Questo articolo affronterà Open Angers Arena Loire, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto in vari contesti. Dal punto di vista di Open Angers Arena Loire, verranno analizzati la sua importanza e il suo impatto su _var2, nonché la sua influenza su _var3. In questo documento verranno presentati diversi approcci e punti di vista su Open Angers Arena Loire, al fine di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento. Allo stesso modo, verranno presentati esempi concreti e casi di studio che illustreranno praticamente l'importanza di Open Angers Arena Loire oggi. Con un approccio multidisciplinare, l'obiettivo è offrire una visione olistica di Open Angers Arena Loire, consentendo ai lettori di comprenderne la portata e le applicazioni in vari ambiti.
Open Angers Arena Loire | |
---|---|
Altri nomi | Open P2i Angers Arena Loire (2021-2023) Open In Arte Angers Loire (2024-) |
Sport | |
Categoria | WTA 125 |
Paese | ![]() |
Luogo | Angers, Francia |
Impianto | Arena Loire Trélazé |
Superficie | Cemento indoor |
Organizzatore | Women's Tennis Association |
Direttore | Nicolas Mahut |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio femminile |
Partecipanti | 32S/8Q/16D |
Sito Internet | openangersloire.com |
Storia | |
Fondazione | 2021 |
Numero edizioni | 4 (2024) |
Detentrice | ![]() |
Detentrici | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() |
Prossima edizione | Open Angers Arena Loire 2024 |
L'Open Angers Arena Loire è un torneo professionistico di tennis giocato sul cemento indoor dell'Arena Loire Trélazé di Angers in Francia dal 2021. Fa parte della categoria WTA 125 dal 2021. Ha come direttore del torneo Nicolas Mahut e come ambasciatrice Pauline Parmentier. Nel 2022, poco prima dell'edizione annuale, è stato insignito del premio come miglior torneo fra i WTA 125 e 250 giocati in Francia.[1]
La statunitense Alycia Parks è stata finora l'unica tennista a vincere nello stesso anno, 2022, sia il singolare che il doppio.
Anno | Categoria | Campionessa | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|---|
2021 | WTA 125 | ![]() |
![]() |
6–0, 6–4 |
2022 | ![]() |
![]() |
6–4, 4–6, 6–4 | |
2023 | ![]() |
![]() |
3–6, 6–4, 6–2 | |
2024 | ![]() |
![]() |
7-6(4), 3-6, 6-0 |
Anno | Categoria | Campionesse | Finaliste | Punteggio |
---|---|---|---|---|
2021 | WTA 125 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 6–1, |
2022 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–2 | |
2023 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–1, 6–3 | |
2024 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-4 |