Serbia Open

Nel mondo di oggi, Serbia Open è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia o per la sua rilevanza nel mondo di oggi, Serbia Open è diventato un argomento che suscita passioni, opinioni contrastanti e accesi dibattiti. Dal mondo accademico al posto di lavoro, Serbia Open è riuscito a catturare l'attenzione e l'interesse di esperti e neofiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Serbia Open, analizzando il suo impatto su varie sfere della vita e la sua rilevanza per comprendere il mondo che ci circonda.

Serbia Open
Sport
CategoriaATP Tour 250 (2009- attuale)
WTA Tour 250 (2021)
PaeseSerbia (bandiera) Serbia
LuogoBelgrado
ImpiantoNovak Tennis Centre (ex SRPC Milan Gale Muškatirović)
Superficie Terra rossa
DirettoreDjordje Djokovic
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschili
Singolare e doppio femminili (dal 2021)
Partecipanti32S/12Q/16D
Sito Internetserbiaopen.org
Storia
Fondazione2009 (maschile)
2021 (femminile)
Numero edizioni6 (2022, maschile)
1 (2021, femminile)
DetentoreRussia (bandiera) Andrej Rublëv
DetentriceSpagna (bandiera) Paula Badosa
DetentoriUruguay (bandiera) Ariel Behar
Ecuador (bandiera) Gonzalo Escobar
DetentriciSerbia (bandiera) Aleksandra Krunić
Serbia (bandiera) Nina Stojanović
Record vittorieSerbia (bandiera) Novak Đoković (2, singolare)
Ultima edizioneSerbia Open 2022

Il Serbia Open è un torneo di tennis maschile nato nel 2009, non si sono disputate le edizioni dal 2013 al 2020 ed è stato reinserito nel circuito nel 2021. Fa parte dell'ATP Tour e si svolge annualmente sui campi in terra rossa del Novak Tennis Centre di Belgrado, in Serbia. Il torneo, organizzato dalla famiglia di Novak Đoković, è nato in sostituzione del Dutch Open di Amersfoort ed è stato il primo evento professionistico disputato in terra serba, riassunto anche nella descrizione del logo.[1] Torna in calendario nel 2021 con licenza annuale rinnovata solo una volta a seguito della ricollocazione del torneo di Budapest.[2] Nel 2023 il torneo viene trasferito a Banja Luka, a causa dei lavori di rinnovamento del Novak Tennis Center in cui si svolgeva a Belgrado.[3]

Albo d'oro

Singolare maschile

Anno Vincitore Finalista Punteggio
2009 Serbia (bandiera) Novak Đoković Polonia (bandiera) Łukasz Kubot 6–3, 7–6(0)
2010 Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey Stati Uniti (bandiera) John Isner 3–6, 7–6(4), 6–4
2011 Serbia (bandiera) Novak Đoković Spagna (bandiera) Feliciano López 7–6(4), 6–3
2012 Italia (bandiera) Andreas Seppi Francia (bandiera) Benoît Paire 6–3, 6–2
2013-
2020
Non disputato
2021 Italia (bandiera) Matteo Berrettini Russia (bandiera) Aslan Karacev 6–1, 3–6, 7–6(0)
2022 Russia (bandiera) Andrej Rublëv Serbia (bandiera) Novak Đoković 6–2, 6(4)–7, 6–0

Doppio maschile

Anno Vincitori Finalisti Punteggio
2009 Polonia (bandiera) Łukasz Kubot
Austria (bandiera) Oliver Marach
Svezia (bandiera) Johan Brunström
Antille Olandesi (bandiera) Jean-Julien Rojer
6–2, 7–6(3)
2010 Messico (bandiera) Santiago González
Stati Uniti (bandiera) Travis Rettenmaier
Polonia (bandiera) Tomasz Bednarek
Polonia (bandiera) Mateusz Kowalczyk
7–6(6), 6–1
2011 Rep. Ceca (bandiera) František Čermák
Slovacchia (bandiera) Filip Polášek
Austria (bandiera) Oliver Marach
Austria (bandiera) Alexander Peya
7–5, 6–2
2012 Israele (bandiera) Jonathan Erlich
Israele (bandiera) Andy Ram
Germania (bandiera) Martin Emmrich
Svezia (bandiera) Andreas Siljeström
4–6, 6–2,
2013-2020
Non disputato
2021 Croazia (bandiera) Ivan Sabanov
Croazia (bandiera) Matej Sabanov
Uruguay (bandiera) Ariel Behar
Ecuador (bandiera) Gonzalo Escobar
6–3, 7–6(5)
2022 Uruguay (bandiera) Ariel Behar
Ecuador (bandiera) Gonzalo Escobar
Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Croazia (bandiera) Mate Pavić
6–2, 3–6,

Singolare femminile

Anno Vincitrice Finalista Punteggio
2021 Spagna (bandiera) Paula Badosa Gibert Croazia (bandiera) Ana Konjuh 6–2, 2–0 rit.

Doppio femminile

Anno Vincitrici Finaliste Punteggio
2021 Serbia (bandiera) Aleksandra Krunić
Serbia (bandiera) Nina Stojanović
Belgio (bandiera) Greet Minnen
Belgio (bandiera) Alison Van Uytvanck
6–2, 6–0

Note

  1. ^ (SR) Cosa si nasconde dietro il logo del Serbian Open?, su srpskaopen.org, 15 febbraio 2023. URL consultato il 14 aprile 2023.
  2. ^ (EN) ATP Tour To Return To Belgrade In 2021, Following Budapest Relocation, su atptour.com, 20 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) No Serbia Open in 2024, but Djokovic is not giving up on hosting a tournament, su Tennis Majors, 28 febbraio 2023. URL consultato il 18 febbraio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni