Lisa Kreuzer (attrice)

Nel mondo di oggi, Lisa Kreuzer (attrice) è un argomento che ha acquisito un'innegabile rilevanza. Fin dalla sua nascita ha catturato l’attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando intensi dibattiti e analisi in vari ambiti. L'importanza di Lisa Kreuzer (attrice) risiede nel suo impatto sulla società, sull'economia, sull'ambiente, sulla tecnologia e su molti altri settori. Poiché l'interesse per Lisa Kreuzer (attrice) continua a crescere, è essenziale comprenderne la portata e le conseguenze, nonché esplorare le diverse prospettive esistenti attorno a questo argomento. In questo articolo verranno affrontati diversi aspetti legati a Lisa Kreuzer (attrice), in modo da offrire una visione esaustiva che permetta al lettore di approfondire un argomento che senza dubbio segnerà il futuro della nostra realtà.

Elisabeth Kreuzer, detta Lisa (Hof an der Saale, 2 dicembre 1945), è un'attrice tedesca, attiva in campo cinematografico e televisivo a partire dall'inizio degli anni settanta[1].

Tra cinema e televisione, ha partecipato ad oltre 120 produzioni.[1]

Biografia

Tra i film a cui ha partecipato, ricordiamo: Alice nelle città (1974), Falso movimento (1975), Nel corso del tempo (1976), L'uomo ferito (1983), Le Transfuge (1985).[1][2][3][4][5]

Tra i suoi ruoli televisivi più noti, figurano invece quelli di Sylvia Lorentz nella serie Lorentz e figli (1988), quello di Franziska Blank nella serie Le indagini di padre Castell (2009), quello di Zia Maria nella serie Die Bergretter (2009-2010)[1] e quello di Claudia Tiedemann nella serie Netflix Dark. È inoltre un volto noto al pubblico per aver partecipato a vari episodi di serie quali L'ispettore Derrick e Il commissario Köster/Il commissario Kress.[1]

In alcune produzioni, a inizio carriera, è apparsa con il nome di Elisabeth Kreuzer.[1] È l'ex-moglie del regista Wim Wenders.[1][6]

Filmografia

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

Doppiatrici italiane

Note

  1. ^ a b c d e f g IMDb: Lisa Kreuzer
  2. ^ Agentur Funke & Stertz: Lisa Kreuzer
  3. ^ MyMovies.it: Lisa Kreuzer
  4. ^ Filmdienst: Lisa Kreuzer
  5. ^ Okpedia: Lisa Kreuzer[collegamento interrotto]
  6. ^ IMDb: Lisa Kreuzer - Biography
  7. ^ Steffi-Line: Lisa Kreuzer
  8. ^ Le indagini di padre Castell, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
  9. ^ Graziella Polesinanti, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN71013054 · ISNI (EN0000 0001 1447 5048 · LCCN (ENno98098413 · GND (DE143461524 · BNF (FRcb14041273j (data) · J9U (ENHE987007447153605171 · CONOR.SI (SL178689635