Emanuele Salce

Nel mondo di oggi, Emanuele Salce ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Fin dalla sua comparsa, ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della nostra società, trasformando il modo in cui comunichiamo, lavoriamo, ci relazioniamo e persino ci divertiamo. Emanuele Salce è stato oggetto di dibattito, controversia e ammirazione, generando opinioni contrastanti che riflettono la sua importanza e influenza sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Emanuele Salce, analizzandone l'impatto e la rilevanza nel mondo contemporaneo.

Emanuele Timothy Salce (Londra, 7 agosto 1966) è un attore e regista italiano.

Emanuele Salce nel 2022

Biografia

Figlio dell'attore e regista Luciano Salce e di Diletta D'Andrea, si è diplomato in regia al Centro sperimentale di cinematografia nel 1991. Dopo alcune esperienze come regista di documentari per Videosapere e il Dipartimento Scuola Educazione della Rai, è stato assistente alla regia di Dino Risi, Ettore Scola, Marco Risi, Livia Giampalmo e Pasquale Squitieri, apparendo occasionalmente come attore (Concorrenza sleale, Le barzellette).

Gli anni 2000[1] hanno visto un’intensificazione della sua attività di attore nel cinema (Colpo d'occhio[2], Il padre e lo straniero), in televisione, e soprattutto in teatro (La parola ai giurati[3], La baita degli spettri, Riccardo III, Il topo nel cortile[4]).

Sempre in teatro, come autore, ha realizzato lo spettacolo Mumble mumble[5], presentato per la prima volta al Teatro Cometa Off di Roma nel 2010[6], e poi replicato nelle stagioni successive[7] con successo sempre crescente[8][9][10]). In quest’opera, servendosi del critico Andrea Pergolari come co-autore, ha raccontato, con i moduli del paradosso e del grottesco, la sua condizione di orfano di due padri artistici: Luciano Salce e Vittorio Gassman (con cui Emanuele ha vissuto dall'età di due anni, una volta che sua madre Diletta era divenuta compagna di vita di Gassman).

Nel 2009, sempre insieme a Pergolari, ha descritto la figura del padre Luciano a vent'anni dalla scomparsa nel volume Una vita spettacolare e nel documentario L'uomo dalla bocca storta[11][12][13][14][15][16], che è stato presentato al IV Festival Internazionale del Film di Roma[17][18], al Biografilm di Bologna (2010)[19], al premio Sergio Amidei (2011)[20] ed ha avuto la menzione speciale come miglior documentario sul cinema ai Nastri d'argento 2010[21][22].

È socio del Mensa Italia dal 1987[23].

Filmografia

Attore

Cinema

Televisione

Regista

Teatro

Attore

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Chiara Gelato, L'orfano d'arte Emanuele Salce: "La classe politica? Da varietà anni '80", su paesesera.it (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  2. ^ Valerio Cappelli, Scamarcio maledetto nel thriller di Rubini, su archiviostorico.corriere.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  3. ^ sipario.it, http://www.sipario.it/recensioniprosap/item/2434-sipario-recensioni-parola-ai-giurati-la.html.
  4. ^ Andrea Pocosgnich, Il topo nel cortile familiare. Daniele Falleri colpisce nel segno, su teatroecritica.net.
  5. ^ Alessandro Giova, riflessialmargine.blogspot.it, https://riflessialmargine.blogspot.it/2012/02/mumble-mumble-emanuele-salce-si.html.
  6. ^ ricerca.repubblica.it, http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10/31/la-verve-di-emanuele-salce-tra-dostoevskij.html?ref=search.
  7. ^ Laura Poretti Rizman, Mumble mumble ovvero confessioni di un orfano d'arte, su freaksonline.it.
  8. ^ Fiamma Satta, diversamenteaff-abile.gazzetta.it, http://diversamenteaff-abile.gazzetta.it/2013/03/13/mumble-mumble-di-emanuele-salce/.
  9. ^ Rossana Soldano, eosarte.eu, http://www.eosarte.eu/?p=21771.
  10. ^ Angelo Sorino, Mumble mumble. Al Teatro Le Sedie è di scena Emanuele Salce, su paeseroma.it.
  11. ^ Gabriele Niola, L'uomo dalla bocca storta, su mymovies.it.
  12. ^ raicinema.rai.it, http://www.raicinema.rai.it/dl/RaiCinema/site/Contenuti/Documentari/ContentItem-c7295510-ca55-4c09-afa5-9c7dddff8ab6.html.
  13. ^ filmtv.it, http://www.filmtv.it/film/41260/l-uomo-dalla-bocca-storta/.
  14. ^ cinemaitaliano.info, http://www.cinemaitaliano.info/luomodallaboccastorte.
  15. ^ Simone Pinchiorri, L'uomo dalla bocca storta: lo splendido ritratto di uno dei più poliedrici artisti italiani: Luciano Salce, su cinemaitaliano.info.
  16. ^ Federico Baldini, L'uomo dalla bocca storta, su cinemaworlditalia.it (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  17. ^ Carlo Griseri, Intervista a Emanuele Salce, figlio di Luciano e regista de L'uomo dalla bocca storta, su cinefestival.blogosfere.it (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  18. ^ Viviana Eramo, Luciano Salce, l'uomo dalla bocca storta, su effettonotteonline.com.
  19. ^ sentieriselvaggi.it, http://www.sentieriselvaggi.it/260/37475/BIOGRAFILM_2010_-_Luciano_Salce,_l-uomo_dalla_bocca_storta.htm.
  20. ^ Lisa Cecconi, Andrea Moschioni Fioretti, In punta di piedi, su mediacritica.it.
  21. ^ occhioche.it, https://web.archive.org/web/20140714190556/http://www.occhioche.it/news.php?nid=847&page=174 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  22. ^ italiandoc.it, http://www.italiandoc.it/area/public/wid/USSN/video.htm.
  23. ^ Soci del Mensa Italia, su mensa.it. URL consultato il 17 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2015).
  24. ^ premiflaiano.com, https://www.premiflaiano.com/500/2022.html.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN32253445 · ISNI (EN0000 0001 1470 3442 · LCCN (ENn2005066882 · GND (DE142476528