In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Genoa Cricket and Football Club 2002-2003, approfondendo la sua importanza e rilevanza in diversi contesti. In questa direzione ne analizzeremo l’impatto e l’influenza sulla società contemporanea, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Genoa Cricket and Football Club 2002-2003, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e completa su questo argomento. Dalle origini allo stato attuale, questo articolo affronterà Genoa Cricket and Football Club 2002-2003 da più angolazioni, fornendo al lettore una comprensione completa e arricchente. Senza dubbio si tratta di un argomento affascinante che merita di essere approfondito.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.
Stagione
Nella stagione 2002-2003 il Genoa disputa il campionato di Serie B, inizia il torneo affidato a Claudio Onofri, ma è una partenza difficile, infatti dopo la sconfitta di Cagliari (1-0) a fine settembre, la squadra rossoblù passa nelle mani di un altro ex genoano Vincenzo Torrente, anche la sua cura dura poco più di un mese, dopo la sconfitta (2-0) subita a Livorno si passa il timone a Rino Lavezzini che non riesce a salvare il grifone dalla retrocessione sul campo. Con 39 punti si piazza in terz'ultima posizione, retrocedendo con Catania, Cosenza e Salernitana. Al termine del torneo il Tar da ragione al Catania, rispetto al risultato della 30ª giornata, giocata a Siena e pareggiata (1-1) sul campo, per la posizione che sembrava irregolare di un calciatore senese. I due punti assegnati dal Tar al Catania hanno dato il via ad una serie di provvedimenti, che hanno portato la federazione ad un allargamento della Serie B 2003-2004 a 24 squadre, bloccando di fatto le retrocessioni di Catania, Genoa e Salernitana, ma non del Cosenza (non iscritto al campionato cadetto successivo per problemi finanziari e poi fallito, rimpiazzato dalla Fiorentina). Anche in Coppa Italia il Genoa non riesce a superare il girone 1 di qualificazione, che promuove la Sampdoria al secondo turno.