Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Gay Games. Questo argomento è stato oggetto di interesse e di analisi nel corso degli anni e oggi ne esploreremo le diverse dimensioni e aspetti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla cultura pop, Gay Games ha lasciato un segno indelebile nelle nostre vite. Attraverso questo articolo, speriamo di far luce su questo argomento e offrire una visione più ampia e profonda di cosa significa per noi Gay Games. Preparati a immergerti in un viaggio che promette sorprese, riflessioni e nuove conoscenze su Gay Games.
I Gay Games sono un evento sportivo e culturale organizzato dalla comunità gay e lesbica, sotto l'egida della Federazione dei Gay Games. La prima edizione si svolse a San Francisco nel 1982, nata dall'idea del dottor Tom Waddell,[1] ex-atleta olimpico, il cui scopo era quello di promuovere lo spirito di inclusione e partecipazione, e la ricerca del miglioramento personale nell'ambito di un evento sportivo:
I Gay Games erano in precedenza noti come Olimpiadi Gay (Gay Olympic Games) ma una causa intentata dal Comitato Olimpico Internazionale ha costretto gli organizzatori a cambiare il nome, eliminando la parola "Olympic".[2][3] Il CIO tuttavia ha autorizzato altri gruppi ad utilizzare il termine "Olimpiadi" e per questo motivo alcuni lo hanno accusato di discriminazione (vedi anche omofobia).
I Gay Games sono aperti a tutti coloro desiderino partecipare, senza badare all'orientamento sessuale. Non esistono requisiti minimi di qualificazione per competervi.
I Gay Games raccolgono assieme atleti ed artisti da tutto il mondo, molti provengono da nazioni in cui l'omosessualità resta illegale e nascosta.
I V Gay Games di Amsterdam (Paesi Bassi), sono stati il più grande evento sportivo gay della storia, con oltre 14.000 partecipanti in oltre 30 eventi sportivi e culturali.
In tutti gli anni in cui non si svolgono gli eventi internazionale dei Gay games e dei World Outgames, si tengono in Europa gli Eurogames, competizioni sportive organizzate dall'EGLSF (European Gay and Lesbian Sport Federation), federazione europea che raggruppa le associazioni sportive gay e lesbiche europee.
Nome | Luogo | Data di apertura | Data di chiusura | Partecipanti |
---|---|---|---|---|
I Gay Games - Challenge '82 | ![]() |
28 agosto 1982 | 2 settembre 1982 | 1.600 |
II Gay Games - Triumph '86 | ![]() |
10 agosto 1986 | 17 agosto 1986 | 3.500 |
III Gay Games - Celebration '90 | ![]() |
4 agosto 1990 | 11 agosto 1990 | 9.500 |
IV Gay Games - Unity '94 | ![]() |
18 giugno 1994 | 25 giugno 1994 | 11.000 |
V Gay Games - Friendship '98 | ![]() |
1º agosto 1998 | 8 agosto 1998 | 14.700 |
VI Gay Games - Under New Skies | ![]() |
2 novembre 2002 | 9 novembre 2002 | 12.000 |
VII Gay Games - Where the World Meets | ![]() |
15 luglio 2006 | 22 luglio 2006 | 11.500 |
VIII Gay Games - Be Part of It | ![]() |
31 luglio 2010 | 6 agosto 2010 | 13.500 |
IX Gay Games - Go All Out! | ![]() |
9 agosto 2014 | 16 agosto 2014 | 10.000 |
Jeux Mondiaux de la Diversité - X Gay Games | ![]() |
4 agosto 2018 | 12 agosto 2018 | 10.317 |
XI Gay Games | ![]() |
3 novembre 2023[4] | 11 novembre 2023 | |
XII Gay Games | ![]() |
2026 | 2026 |
La settima edizione dei Gay Games (previsti nel 2006) era stata assegnata in origine a Montréal (Canada) ma in seguito a divergenze e al mancato accordo con gli organizzatori canadesi sulle dimensioni dell'evento, la FGG nel 2004 ritirò il suo beneplacito, assegnando i giochi a Chicago. L'organizzazione di Montréal 2006 decise comunque di proseguire nel suo lavoro, dando vita alla prima edizione dei World Outgames.
L'organizzazione dell'ottava edizione di Gay Games fu contesa da Colonia, Johannesburg e Parigi, che presentarono la loro candidatura alla FGG il 16 marzo del 2005: il 14 novembre dello stesso anno, durante il consueto meeting di Chicago, i dirigenti della FGG elessero a larga maggioranza la località tedesca.