Nel mondo di oggi, Falso movimento è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e continua a suscitare interesse in vari settori. Che si tratti di salute, tecnologia, cultura o politica, Falso movimento è diventato un punto di discussione e analisi per esperti e non esperti. L’importanza di comprendere e approfondire questo argomento risiede nel suo impatto sulla nostra vita quotidiana, nonché nella sua capacità di influenzare il corso della storia. Pertanto, è essenziale esplorare le diverse sfaccettature e dimensioni di Falso movimento per comprenderne la portata e il significato nel contesto attuale. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Falso movimento, per far luce sulla sua importanza e significato nella società odierna.
Falso movimento | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Falsche Bewegung |
Lingua originale | tedesco |
Paese di produzione | Germania |
Anno | 1975 |
Durata | 103 min |
Genere | drammatico |
Regia | Wim Wenders |
Soggetto | Johann Wolfgang Goethe (romanzo) |
Sceneggiatura | Peter Handke |
Fotografia | Robby Müller |
Montaggio | Peter Przygodda |
Musiche | Jürgen Knieper |
Scenografia | Heidi Lüdi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Falso movimento (Falsche Bewegung) è un film del 1975, diretto da Wim Wenders, ispirato al romanzo Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister di Johann Wolfgang von Goethe. Fa parte della cosiddetta "Trilogia della strada", secondo film in ordine di tempo dopo Alice nelle città (1973) e prima di Nel corso del tempo (1975).
Wilhelm Meister è un giovane aspirante scrittore, in viaggio dalla città natale Glückstadt a Bonn. Meister fugge da una madre oppressiva e dal suo passato. Viaggiando da un posto all'altro della Germania occidentale, l'uomo raccoglie attorno a sé uno strano gruppo di amici, per poi giungere, da solo, sullo Zugspitze, al confine fra Germania ed Austria.
Il film nasce dalla collaborazione a distanza fra il regista e lo scrittore Peter Handke. Dopo la lettura dell'opera di Goethe, "Wilhelm Meisters Lehrjahre" ("Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister") sentono il bisogno di ripensare e riflettere per raccogliere le idee su una loro personale rielaborazione.
Peter Handke dichiara in un'intervista:
Wim Wenders racconta:
Il film può essere interpretato come una riflessione sul meccanismo e sulla funzione della scrittura: i personaggi si scambiano sogni, ricordi, confessioni, storie. Lunghe conversazioni si intrecciano mentre camminano per le strade della città, o sono in treno, o sono ospiti nella villa dell'industriale. La liberazione delle ansie, delle paure, dei rimorsi è affidata alla parola, al racconto. Sembrano personaggi in cerca d'autore e ripongono la speranza che il loro vissuto offra spunti e materiali a Wilhelm, lo scrittore.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 202083273 · GND (DE) 4136060-6 · BNF (FR) cb16457625d (data) |
---|