In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Coppa Italia Primavera 2002-2003, esplorandone le origini, il significato e la rilevanza nella società odierna. Coppa Italia Primavera 2002-2003 è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni, suscitando l'interesse di accademici, professionisti e curiosi. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla storia, Coppa Italia Primavera 2002-2003 ha lasciato un segno indelebile nella società, diventando un argomento di studio entusiasmante e in continua evoluzione. In questo articolo esamineremo i vari aspetti di Coppa Italia Primavera 2002-2003, la sua importanza e la sua influenza in diversi ambiti, offrendo una visione completa di questo fenomeno che ha catturato l'attenzione di tantissime persone.
Coppa Italia Primavera 2002-2003 | |
---|---|
Competizione | Coppa Italia Primavera |
Sport | ![]() |
Edizione | 31ª |
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti |
Luogo | ![]() |
Risultati | |
Vincitore | Atalanta (3º titolo) |
Secondo | Lazio |
Cronologia della competizione | |
La Coppa Italia Primavera 2002-2003 è stata la trentunesima edizione del torneo riservato alle squadre giovanili iscritte al Campionato Primavera. Il detentore del trofeo era il Lecce.
La vittoria finale è andata all'Atalanta[1] per la terza volta nella sua storia.
La gara di andata si è disputata il 12 marzo 2003, la gara di ritorno il 2 aprile 2003.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Lazio | 3 - 4 | Atalanta | 2 - 2 | 1 - 2 |