Il principe di Roma

In questo articolo esploreremo l'impatto che Il principe di Roma ha avuto sulla società moderna. Fin dalla sua nascita, Il principe di Roma è stato un argomento di interesse sia per gli accademici che per il pubblico in generale. L'obiettivo di questo articolo è quello di analizzare in modo approfondito il ruolo che Il principe di Roma ha svolto in diversi aspetti della vita quotidiana, nonché la sua influenza sulla cultura, la politica, l'economia e altri ambiti. Attraverso uno sguardo critico e riflessivo, esamineremo le diverse sfumature e prospettive che circondano Il principe di Roma, per comprenderne meglio la portata e il significato nel mondo contemporaneo.

Il principe di Roma
Paese di produzioneItalia
Anno2022
Durata92 min
Generecommedia
RegiaEdoardo Falcone
SoggettoEdoardo Falcone, Marco Martani
SceneggiaturaEdoardo Falcone, Paolo Costella
ProduttoreMattia Guerra, Stefano Massenzi, Andrea Occhipinti
Produttore esecutivoTommaso Arrighi
Casa di produzioneLucky Red, Rai Cinema, Sky Italia
Distribuzione in italianoLucky Red
FotografiaFabio Zamarion
MontaggioLuciana Pandolfelli
MusicheMichele Braga
ScenografiaPaola Comencini
CostumiMary Montalto
Interpreti e personaggi

Il principe di Roma è un film italiano del 2022 diretto da Edoardo Falcone.

Il film è ispirato al racconto Canto di Natale di Charles Dickens.

Trama

Roma, 1829. L'avido Bartolomeo, borghese arricchito che agogna di essere ammesso alla nobiltà, architetta un piano segreto con il principe Accoramboni per sposarne la figlia e comprarsi il titolo nobiliare in cambio di 10.000 scudi. L'incaricato del trasporto del denaro finisce però arrestato e quindi sul patibolo a Piazza del Popolo per aver ucciso l'amante della moglie, senza rivelare a Bartolomeo dove aveva messo gli scudi.

Bartolomeo si rivolge allora ad una negromante per mettersi in contatto con l'anima del ghigliottinato ma riceverà invece le visite di tre singolari fantasmi che lo metteranno alla prova facendolo viaggiare nel suo passato e nel suo futuro. Scoprirà di essere stato il figlio illegittimo della sorella del principe Accoramboni, costretta dal fratello a lasciare il bambino in orfanotrofio e a rinchiudersi in un convento di clausura fino alla morte prematura per crepacuore. E scoprirà soprattutto chi gli vuole bene veramente e chi lo odia per i soprusi subiti. Deciderà di ravvedersi, sposando la fida governante Teta ma portandosi a casa il ritratto della madre principessa.

Distribuzione

Il film è stato presentato il 15 ottobre 2022 fuori concorso alla Festa del Cinema di Roma 2022 ed è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 17 novembre 2022.[1] In tv viene trasmesso per la prima volta su Sky Cinema Comedy il 20 agosto 2023.

Note

  1. ^ Viola Francini, Festa del Cinema di Roma 2022, ne Il principe di Roma Marco Giallini è il protagonista di una fiaba «trasteverina», su Vanity Fair, 19 ottobre 2022. URL consultato il 5 novembre 2022.

Collegamenti esterni