Oggi entriamo in un mondo affascinante, che ci dà l'opportunità di esplorare e scoprire Emilia Romagna Open da una prospettiva completamente nuova. Emilia Romagna Open è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, sia per la sua rilevanza storica, culturale o scientifica. In questo articolo approfondiremo Emilia Romagna Open, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento, mentre sveliamo i misteri e le meraviglie che Emilia Romagna Open ha in serbo per noi.
Emilia Romagna Open | |
---|---|
Sport | |
Categoria | ATP 250 WTA 250 (2021-2022) WTA 125 (2023-) |
Paese | ![]() |
Luogo | Parma |
Impianto | Tennis Club President (uomini) Tennis Club Parma (donne) |
Superficie | Terra rossa |
Organizzatore | MEF tennis events |
Discipline | Singolare e doppio maschile e femminile |
Partecipanti | 28S/16D (uomini) 32S/8Q/16D (donne) |
Storia | |
Fondazione | 2021 |
Numero edizioni | 4 (2024, femminile) |
Detentrice | ![]() |
Detentrici | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Parma Ladies Open 2024 |
L'Emilia Romagna Open è un torneo professionistico di tennis che si gioca su campi in terra rossa appartenente alle categorie ATP 250 maschile e WTA 250 femminile. Il torneo maschile si svolge sui campi del Tennis Club President di Montechiarugolo, cittadina alcuni chilometri a sud di Parma, in Italia, mentre il torneo femminile si tiene al Tennis Club Parma della città emiliana.[1]
La prima edizione si è svolta nel 2021 con licenza valida per un solo anno,[2] ed è stata inserita nel calendario in maggio tra gli Internazionali d'Italia e il Roland Garros. Il torneo è stato organizzato dalla MEF tennis events, azienda leader nella promozione di manifestazioni tennistiche in Italia,[3] e nasce dall'esperienza maturata con i tornei Challenger maschili degli Internazionali di Tennis Emilia Romagna, le cui prime edizioni del 2019 e del 2020 si erano tenute sugli stessi campi di Montechiarugolo, e degli Internazionali di Tennis Città di Parma, inaugurati nel 2020 sul cemento indoor del PalaRaschi di Parma.[4][5]
Anno | Campione | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2021 | ![]() |
![]() |
6–2, 6–4 |
Anno | Campioni | Finalisti | Punteggio |
---|---|---|---|
2021 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–3 |
Anno | Categoria | Campionessa | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|---|
2021 | WTA 250 | ![]() |
![]() |
6–1, 6–3 |
2022 | ![]() |
![]() |
7-5, 6-3 | |
2023 | WTA 125 | ![]() |
![]() |
7-5, 6-1 |
2024 | ![]() |
![]() |
7-5, 2-6, 6-4 |
Anno | Categoria | Campionesse | Finaliste | Punteggio |
---|---|---|---|---|
2021 | WTA 250 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–2 |
2022 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
1-6, 6-3, | |
2023 | WTA 125 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6-2, 6-3 |
2024 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6-1, 6-2 |