Nel mondo di oggi, Enzo Lauretta è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua importanza storica, Enzo Lauretta continua ad essere un argomento che genera dibattito, interesse e curiosità nelle menti delle persone. Ecco perché è fondamentale analizzare a fondo tutti gli aspetti legati a Enzo Lauretta, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, per comprenderne il vero significato e la sua influenza nei diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Enzo Lauretta per comprenderne l'importanza e l'impatto sulla società odierna.
Enzo Lauretta | |
---|---|
Sindaco di Agrigento | |
Durata mandato | 1956 – 1960 |
Predecessore | Antonino Di Giovanna |
Successore | Vincenzo Foti |
Presidente della Provincia di Agrigento | |
Durata mandato | 1959 – 1960 |
Predecessore | Paolo Trenta |
Successore | Rosario Odierna |
Durata mandato | 1988 |
Predecessore | Ignazio Cantone |
Successore | Ignazio Cantone |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in lettere Laurea in giurisprudenza |
Professione | Scrittore |
Enzo Lauretta, all'anagrafe Vincenzo Lauretta (Pachino, 22 marzo 1924 – Agrigento, 6 agosto 2014), è stato uno scrittore, saggista e politico italiano.
Nato a Pachino, nel 1936 si trasferì ad Agrigento, dove fu protagonista della vita politica della città, tra l'altro servendo i ruoli di sindaco, presidente della provincia e presidente dell'Ente provinciale del turismo.[1][2] Qui nel 1967 fondò il Centro Nazionale Studi Pirandelliani e Luigi Pirandello fu sempre soggetto principale dei suoi studi e della sua attività saggistica.[3]
Laureato in Lettere e in Giurisprudenza, fece il suo esordio letterario nel 1952 con la raccolta I sogni degli altri. Per i suoi romanzi ricevette svariati riconoscimenti, tra cui il Premio Nazionale Rhegium Julii[4] e il Premio Sila per La sposa era bellissima (1984), il Premio letterario internazionale Nino Martoglio per la narrativa per Maddalena (1991), il Premio Letterario Chianti per L’amore truccato (1998). Due suoi romanzi sono stati adattati per il grande schermo, La sposa era bellissima (1986) e I salmoni del San Lorenzo (2003).[3]
Fu cofondatore e presidente dal 1952 al 1958 dell'Unione Sportiva Akragas.[1]
Morì novantenne ad Agrigento nel 2014.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22159123 · ISNI (EN) 0000 0001 0877 8325 · SBN CFIV001396 · LCCN (EN) n80073784 · GND (DE) 123747481 · BNF (FR) cb12038874r (data) · J9U (EN, HE) 987007340523005171 |
---|