Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Tokyo-Ga. Qualunque sia il tuo interesse per questo argomento, sia per la sua rilevanza storica, sia per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza su diverse aree di studio, siamo sicuri che troverai informazioni affascinanti. Affronteremo aspetti chiave di Tokyo-Ga, dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso degli anni, oltre ad analizzarne l'importanza oggi. Non importa se sei un esperto di Tokyo-Ga o se hai appena iniziato, questo articolo ha qualcosa per tutti. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su Tokyo-Ga!
Tokyo-Ga | |
---|---|
Lingua originale | inglese, giapponese, tedesco |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Germania Ovest |
Anno | 1985 |
Durata | 92 min |
Genere | documentario |
Regia | Wim Wenders |
Soggetto | Wim Wenders |
Sceneggiatura | Wim Wenders |
Produttore | Chris Sievernich, Wim Wenders |
Casa di produzione | Chris Sievernich Filmproduktion, Gray City, Westdeutscher Rundfunk (WDR), Wim Wenders Productions |
Distribuzione in italiano | Ripley's Home Video |
Fotografia | Edward Lachman |
Montaggio | Solveig Dommartin, Jon Neuburger, Wim Wenders |
Musiche | Laurent Petitgand, Meche Mamecier, Chico Rojo Ortega |
Interpreti e personaggi | |
|
Tokyo-Ga è un documentario di Wim Wenders del 1985 dedicato al regista Yasujirō Ozu.
Realizzato nella primavera del 1983 durante una pausa delle riprese del film Paris, Texas e montato nel 1985, il documentario alterna interviste ai collaboratori di Ozu (l'attore Chishū Ryū, il direttore della fotografia Yuharu Atsuta, ecc.) con riprese sulla vita frenetica della Tokyo contemporanea.
Il film è stato presentato al Festival di Cannes 1985 nella sezione Un Certain Regard.[1]
In giapponese "ga" (画) significa "immagini", "fotogrammi".
Il film è stato girato in Giappone, a Tokyo.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987009343588105171 |
---|