Oggi Edward Lu è un argomento di grande attualità nella nostra società. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Edward Lu ha suscitato grande interesse tra gli esperti e il grande pubblico. La sua influenza si è fatta sentire in diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dalla politica all’economia, passando per la cultura e la tecnologia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Edward Lu, dalla sua importanza storica al suo ruolo nel mondo contemporaneo. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive che esistono attorno a Edward Lu, con l'obiettivo di comprenderne meglio la portata e il significato nella società odierna.
Edward Lu | |
---|---|
![]() | |
Astronauta della NASA | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 1º luglio 1963 |
Selezione | 1994 (Gruppo 15 NASA) |
Primo lancio | 15 maggio 1997 |
Ultimo atterraggio | 28 ottobre 2003 |
Altre attività | Fisico |
Tempo nello spazio | 205 giorni, 23 ore e 18 minuti |
Numero EVA | 1 |
Durata EVA | 6h 14m |
Missioni | |
Data ritiro | Agosto 2007 |
Edward Tsang Lu (in cinese semplificato: 卢杰; in cinese tradizionale: 盧傑) (Webster, 1º luglio 1963) è un ex astronauta e fisico statunitense.
Lu è nato nello stato di New York, è sposato ed ha un figlio. Ha preso un Bachelor of science alla Cornell University in ingegneria elettronica nel 1984. Nel 1989 ha conseguito un dottorato in fisica applicata alla Stanford University.
È stato scelto dalla NASA come astronauta nel 1994. Nel 1997 ha volato con la missione STS-84 dello Shuttle e nel 2000 con la STS-106. Nel 2003 ha trascorso sei mesi nella Stazione spaziale internazionale con l'equipaggio della Expedition 7.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9146635444541981026 |
---|