse sfaccettature e prospettive da una visione olistica. Giochi dell'Asia orientale è un argomento di grande attualità oggi, che ha generato ampio dibattito e interesse in diversi ambiti. Nelle prossime righe analizzeremo il background storico di Giochi dell'Asia orientale, il suo impatto sulla società contemporanea, nonché le possibili implicazioni future che potrebbe avere. Approfondiremo i suoi aspetti più profondi, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Giochi dell'Asia orientale, che consenta ai nostri lettori di ottenere una maggiore comprensione e prospettiva su questo argomento così rilevante.

Giochi dell'Asia orientale
Sport
Categoriamaschile e femminile
Cadenza4 anni (fino al 2013)
Storia
Fondazione1993
Soppressione2013
Numero edizioni6

I Giochi dell'Asia orientale sono stati un evento sportivo, organizzato dall'Associazione dei Giochi dell'Asia orientale, che si è tenuto ogni quattro anni dal 1993 al 2013, per un totale di sei edizioni. La manifestazione riguardava atleti e Paesi dell'Asia orientale tra le federazioni associate al Consiglio Olimpico d'Asia, con l'aggiunta dell'isola di Guam, che è membro del Comitati Olimpici Nazionali d'Oceania.

I Giochi dell'Asia orientale erano uno dei cinque Giochi territoriali organizzati dal Consiglio Olimpico d'Asia; gli altri quattro erano i Giochi dell'Asia centrale, i Giochi dell'Asia meridionale, i Giochi del Sud-est asiatico e i Giochi dell'Asia occidentale.

Nel 2013 a Tientsin, in Cina, si è svolta l'ultima edizione dei Giochi dell'Asia orientale, che nel 2019 sono stati sostituiti dai Giochi giovanili dell'Asia orientale.

Nazioni partecipanti

Edizioni

Edizione Anno Città ospitante Nazione ospitante Data inizio Data fine Nazioni Atleti Sport Eventi
I 1993 Shanghai Cina (bandiera) Cina 9 maggio 18 maggio 8 1021 12 170
II 1997 Pusan Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 10 maggio 19 maggio 10 1283 13 199
III 2001 Osaka Giappone (bandiera) Giappone 19 maggio 27 maggio 10 2804 15 201
IV 2005 Macao Macao (bandiera) Macao 29 ottobre 6 novembre 9 1919 17 235
V 2009 Hong Kong Hong Kong (bandiera) Hong Kong 5 dicembre 13 dicembre 9 2377 22 262
VI 2013 Tientsin Cina (bandiera) Cina 6 ottobre 15 ottobre 9 2422 24 254

Altri progetti

Controllo di autoritàNDL (ENJA00956660