Oggi Discussioni utente:Carlomorino è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Per molto tempo Discussioni utente:Carlomorino è stato oggetto di studio e analisi, generando diverse prospettive e opinioni sull'argomento. In questo articolo approfondiremo il tema Discussioni utente:Carlomorino, affrontandone gli aspetti più rilevanti e offrendone una visione ampia e arricchente. Discussioni utente:Carlomorino è un argomento che ha un impatto significativo sulla vita delle persone, ed è per questo che è fondamentale affrontarlo da diverse angolazioni per comprenderlo nella sua interezza. In questa direzione esploreremo le varie sfaccettature di Discussioni utente:Carlomorino, cercando di offrire una visione oggettiva e completa che inviti alla riflessione e all'analisi da parte dei nostri lettori.
Vecchi discorsi:
T'aaa ricordi 'a storia der praefectus monetalis che non hai mai sentito nominare? Oggi ho ricontrollato la voce su Lucio Roscio Fabato che era definito tale. Girellando sulle altre wiki ho scoperto un link a un sito che mi pare più che affidabile in cui è definito Münzmeister (kennst du?) e se vai su de.wiki trovi scritto che pure il Crawford lo definisce tale. Dunque ho boldeggiato e sostituito praefectus monetalis con triumvir monetalis (e naturalmente l'ho pure categorizzato). Quando ci capito controllo pure gli altri due. --Er Cicero 19:47, 2 apr 2023 (CEST)
Mi e’venuto un dubbio …Se parlavi dell’argomento in questione, basta che vedi su Ordine dei Medici di Roma o su “Chi era costui”.Fammi sapere,grazie! --151.77.129.107 (msg) 20:12, 2 apr 2023 (CEST)
Mail? Quale mail? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:21, 3 apr 2023 (CEST)
non riesco a capire quale sia il problema. Se il problema è la biografia di Raffaele Bolognesi, mi sembra che ti abbiano ampiamente risposto nella tua pagina di discussione. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:58, 16 set 2024 (CEST)
Senti chi ti ha detto che era troppo lunga e discorsiva. Ti hanno anche detto, se non sbaglio, che la rilevanza delle persona è esclusivamente locale. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:22, 16 set 2024 (CEST)
non ho ben capito il motivo per cui ti sei rivolto a me. Non sono esperto di medici, delle loro strutture sindacali, non ho cancellata la voce su di lui. Mi coinvolgi in un argomento a me completamente ignoto. Evita, per favore. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:59, 19 nov 2024 (CET)
Non ne sono sicuro: forse al progetto:Biografie o al progetto:Medicina. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:22, 19 nov 2024 (CET)
Grazie Carlo, esaminerò sicuramente il testo che mi hai suggerito. Saluti, --Sentruper (msg) 22:46, 7 apr 2023 (CEST)
Ciao Carlo, sto integrando qualcosina nella lista dei tresviri (e le corrispondenti voci dei vari magistrati) che abbiamo scorporato dalla voce dei magistrati monetari, soprattutto ho aggiunto qualche moneta che ho trovato qua e là (dacci un'occhiata che non ho combinato casini). Un piccolo dubbio sull'ultima aggiunta che ho fatto su Lucio Manlio Torquato: secondo te l'iscrizione è L.MANLI PRO Q o L.MANLI PROQ (senza spaziatura)? Sempre ammesso che sia importante...
Una seconda cosa della quale mi è capitato di parlare con una utente di Commons (tutto sommato lo spazio ci sarebbe): le immagini delle monete non sarebbe il caso di riportarle in una ottava colonna anziché dove vengono messe ora assieme alla cosiddetta "Carriera"? So che è un lavoraccio, però non sarebbe male. Ciao. --Er Cicero 11:30, 11 apr 2023 (CEST)
Perché la categoria non esisteva e al momento non avrebbe contenuto altre voci, a parte quella del comune. --Superchilum(scrivimi) 17:25, 30 apr 2023 (CEST)
Mi rivolgo a te perché contribuisci spesso costruttivamente sul tema Seborga. Perché una cosa del genere? Era solo un redirect a un paragrafo di una voce, cassarlo dopo pochi minuti per "contenuto palesemente non enciclopedico" è semplicemente assurdo... Grazie. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 17:39, 5 giu 2023 (CEST)
Il contenuto era assolutamente non enciclopedico, pieno di affermazioni basate su fonti non attendibili. Se hai un'opinione diversa puoi aprire una discussione al progetto:Storia. Forse mandando un ping a chi si interessa della cosa. Fammi sapere. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:52, 5 giu 2023 (CEST)
Forse non mi sono spiegato bene. Non sto dicendo di ricreare la voce "Principato di Seborga" con del contenuto. Ma solo di creare la voce "Principato di Seborga" impostando un semplice redirect al relativo paragrafo nella voce "Seborga", che concordo essere sufficiente. Quello che ieri è stato prontamente annullato era un semplice redirect, che mi sembra ragionevole tenere. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 15:34, 6 giu 2023 (CEST)
non so che dirti. Hai esposto la tua opinione a qualche progetto? In poche righe ti dico quello che penso io:
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:12, 6 giu 2023 (CEST)
Eh non so cosa dire neanche io... Ma sono molto perplesso riguardo questa rapidità a cancellare un redirect a un paragrafo (neanche ad una voce) già esistente. Provo a chiedere direttamente a Gac le ragioni della sua C4. Intanto grazie. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 14:52, 7 giu 2023 (CEST)
ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.
--BotRiconferme (msg) 00:00, 14 giu 2023 (CEST)
Il "pole" non capii. Ora sì. Non north pole, ma la pole position. In Toscana invece "pole" sta per "può" (pole esse= può essere) :-) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:23, 14 giu 2023 (CEST)
Ciao, un Progetto lo seguo volentieri, ma ti dico subito che io ho comunque poco tempo al momento da impiegare per scrivere voci. L'unica che ho scritto al momento sull'argomento è Corrado Politi, ma ho avuto vita facile perché mi sono basato sulla voce del Dizionario biografico degli italiani, riformulandone i contenuti. --Janik (msg) 16:31, 21 giu 2023 (CEST)
. OK. Faccio rapida inchiesta e poi ti mando un ping. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:13, 21 giu 2023 (CEST)
ciao, wikicollega, come stai?? a quale redirect ti riferisci, scusami?? ^__^ --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 20:04, 17 lug 2023 (CEST)
era Sumar (partito politico). Qualcuno ha annullato la richiesta perché non orfano.
Ciao, --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:02, 18 lug 2023 (CEST)
Ue', zi' Ca', questo forse ti interessa. -- Blackcat 22:45, 9 ago 2023 (CEST)
Mi ci metto volentieri. Ho qualche impegno, p.es. mia nipote ha l'ultimo esame della magistrale giovedì e io la aiuto, poi torno a tutto gas! .. ah no, elettrico ...idrogeno...nucleare, dai! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:42, 11 set 2023 (CEST)
Ciao zi' Carlo, per la modifica a Eluana Englaro ho rimosso in quanto i due link sono inseriti a fine frase come nota. Per la modifica a Elena Virginia Balletti, ho provveduto a metterlo come riferimento. Concordo che sia l'opzione migliore :) --Torque (scrivimi!) 11:58, 13 set 2023 (CEST)
Puoi dare a Dedda71 un +1 da parte mia? Speriamo che ci saranno presto più donne su itwiki (ma non operati, come si usa oggi :-D). Grazie. 217.171.71.186 (msg) 21:51, 6 ott 2023 (CEST)
Ma è lo stesso libro? sicurosicuro? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 05:34, 30 ott 2023 (CET)
non mi risulta che i tre (che sono i curatori dell'edizione del convegno da loro promosso) abbiano scritto "tutti assieme" un altro testo sull'argomento. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:55, 30 ott 2023 (CET)
non ricordo chi abbia tirato fuori per la prima volta il testo.... mi sembra un certo Tu Chino. Ricordo solo che l'ho trovato in una biblioteca e fotografato la parte che mi interessava. La "intestazione" completa è quella che dici te. cfr. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:30, 30 ott 2023 (CET)
giusto per essere sicuri: hai la pagina della citazione? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:02, 31 ott 2023 (CET)
Gentilissimo Collega, i miei migliori auguri in occasione della ricorrenza di San Carlo Borromeo. Buona prosecuzione, --AmaliaMM (msg) 10:00, 4 nov 2023 (CET)
Nel maggio 2021 (lo so, è lontano) un utente ( 2001:b07:6462:99aa:f41a:d7e1:cb94:eab4 ) ha aggiunto "è anche un nome" sotto i portali della voce, tu che hai creato la voce puoi confermare questo o è un vandalismo? Grazie. --84.253.136.14 (msg) 09:59, 15 nov 2023 (CET)
Grazie per la segnalazione. Cancellato. Sia perché non risulta (manca fonte in proposito), sia perché se ci fosse un prenome da qualche parte del mondo (il che non è improbabile) andrebbe messo in tutt'altro modo. BTW: Ho trovato persone che si chiamano Ardi, in Estonia. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:34, 15 nov 2023 (CET)
Ciao Carlo Morino, l'avviso F nella sopraddetta voce mi pare fuori luogo, considerato che, al contrario, la voce è interamente fontata. Purtroppo non sempre le fonti si trovano in rete, ed è ovvio che in questo caso ci si riferisce alla documentazione relativa al comune presente in Municipio e nell'Archivio di Stato, quindi consultabile e verificabile in loco. Si potrebbe fare un discorso simile anche se si fosse inserita come fonte nella sezione di bibliografia un libro sprovvisto di url: chi vuol verificare l'informazione dovrà comunque attivarsi in qualche modo per reperire e consultare tale fonte. Quindi in entrambi i casi ci si trova sempre nello stesso piano. Ad esempio, in voce i nominativi dei sindaci del Regno delle Due Sicilie sono stati reperiti, per ogni anno, consultando i registri anagrafici dei decessi relativi al comune e conservati nell'Archivio di Stato dell'Aquila e consultabili online sul Portale Antenati. Scorrendo nelle schede di decesso contenute nelle pagine di tali registri, per ogni giorno dell'anno che si sta consultando, sono riportati – come da prassi dell'epoca – oltre ai dati della persona civile deceduta, anche i nominativi dei sindaci in carica per ogni giorno dell'anno nelle prime righe della scheda o a fondo pagina (varia in base al periodo storico di riferimento), quindi in questo modo è possibile seguire e tracciare l'intera storia amministrativa del comune. Come vedi, si tratta di fonti autorevoli essendo istituzionali e del governo italiano, però c'è dietro anche un discorso di privacy poiché in tali registri oltre al nominativo del sindaco in carica ci sono anche riportati i dati anagrafici, quindi personali, dei cittadini deceduti, quindi per prudenza eviterei di linkare l'url di ogni registro (per ogni anno di amministrazione poi, immagina che enorme mole di url si avrebbe in voce, imho così non più leggibile a vedersi!) e per non avere quindi – come ti ho dimostrato spiegandoti – un eccesso di dettagli, è meglio menzionare, nell'intestazione di ogni tabella contenuta in voce, come compromesso, la fonte semplicemente come "Archivio di Stato dell'Aquila". Discorso analogo anche per le fonti d'Archivio comunale. Ti chiederei gentilmente, quindi, alla luce di tali spiegazioni, di rimuovere l'avviso dalla voce. Grazie. --Davipar (parliamone) 00:50, 17 nov 2023 (CET)
Gentile Sig. Carlo, --VDNap (msg) 14:29, 25 nov 2023 (CET)
Stai parlando di cose tipo questo?. --Pil56 (msg) 19:49, 17 dic 2023 (CET)
Cose tipo quella (il mio .pdf è molto più mejo). (ho anche scoperto di essere citato (https://www.guzzitek.org/i/listing_i.htm) ) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:41, 17 dic 2023 (CET)
Zio Carlè in primis buon natale e feste, però qui te sei scordato a firma nun me fa apporre n'Nf :D --Il buon ladrone (msg) 23:19, 25 dic 2023 (CET)
Perché la pagina è stata cancellata? Esattamente cosa vorrebbe dire "contenuto" palesemente non enciclopedico? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Niccolò Ravo (discussioni · contributi) 21:58, 4 gen 2024 (CET).
la voce cui fai riferimento è stata cancellata da me nel novembre del 2018 e parlava di un movimento creato il mese precedente. Diciamo quant'anche avesse successivamente governato l'Italia per venti anni, al momento di enciclopedico non c'era nulla. Ho visto anche che la voce è stata riscritta successivamente ma da quanto riesco a capire le rilevanza, dal punto di vista di una enciclopedia, non traspare ancora. Io se fossi in te la scriverei i in una bozza e sentirei il progetto interessato per capire se ci sono i limiti per una pubblicazione. Ricorda che la enciclopedicità deve trasparire dalla voce stessa tramite le fonti e che le fonti per la enciclopedicità non sono quello che dice l’organizzazione di sé stessa. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:38, 5 gen 2024 (CET)
Per quale motivo la pagina in oggetto è protetta e non può essere creata? Ci sono capitato per caso cercando su Google e dove apparentemente se ne legge il contenuto. Ciao Giuseppe --GIUSEPPE PEPIS 23:10, 9 gen 2024 (CET)
|Il titolo è sicuramente errato. Su WP in italiano omettiamo i titoli nel nome della voce. Trovi Paolo di Tarso e non San Paolo, Vittorio Emanuele etc. e non Re Vittorio Emanuele. Sono le nostre convenzioni di nomenclatura. Puoi leggere le convenzoni su WP:NOME VOCE. Buon anno. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:25, 10 gen 2024 (CET)
sì e no. Circa un anno fa la pagina è stata cancellata (Wikipedia:Pagine da cancellare/Sarah Chatto). Per ricrearle ci devono essere stati cambiamenti significativi. Il semplice fatto di essere figlia di, moglie di etc. non è sufficiente a rendere la persona enciclopedica. Se pensi che qualche sua attività (ad esempio di pittrice) sia enciclopedicamente rilevante il consiglio che ti do è crearla in una sandbox e chiedere al progetto:Biografie se la voce è ora enciclopedicamente rilevante. e segui le loro indicazioni. Nel caso è importante segnalare dove e come la ripubblicazione delle biografia sia stata approvata. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:44, 11 gen 2024 (CET)
Vorrei capire perché la cancellazione della voce dedicata ad uno dei miei personaggi preferiti, cioè il giornalista brasiliano ben Mendes, in quanto non era né promozionale ( "Promozionale" si riferisce a qualcosa che è legato o finalizzato alla promozione di un prodotto, servizio o evento, al fine di aumentarne la visibilità o stimolare l'interesse del pubblico. E quindi non una semplice spiegazione e descrizione di un canale già popolare con più di 5 milioni di iscritti). Né un nome errato della voce in quanto il giornalista si chiama Ben Mendes e nelle reti sociali (Instagram) scrive reporter senza “é”.
stiamo parlando di questo giornalista: https://youtube.com/@reporterbenmendes4690?si=54A0pkrlfeJtK23Q
Anche se non è il canale del programma. --Cracra67 (msg) 00:44, 21 gen 2024 (CET)
Andiamo per punti:
Una piccola annotazione scherzosa: il fatto che sia tra i tuoi personaggi preferiti non lo rende ipso facto enciclopedico.
Primo consiglio: leggi questa pagina Wikipedia:Enciclopedicità
Secondo consiglio, che do sempre a nuovi arrivati: crea la biografia in bozza (bozza:Ben Mendes) e lavoraci con calma mettendo fonti (che mancavano) e tutto il resto.
Ciao e buona domenica.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:41, 21 gen 2024 (CET)
C’è un motivo sacrosanto per cui le modifiche apportate alla pagina della Bongiorno (e poi continuamente annullate) dovrebbero non essere inerenti agli standard di Wikipedia? --82.180.33.117 (msg) 13:00, 12 feb 2024 (CET)
Perché non è una delle cariche previste per quel template. C'è stata anche una specifica discussione su Discussioni template:Carica pubblica#incarichi parlamentari/3. La presidenza della Commissione Giustizia del Senato va messa tra gli incarichi della senatrice e non tra le cariche pubbliche. Nel caso tu abbia notato che per altri soggetti è stata messa come carica una presidenza di una qualsivoglia commissione facci sapere che verrà eliminata. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:10, 12 feb 2024 (CET)
In effetti erano notizie secondarie. Però non ti sembra il caso di segnalare che il "trono" è contestato? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:03, 26 feb 2024 (CET)
Ho dubbi anche sulla rilevanza enciclopedica di altre contestazioni di troni. Ad esempio troni che non esistono da oltre un secolo (Austria-Ungheria, Francia, Due Sicilie, i vari troni germanici etc.) o altri leggermente più recenti. Almeno quelli sono esistiti. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:02, 26 feb 2024 (CET)
Certo, la prossima volta che avrò l'occasione di tradurre o creare una voce sull'antica Roma segnalerò al Progetto, grazie per l'averla aggiunta nella lista e buonasera :) --Baldaeg00 (invia al Breiðablik) --Baldaeg00 (invia al Breiðablik) 18:52, 2 mar 2024 (CET)
Buondì, volevo un tuo parare. Tanto tanto tempo fa creai questa voce sugli scavi archeologici di Boscoreale però con il tempo mi è venuto un dubbio: ma gli scavi non dovrebbero riguardare la città antica invece che quella moderna (che poi non riguarderebbe solo Boscoreale ma anche Terzigno, Trecase, Scafati e altre)? Ho chiesto consiglio anche sul progetto Archeologia ma non avuto risposta. Storicamente quella zona appartiene al cosiddetto ager pompeianus o è anche chiamata Pagus Augustus Felix Suburbanus, secondo te quale sarebbe la denominazione corretta a cui spostarla?--MentNFG 14:12, 18 mar 2024 (CET)
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:38, 18 mar 2024 (CET)
ciao, wikicollega, come stai?? perchè lo scrivi a me?? XD XD sentiti libero di correggere i miei edits ;) --SurdusVII (istanza all'Arengo) 20:26, 25 mar 2024 (CET)
Ho controllato, la versione del sito è precedente alla modifica dell'utente, visto che il 10 agosto 2016 è stata creata la pagina sulla storia del convento (questa), mentre le modifiche e le immagini inserite dall'utente risalgono a 2-6 giorni dopo. --Alenèusch (msg) 20:22, 20 apr 2024 (CEST)
Ciao zio Carlo ma Unlearn dove è precisamente in bozza? Ci siamo conflittati mentre tu cancellavi e proteggevi a WP:AV e io rimuovevo il B1 e dalla crono la vecchia cronologia non mi esce. Ovviamente dopo le tue operazioni l'ho cancellata per C5. --Il buon ladrone (msg) 11:44, 23 apr 2024 (CEST)
: ho dubbi sulla cosa, in particolare sul mio operato. Ma anche su queste voci di due righe su un prodotto commerciale (della musica o più in generale sui contenuti artistici non dicono nulla). Il progetto sentilo te, per favore. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:09, 23 apr 2024 (CEST)
Ciao, ti scrivo in merito al tuo revert https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teatro_romano_di_Catania&oldid=prev&diff=139062861
sulla voce Teatro greco-romano di Catania
al di la del fatto che sono di Catania e che sono cose che si studiano anche a scuola (questo nulla vale ai fini enciclopedici), mi rendo conto che è facile fare confusione vista la poca chiarezza in merito.
Il teatro è greco-romano e non solo romano, oltre che per il fatto che i romani non costruivano teatri ma solo anfiteatri, soprattutto per il fatto che il sito che oggi è visitabile nasce in epoca greca e solo dopo viene "riadattato" per come lo vediamo in veste romana.
il tutto è confermato anche dalla (seppur minima, presente) descrizione presente nel cartello informativo all'esterno del teatro (che, per inciso, è caricata su commons e correlata su wikidata per l'apposita proprietà P1766) come citato nell'oggetto della mia modifica.
-- GioviPen GP msg 19:17, 29 apr 2024 (CEST)
: La discussione era chiara: teatro romano costruito (forse) su resti di precedente teatro greco. Comunque dalla foto satellitaria di Gughel maps non ha nulla del teatro greco. Forse il teatro greco poteva essere stato costruito nello stesso luogo ma certamente sarebbe stato molto diverso.
Sui teatri romani: i romani non costruivano solo anfiteatri e circhi ma anche teatri. Perfino (a Roma) uno stadio. Solo a Roma c'erano quattro anfiteatri e cinque teatri (tra gli altri quelli di Pompeo, di Balbo e quello dedicato a Marcello). Ne costruivano anche fuori Roma (Teatri romani) All'esame di archeologia romana ci avevano spiegato che i teatri romani si riconoscono per essere emisferici mentre i teatri greci invece erano di ca. 270° e avevano come fondale il mare. I teatri romani invece avevano un muro che chiudeva il palcoscenico, dietro al quale si trovava la porticus del teatro. Famoso il "muro di fondo" del teatro romano di Orange. Comunque ho aperto una discussione su Progetto:Antica Roma --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:57, 29 apr 2024 (CEST)
Ciao, se hai tempo puoi occuparti di queste traduzioni: Wikipedia:Voci richieste/Giappone? Grazie in anticipo. --79.31.14.144 11:35, 2 mag 2024 (CEST)
Ciao! Mi permetto di ricordarti che quando si sposta una voce dall'ns:0 all'ns:118 è necessario avvisare l'utenza che ha creato la voce come indicato nelle linee guida. Grazie :) --9Aaron3 (msg) 21:11, 20 mag 2024 (CEST)
Ciao, notavo che ci sono alcune opere del Museo egizio del Cairo che portano nel titolo il numero di inventario (tipo Djoser in calcare (JE 49158), Chefren in trono (JE 10062) e Userkaf in grovacca (JE 90220)): non basterebbe semplicemente il nome con cui sono conosciute, senza bisogno di questa "disambigua" che non serve?--MentNFG 16:41, 23 mag 2024 (CEST)
Premessa: ne so quanto te (o forse anche di meno)
A favore:
Contro:
Personalmente le regole applicate rigidamente (su WP) non piacciono. Ma questa è un'opinione personale.
Le voci sono state create da un unico utente (Pinedjem): chiederei la sua opinione. E dopo anche quella del progetto:Antico Egitto.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:37, 23 mag 2024 (CEST)
ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.
--BotRiconferme (msg) 00:00, 14 giu 2024 (CEST)
Salve, volevo sapere come mai è stata cancellata la pagina di Stefano Thermes, doppiatore che rispetta i criteri enciclopedici: 15 anni di attività, + di 30 protagonisti, + di 60 attori del cast ricorrente.
Grazie. --78.208.99.178 (msg) 15:41, 16 giu 2024 (CEST)
La regola è che per pubblicare una voce già cancellata con una procedura bisogna PRIMA chiedere l'opinione del progetto competente (suppongo progetto:Cinema e solo DOPO scrivere una bozza. Tutto qui.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:04, 16 giu 2024 (CEST)
Salve, sulla pagina della discussione, a differenza delle altre discussioni, anche più recenti, non c'è stata risposta. Ti volevo chiedere, visto che sei amministratore, se potevi attivare la procedura, o comunque fare qualcosa affinchè la community possa sbloccare la posizione di stallo. Grazie in anticipo.
Mi dispiace, ma non posso far nulla. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:55, 16 lug 2024 (CEST)
Non ho idea di chi possa occuparsene. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:52, 16 lug 2024 (CEST)
Verissimo, avevo inserito la fonte ma dimenticato di correggere la data. Comunque ho trovato la fonte originaria su Google books. Grazie mille! --DelforT (msg) 14:54, 18 giu 2024 (CEST)
Gentilissimo Carlo,
mi chiamo Viola, scrivo perché ho notato che la pagina che ho creato sul docente e autore Alessandro Avataneo è stata respinta in data 17 maggio 2024 19:30. Già ai tempi della Scuola Holden, mi stupivo che il prof Avataneo non avesse una pagina su Wikipedia. Avevo provato a creare una pagina (in inglese) ma poi per motivi di lavoro non ero riuscita a seguire l'iter. Con l'uscita del suo ultimo libro ho scritto la pagina in italiano, mettendo insieme tutte le informazioni che ho trovato su internet. Però oggi nel condividere la pagina a un mio amico ho notato che è stata respint per il seguente motivo: voce potenzialmente enciclopedica ma dai contenuti promozionali o curricolari. Mi spiace non aver redatto al meglio la pagina e vorrei capire se con qualche accortezza conforme alle linee guida è possibile ripubblicarla, visto che il prof. Avataneo è un autore che pubblica con una certa frequenza e comunque mi spiacerebbe perdere tutto il lavoro fatto per la creazione della pagina. Resto in attesa di una gentile risposta.
Un caro saluto,
Viola --ViolaCapriola11 (msg) 21:27, 27 giu 2024 (CEST)
: la voce l'ho spostata io in bozza, a metà maggio, perché la stesura non era adatta a wiki. Non ricordo, dopo tanto tempo, come fosse. Dopo di che è rimasta abbandonata in bozza per oltre un mese e di conseguenza eliminata. Ti consiglio, se credi che vada comunque scritta di farlo in una tua sotto-pagina (qualcosa del tipo User:ViolaCapriola11/Sandbox). È decisamente più semplice
Poi ti consiglio di sentire cosa ne pensa il progetto interessato. Ricorda di dare comunque una letta a WP:COI.
Buona sera --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:59, 27 giu 2024 (CEST)
Ciao Carlo, ho visto che hai spostato la pagina in bozze per B5, ed ho letto anche il significato di B5. Ovviamente non ho nessun interesse economico, ma è vero che ho quello del territorio a me caro. Ho pensato di fare una cosa buona editando qualcosa su dei buoni esempi della zona. Sulla bozza ci ho lavorato poco fa ed ho visto anche un altro contributore (se non erro). Se ti va dai una occhiata e se sono necessari aspetto dei consigli. Grazie e Saluti. --170.85.30.121 (msg) 02:41, 8 lug 2024 (CEST)
Ciao Carlo, come va? Senti, ti scrivo perché c'è , un giovincello come vedi dal nik, che si è gentilmente offerto di fare lavoro sporco. Io ricondandomi dei tuoi messaggi passati al progetto politica, gli ho proposto di inserire i risultati delle elezioni regnicole, e lui gentilmente ha accettato. Ora, le fonti che avevi usato tu quali sono? Solo il testo sulla storia dei collegi elettorali dal 1848 al 1897? O ce n'erano altre? ----Friniate ✉ 19:40, 18 set 2024 (CEST)
con:
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:13, 18 set 2024 (CEST)
nota 3: se fai un click sul testo della nota.... --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:20, 24 set 2024 (CEST)
p.s. per il cirillico su wp in italiano usiamo la traslitterazione scientifica.
errore di chi ha trascritto il testo (un Carlo a caso...).
Per il resto: Ezio devi mettere i collegamenti nei nomi degli eletti. Anche se sono rossi.
E pensare che stamani sono andato a prendere i risultati per l'Alzheimer e mi hanno detto che (per il momento) sono a posto. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:20, 27 set 2024 (CEST)
Спасибо --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:00, 3 ott 2024 (CEST)
: chiedete e vi sarà dato (cit.) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:39, 15 ott 2024 (CEST)
: fatto. Anche tutti gli altri collegi che iniziano con "A". Forse dovremmo fare una pausa per controllarli tutti gli A un'altra volta. Poi la "B". --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:26, 23 ott 2024 (CEST)
@Ezio1937 Per usare il {{Cita}} bisogna mettere il "cid" del testo. Il "cid" del testo del 1900 è "Statistica 1900". Va messo esattamente "Statistica 1900". Quindi {{cita|Statistica 1900}}
Se vai alla sezione bibliografia vedi che c'è scritto:
* {{cita libro|titolo=]|città=Roma|anno=1900|cid =Statistica 1900 |p= 8}}
Il parametro "cid" è quello da mettere I contenuti del parametro "cid" sono quelli che devi mettere in {{cita|}}.
Non so il perché di questo nome, probabilmente una sigla di qualche espressione in americanese.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:51, 30 ott 2024 (CET)
Non riesco a trovare quanto mi avevi trasmesso relativamente al segnalatore di disambigua. Ho provato a leggere Aiuto: disambiguazione e Template:Disambigua ma non ho capito niente. Ti disturbo se ti chiedo di rimandarmi quanto in oggetto? --Ezio1937 (msg) 04:47, 17 ott 2024 (CEST)
il rosso e il blu. A parte indicazioni politiche (comunisti e democristiani), i collegamenti sono blu quando esiste una voce con quel nome. In rosso se la voce non esiste. Non c'è problema. Prima o poi qualcuno la scriverà e allora il collegamento cambierà colore.
se un collegamento punta a una disambigua, dovresti "sistemarla". Su Ascoli c'è Francesco Ricci che è giallo. Il fatto è che di persone con questo nome ce ne sono molte e nessuna è molto più importante rispetto alle altre. Il nostro è il Francesco Ricci (politico 1843-1891) (che non ha ancora la voce, ma non è un problema). Quindi dovremo sostituite il "Francesco Ricci" con il "Francesco Ricci (politico 1843-1891)". Ma così è brutto. Mettendo una barra verticale elimineremo dalla "vista" tutto ciò che è dentro le parentesi. Il collegamento sarà quello giusto e l'estetica pure.
Su Aiuto:Disambiguazione c'è una ampia spiegazione (che non pare particolarmente chiara, ma non critichiamo che si sforza di farci capire le cose).
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:00, 22 ott 2024 (CEST)
Grazie per aver caricato File:Suburbi_1930.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.
Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione.
Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.
Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 10:33, 2 nov 2024 (CET)
Tanti, tanti auguroni di buon onomastico --Ezio1937 (msg) 05:24, 4 nov 2024 (CET)
@Ezio da Bassano Grazie. Come ricorderai una volta era festa nazionale e quando ero piccolo credevo che il festeggiato fossi io. Quando l'hanno tolta ci sono comunque rimasto male. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:58, 4 nov 2024 (CET)
p.s. a proposito di Bassano: la nostra casa di campagna è ad un altro Bassano. Prima si chiamava Bassano di Sutri, ora un comunissimo Bassano Romano.
Ciao, sono l’utente che ha creato la pagina che carinamente hai rimosso, puoi spiegarmi le altre band come mai possono averla è una nata nel 2021 che si sta lanciando nel panorama musicale non può averla? Perché se è un discorso commerciale è valido per tutti. --Ergreco9 (msg) 21:10, 5 nov 2024 (CET)
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:13, 6 nov 2024 (CET)
https://www.academia.edu/6209392/Gli_esordi_scientifici_e_accademici_di_Giulio_Beloch_dal_carteggio_inedito_Beloch_Bailey_I_Dalla_maturit%C3%A0_classica_a_Palermo_estate_1872_alla_Laurea_ad_Heidelberg_9_agosto_1875_ se vuoi occupartene qua c'è di che rendere la voce almeno di qualità. --2.237.220.21 (msg) 17:44, 9 nov 2024 (CET)
@User:2.237.220.21 Ti ringrazio ma in questo periodo mi occupo di altro. Potresti mettere il collegamento nella pagina di discussione della voce, oppure ampliarla tu stesso. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:51, 9 nov 2024 (CET)
Cia Carlo, occhio che questa RO che avevi spostato in bozza in realtà era risolvibile semplicemente annullando l'ultimo edit ;-) Ho annullato io e rimesso in Ns0 ----Friniate ✉ 19:10, 17 nov 2024 (CET)
@Utente:Friniate Ok. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:38, 17 nov 2024 (CET)
Ciao,
sono il Social Media Manager del Dr. Valter Longo. Stavo cercando di aggiornare tutte le pagine nelle varie lingue relative al Dr. Longo, ma ho appena notato che la pagina italiana mi è stata cancellata. Posso sapere il motivo e cosa posso fare per sistemarla affinché rimanga online? --MMonte97 (msg) 14:46, 25 nov 2024 (CET)
Ho notato con molto piacere che hai sistemato VIII leg. in modo quasi uguale a quello che faccio io e ciò mi tranquillizza
Avrei bisogno di quanto sdegue.:
--Ezio1937 (msg) 14:11, 4 dic 2024 (CET)
: ho solo fatto una prova, un po' di corsa, dovevo andare a fare la spesa.
Il mio dubbio è se lasciare o meno la sezione con l'elenco degli eletti. Forse dovremmo spostare la discussione sul progetto interessato. Aspettiamo di sentire altri pareri.
W Crosara (di Marostica). ;-) (il paese di mio suocero). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:08, 4 dic 2024 (CET)
Buongiorno Carlo M., in merito a questa voce "learning coaching" che avevo creato, e che è stata cancellata e spostata nelle bozze per essere modificata, mi sarebbe utile avere dei chiarimenti. A me sembra di averla scritta in modo neutro ed enciclopedico, rispettando tutte le regole di editabilità, e menzionando ben 15 diverse fonti bibliografiche. Ho un interesse per questa voce ma nessun vantaggio diretto nello scriverla. Circa 15 anni fa ci ho scritto una tesi di laurea. Potresti per favore dirmi in quali passaggi, o in che cosa, risulterebbe poco neutra? e come potrei migliorarla? grazie --Maredellaconoscenza (msg) 11:41, 10 dic 2024 (CET)
La voce non è stata "cancellata", ma spostata in bozza, che non è la stessa cosa. Io ho accettato la richiesta di un altro utente ed ho spostato la voce.
Come utente "anziano" rilevo alcune carenze: mancano un incipit, una bibliografia organizzata e altre piccole cose.
Le mie conoscenze in ambito pedagogico (mi sembra che sia questo l'ambito della voce) sono limitate e quindi sui contenuti non ti posso aiutare. Puoi chiedere aiuto o al progetto:Istruzione (chissò perché non si chiama progetto:Pedagogia),al progetto:Sociologia o al tuo tutor, cioè all'utente che ti ha dato il benvenuto. Mi dispiace non poter fare di molto più.
Buona giornata
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:08, 10 dic 2024 (CET)
Ciao Carlo, su WS ho guardato, ma è molto complicato e temo di fare errori, mi sa che è più pratico se continuiamo con io che controllo dal pdf direttamente su WP e ti segnalo per controlli su WS... ----Friniate ✉ 16:51, 14 dic 2024 (CET)
@Friniate È molto meno complicato di quanto sembra. Forse lo sembrano le pagine di quel libro. Se non vi lanciate voi giovincelli che dovremmo fare noi vecchietti? La complicazione è data dalla formattazione che per quel libro è un po' complessa ma non complicata. Dovresti provarci. Tanto si tratterà solo di cambiare qualche 1 in 4 o roba del genere. Al massimo ti annullo e non si offende nessuno. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:18, 14 dic 2024 (CET)
Approfitto dell'occasione di inviarti i miei ossequi e auguri per chiederti una cortesia: ho appena finito questa voce e vorrei essere sicuro di aver messo tutti i template necessari. Inoltre non ho trovato immagini degne: hai qualche suggerimento? Grazie --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:55, 15 dic 2024 (CET)
: interessante. Molto interessante.
Ricorda che il paramentro cid= è importante altrimenti la citazione non funziona.
In genere in italiano tutte quelle maiuscole ("Vini", "D'italia", "Giudicati" etc.) non si usano.
Il libro di Sante Lancerio come fonte sembra un po' poco. Vedrai che qualcuno lo farà notare.
altra roba (a Roma "robba") trovata (magari già conosci):
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:21, 15 dic 2024 (CET)
: il titolo del libro (quello "originale", che poi non è originale, visto che è uscito qualche secolo dopo il decesso dell'autore) non mi sembra che usi Ab (Alto basso). Fai te. Buona serata e, mi raccomando, contieniti nel mangiare i torroni. Mandali a me --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:00, 15 dic 2024 (CET)
Ciao, Antonio Carena mi dà qualche dubbio sulla rilevanza ma forse è solo la voce mal scritta. Visto che ci sei passato, che ne pensi? Grazie! --I Need Fresh Blood msg V"V 10:36, 18 dic 2024 (CET)
"qualche dubbio" ? A me molti dubbi. Scritta probabilmente in COI, senza uno straccio di fonte. Non credo che dica falsità, ma manca una qualsivoglia fonte che ne parli. Ergo: prima o poi procedura. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:50, 18 dic 2024 (CET)
Ciao! Ti faccio tanti auguri di un buon Natale e di buone Feste. --Ezio1937 (msg) 17:57, 22 dic 2024 (CET)
@Ezio1937 Grazie. Altrettanto a te e a tutti i bassanesi (e anche ai crosaresi, miei parenti acquisiti). Un abbraccio. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:20, 22 dic 2024 (CET)
Auguri a tutti voi ! --151.77.118.183 (msg) 21:23, 22 dic 2024 (CET)
Carlo, Grazie mille per la segnalazione di COI. Sono nuovo qui tra i publisher di wikipedia e quindi alcune cose non le conosco ancora. Specifico che personalmente e familiarmente non traggo alcun beneficio dalla stesura della pagina che vorrei capire, a questo punto, come poter mettere a regime per poter scrivere questo pezzetto di cultura napoletana altrimenti (già) linkato a vuoto da altre pagine (come quelle dei citati film di sergio pastore). Sto cercando di informarmi ma se sai darmi indicazioni, te ne sarei molto grato. --AlphaOmegaUser (msg) 21:16, 1 gen 2025 (CET)
Motivazione cancellazione pagina? --78.210.31.7 (msg) 20:39, 3 gen 2025 (CET)
CV. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:40, 3 gen 2025 (CET)
Ciao, ho rimesso l'avviso pulizia perché ce n'è un'altra da oscurare. Mi ero scordato di segnalare anche quello. --Mr. Durning (dimmi, che ti passa per la testa?) 20:23, 4 gen 2025 (CET)
fatto. Vedo che l'IP è un simpatico studente di una scuola di educazione sentimentale. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:25, 4 gen 2025 (CET)
il blocco di 79.24.136.61 penso sia da allungare in quanto per duck test è recidivo --93.35.219.235 (msg) 17:44, 8 gen 2025 (CET)
Salve, sono Antonio Pirone, nipote del sacerdote Monsignor Giovanni Pirone di Salerno. Premetto che sono poco pratico la piattaforma di edizione e pubblicazione di Wikipedia. Don Giovanni Pirone ha rappresentato una figura importantissima nella vita di molte famiglie di giovani tossicodipendenti, ragazze madri e meno abbienti della città di Salerno e provincia. La comunità salernitana sarebbe felice di poter veder pubblicata la sua biografia su questa prestigiosa enciclopedia, in quanto furono aiutate grazie al suo grande amore, sensibilità e cultura. Fu rettore dell'Ex Seminario Regionale Pio XI di Salerno. Fu Fondatore di varie iniziative a scopo benefico per la comunità salernitana che a distanza di 37 anni dalla sua morte lo ricorda sempre con grande nostalgia e amore. Ho editato questa pagina di prova personale con le informazioni principali della sua vita, con le rispettive fonti attendibili, sperando sia rivalutata l'importanza della sua approvazione e pubblicazione su Wikipedia. Ringrazio per il tempo dedicatomi resto in attesa di una risposta in merito. https://it.wikipedia.orghttps://sapientiait.com/Utente:Creativo_57/Sandbox --Creativo 57 (msg) 21:14, 19 gen 2025 (CET)
Meglio tardi che mai. :-) --Er Cicero 14:45, 23 gen 2025 (CET)
D'accordo che Torino non è l'unica città ad avergli intitolato una via, si potrebbe dunque aggiungere che le principali città italiane anche lo fecero. ciao --Ricercastorica 16:35, 12 feb 2025 (CET)
@Ricercastorica: il problema è che la cosa non ha rilevanza da un punto di vista enciclopedico. Come se scrivessi nella voce di Garibaldi (o di Vittorio Emanuele, Cavour, Manzoni, Dante etc.) l'elenco delle vie, monumenti, piazze, stazioni e altro a lui intitolate in Italia e, già che ci siamo, anche all'estero.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:16, 13 feb 2025 (CET)
Ciao, volevo chiederti un consiglio in merito a questa voce in cui mi sono imbattutto un po' di tempo fa e a cui ho posto l'avviso di unire a quella degli scavi archeologici di Ercolano. Nell'ultimo periodo sto aggiornando proprio quest'ultima voce, cercando di rivedere principalmente le fonti, e volevo sapere se eri concorde con l'unire le due voci, anche perchè le cosiddette "Terme nuove" sono già trattate nella voce principale degli scavi come terme di Nord-Ovest, mentre sull'edificio residenziale onestamente ancora non ho ben capito di cosa si tratta ma probabilmente è quella che viene chiamata la casa del Rilievo di Dioniso, sempre già trattato nella voce principale. Inoltre, quello che poco mi convince è proprio il titolo "area degli scavi nuovi": perchè parlare di scavi nuovi quando comunque sono il naturale proseguo delle esplorazioni ercolanesi? Leggendo vari testi a volte viene parlato di scavi nuovi, ma si tratta di quelli iniziati a partire dal 1980 e che portarono alla luce la zona della spiaggia e della linea di costa. Fammi sapere che ne pensi, così magari proseguo con l'unione. --MentNFG 19:37, 21 feb 2025 (CET)
In prima battuta eviterei di tenere separate le due voci. Forse sono un po' prevenuto nei social e affini, ma iu tube non mi ispira troppo. Dai una guardata (se ancora non l'hai fatto) a https://independent.academia.edu/MGuidobaldi che ha diretto gli scavi di Ercolano dal 2000 al 2015 (così mi risulta). Purtroppo sto fine settimana sarò fuori e quindi non posso approfondire. Se me o dimentico (a noi vecchietti capita) fammi un fischio. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:25, 21 feb 2025 (CET)
se ci potrebbe essere un copyviol in genere è meglio fermarsi e chiedere un control-copy con l'apposito pulsante. Altrimenti rischi di lavorare a vuoto e magari prenderti del violatore dei diritti d'autore. De coeteris: VIVA la Pallavolo :-) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:44, 22 feb 2025 (CET)
A me "me sembra" ok. Forse Certamente in futuro avremo altre voci su singoli edifici/aspetti della Resina antica, ma ad oggi ve bene. Bel lavoro. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:58, 25 feb 2025 (CET)
si può recuperare la voce in una bozza per proporla al progetto medicina ? La voce è supportata da fonti e bibliografie posteriori al 2012 quando è stata proposta per la cancellazione. Grazie. @Sd --94.32.36.249 (msg) 08:49, 6 mar 2025 (CET)
Tecnicamente è possibile. Devi sentire PRIMA il progetto e poi chiedere il ripristino. BTW: in futuro, se non ti vuoi registrare ti conviene salvare una copia della voce sul proprio computer. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:04, 6 mar 2025 (CET)
Ciao, potrei sapere il motivo della cancellazione della voce? La voce rientra nei criteri, era stata wikificata con note e tutto. Ne richiedo il ripristino dopo il lavoro fatto, grazie. --ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 15:09, 10 mar 2025 (CET) Vorrei farti notare che la voce scritta nella bozza non è per nulla identica alla versione scritta da me. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 15:13, 10 mar 2025 (CET)
Premetto che non mi intendo di musica. La voce era stata spostata in bozza, ma hanno dimenticato di bloccarla. Puoi richiedere il ripristino su WP:RA(voce cancellata per errore) assieme alla richiesta di cancellazione della bozza attuale.--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:18, 10 mar 2025 (CET)
Ops: --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:19, 10 mar 2025 (CET)
Buon pomeriggio.
Sono Malb28, ho creato la voce "Giacomo Ribaudo" che è stata spostata su Bozza, perché forse erroneamente ritenuta "ricerca originale". Si tratta di dati verificabili in un'ampia autobiografia pubblicata alcuni anni fa.
Vorrei sapere che devo fare. Sono inesperta, è il mio primo contributo...
Grazie. --Malb28 (msg) 16:39, 10 mar 2025 (CET)
Buon lavoro. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:52, 11 mar 2025 (CET)
Ciao Carlo, volevo avvertirti che ho cancellato la voce in oggetto, su cui tu avevi messo un avviso E aggiungendo "forse da C4". Il C4 a me pareva evidente, quindi ho proceduto. Spero che questo mio spirito di iniziativa non ti paia eccessivo. :-) Ciao. --Borgil el andaluz 00:45, 17 mar 2025 (CET)
buongiorno, ho creato la pagina Valentina Gargano, che è sta non ho capito se cancellata o protetta, adesso risulta in bozza.
Perché? Valentina è una giovane soprano dalla quale ho personalmente assunto le informazioni scritte.
Cosa bisogna fare per rendere pubblica la pagina?
Grazie --Moltasperanza (msg) 13:51, 20 mar 2025 (CET)
la voce è scritta sotto forma di CV. Va bene in altre situazioni, non va bene qui. Inoltre è assolutamente priva di fonti verificabili. Poi ci potrebbe essere una situazione di COI. Dai una letta a wp:COI per verificare se ricadi in una delle situazioni previste ecc.
Purtroppo non sono competente in materia e più di tanto non ti posso aiutare.
Ti consiglio di farti aiutare dal progetto:Musica oppure rivolgerti al tuo "tutor", l'utente che ti ha dato il benvenuto.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:09, 20 mar 2025 (CET)
Ciao @Carlomorino,
ti scrivo in merito alla cancellazione della pagina "FPS Italia", che avevo creato. Ho letto la motivazione riportata (C4 - contenuto non enciclopedico o promozionale) e vorrei capire meglio cosa potrei fare per renderla adatta agli standard di Wikipedia.
Il mio intento era puramente informativo e non promozionale, ma riconosco che potrei non aver rispettato appieno le linee guida.
Vorrei chiederti, se possibile, quali potrebbero essere i compromessi o le condizioni minime per poter scrivere una voce su FPS Italia con uno scopo enciclopedico, nel rispetto delle regole della community.
Apprezzo molto qualsiasi consiglio o indicazione.
Grazie del tuo tempo e del tuo contributo al progetto.
Un saluto --Salvatorepalella (msg) 16:57, 29 mar 2025 (CET)
Buongiorno Carlo,
ti scrivo per sapere se sai come mai una versione superata della pagina wiki continua ancora ad essere indicizzata da google, e dunque come si possa risolvere il problama. Noterai che è ancora presente la lettera minuscola. Aggiungo uno screenshot della pagina.
--Cecio208 (msg) 12:01, 31 mar 2025 (CEST)
Salve Carlo, sono Gian Luca Caruso. Ho provato a creare la mia pagina biografica rispettando tutte le linee guida di wikipedia e presentando anche dei collegamenti alle fonti per dimostrarne la pubblicazione esistente anche online. Tuttavia la pagina è stata cancellata. Potresti aiutarmi a capire cosa ho sbagliato e come posso redigerla per avere l'approvazione di Wikipedia? Forse specificando che sto contravvenendo al principio di interessi? Grazie! --Gian Luca Caruso (msg) 22:02, 31 mar 2025 (CEST)
Ciao! Riusciresti ad estrapolare una sottolista di Utente:Horcrux/Politici regno/Controllati/Senza voce contenente solo i politici del Regno su cui siamo (sufficientemente) certi che i dati contenuti del sito della Camera siano corretti? In questo modo si potrebbero creare parecchi stub senza alcuna fatica (previo consenso, immagino). --Horcrux (msg) 10:20, 10 apr 2025 (CEST)
La mia convinzione personale è che i dati della Camera sono spesso imprecise. Quando ci sono. In genere l'unica cosa esatta è la legislatura cui hanno preso parte e, a volte, neanche quella: l'elezione è stata annullata me nella scheda in genere non se ne parla.
Il senato invece è serio. Se gli mandi una info per ampliare una scheda (l'ho fatta una manciata di volte) verificano e aggiustano le info.
L'altra fonte, decisamente tanto più meglio assai, è wikidata. Molte info le ha messe un bot, altre qualche utente che c'è capitato sopra etc.
Fatta questa premessa provo a darti qualche nome e se vanno bene allora procedo.
Alcuni decenti (a caso) sono d:Q63676801, d:Q63676768, d:Q63676831 (ma è anche sul DBI), d:Q62565171 (anche lui su DBI)...
Forse converrebbe eliminare quelli con voce e fare lista separata per chi sta sul DBI o su EI e iniziare da quelli. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:57, 10 apr 2025 (CEST) p.s. oggi non mi sento bene, quindi sono più rinco del solito. Se ho detto qualche st...ata scusami. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:13, 10 apr 2025 (CEST)
:
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:47, 14 apr 2025 (CEST)
--Gio Bike (msg) 16:36, 12 apr 2025 (CEST)
Ciao! Perché qui appare l'immagine, e invece qui no? :) --DelforT (msg) 10:11, 15 apr 2025 (CEST)
Perché nel testo a stampa non lo hanno messo. Vedi la pagina stampata: s:Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/299.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:16, 15 apr 2025 (CEST)
p.s. sicuramente l'immagine è presente in una edizione successiva. Evidentemente la protesta in qualche modo è servita......