Nel mondo di oggi, Edmundo Suárez è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Sia a livello personale che professionale, l’influenza di Edmundo Suárez è innegabile e il suo impatto si fa sentire in molteplici aspetti della nostra vita quotidiana. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, Edmundo Suárez ha catturato l'attenzione di accademici, esperti, professionisti e grande pubblico. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Edmundo Suárez, esplorandone la storia, la sua importanza attuale e i suoi possibili sviluppi nel prossimo futuro.
Mundo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1951 - giocatore 1971 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Edmundo Suárez Trabanco, noto semplicemente come Mundo (Barakaldo, 22 gennaio 1916 – Valencia, 14 dicembre 1978), è stato un calciatore e allenatore di calcio spagnolo, di ruolo attaccante.
Cominciò a giocare per diverse squadre dilettantesche basche e fu messo sotto contratto dall'Athletic Bilbao, ma lo scoppio della Guerra civile spagnola rese nullo il contratto e lo costrinse a sospendere la carriera. Quando ricominciano i campionati fu tesserato dal Valencia, di cui divenne il miglior cannoniere della storia e con cui vinse tre volte la Liga (1941-1942, 1943-1944 e 1946-1947) e due volte la Coppa del Re (1941 e 1949). Fu per due volte Pichichi della Liga, nel 1942 e nel 1944. Dopo il periodo al Valencia giocò per un anno nell'Alcoyano e poi si dedicò alla carriera da allenatore, il cui picco fu la vittoria della Coppa del Re del 1967 sempre con il Valencia.