Nel mondo di oggi, Discussioni utente:Carlomorino/OldTalk20 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza in campo scientifico, Discussioni utente:Carlomorino/OldTalk20 ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti più rilevanti di Discussioni utente:Carlomorino/OldTalk20, analizzando il suo impatto in vari ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Dalle sue origini allo stato attuale, intraprenderemo un viaggio emozionante per comprendere a fondo tutto ciò che Discussioni utente:Carlomorino/OldTalk20 ha da offrire.
Discussioni utente:Carlomorino/OldTalk20/titolo
Ciao Carlo, non so se hai letto la discussione, della voce Giancarlo Bova, ho ben specificato che la voce è già stata modificata in base agli standard di wikipedia e l'avviso di sintassi come curriculum vitae è stato già affrontato in precedenza. Dunque ribadisco, se mi dai giuste motivazioni sull'avviso modificherò prontamente, altrimenti entro 20 minuti l'avviso verrà cancellato. Preferibilmente le motivazioni, inviale dettagliate e di risposta a questo messaggio di discussione. Cordiali saluti --Giancarlo Bova (msg) 08:55, 12 apr 2012 (CEST)
Ricordo vagamente una discussione abbastanza seria, illo tempore, che aveva alla fine deciso (per tutti, mica solo per i Longobardi) l'aggettivo, con il sostantivo redirect. Ma ripescarla...--CastaÑa 19:47, 18 apr 2012 (CEST)
Wikigita: giusto, grazie :-) MM (msg) 23:25, 1 mag 2012 (CEST)
Ciao :-) io e altri utenti vogliamo organizzare un Progetto:Milano (assurdo che non ce ne sia uno, le voci milanesi vessano nella disorganizzazione e nella scadente qualità più totale). Per cominciare a parlarne in modo più coordinato e a fare i primi tentativi, questa la sottopagina come temporanea sandbox di bozza e qua il nostro bar di discussione :-) cominciamo a scrivere in questo bar per poterci coordinare più agevolmente. E facciamo girare la voce. Stiamo cercando contribuenti che ci aiutino. --LucaChp (msg) 13:35, 4 mag 2012 (CEST)
thumb|100px Ciao Carlo, stavo componendo questa voce. Riesci a trovare maggiori informazioni su questa moneta di Gallieno? Trattasi di Medaglione aureo? Quale il RIC? Ma soprattutto la datazione? Grazie cmq. Vale fratre! --Cristiano64 (msg) 09:20, 7 mag 2012 (CEST)
Grazie Zio! Mi sarà molto utile! --Cristiano64 (msg) 21:07, 11 mag 2012 (CEST)
Bisogna bloccarli sul momento, già adesso è inutile fare qualcosa perché con ogni probabilità ha cambiato IP. Come puoi leggere qui, di solito si proteggono le voci dopo che i vandalismi sono stati parecchi e protratti nel tempo. In questo caso l'IP ha iniziato oggi a fare queste modifiche ed è possibile che la smetta già oggi quando capisce che è inutile farlo. In caso tu lo colga "in flagranza", puoi segnalare qui che un admin provvede a bloccarlo. Restu20 18:59, 7 mag 2012 (CEST)
Necessita tuo intervento per definire meglio in voce Foro di Traiano:
Maestro chiedo umilmente scusa. Maestro una domanda se mi è consentito:
Cataloghi e raccolte numismatiche (abbreviazioni)
Mitico Carlo!!! :-) --Cristiano64 (msg) 14:44, 22 mag 2012 (CEST)
Ciao zietto. Questa (al D/) è un'aquila, vero? --Μαρκος 15:29, 26 mag 2012 (CEST)
E se mettessimo inizi del III secolo a.C., più genericamente? Vale! --Cristiano64 (msg) 14:33, 28 mag 2012 (CEST)
Non serve inserire il template di richiesta cancellazione per rimozione selettiva, perché adesso possiamo rimuovere le singole versioni con un solo clic. Limitati a segnalare la necessità di pulizia in richiesta agli amministratori. Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:57, 28 mag 2012 (CEST)
Come non detto: vedo ora che alla pagina che ti suggerivo dicono di fare come hai fatto tu. Non condivido perché così la voce appare nella pagina "da cancellare subito" e c'è il rischio di sbagliarsi e buttare via tutto, ma adeguiamoci. Ciao --Cotton Segnali di fumo 23:28, 28 mag 2012 (CEST)
Probabilmente sì, ma a quel punto bisognerebbe anche introdurre una modifica al monobook per fare apparire la nuova pagina nella colonna di sinistra rendendola visibile, ed è impresa in cui non mi avventuro. --Cotton Segnali di fumo 23:45, 28 mag 2012 (CEST)
Ti ricordi di questa discussione? Alla fine mi sembrava di ricordare che si era convenuto di mettere il praenomen nel parametro "Nome" e tutto il resto nel parametro "Cognome". Poi se c'era da intervenire per l'ordinamento si provvedeva nella categoria. Dammi un tuo parere: che te ne sembra di edit come questo, questo o questo, con i quali si mette tutto sotto il parametro "Nome" e poi si ricorre all'altro parametro ForzaOrdinamento? La soluzione (sempre che non sia errata per qualche altro motivo) non è male, ma forse se ne dovrebbe parlare al Forum, così da proporla per tutte le voci. Ciao. --Er Cicero 22:40, 29 mag 2012 (CEST)
P.S.: se hai un po' di tempo dai un'occhiata qui e vedi se c'è qualcosa da integrare.
Maestro! Volevo chiederti se riesci a datare in modo più preciso questa moneta, che si dice appartenga al generico periodo 337-347. Indizi interessanti sono: la Victoria Augustorum (Costanzo II, Costante I e Costantino II?), i Vota XV (= 324 d.C. + 15 = 339/340 d.C.?), la zecca di Antiochia (campagne orientali?). Mi potrebbe servire in futuro per la voce Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II che sto ampliando. Grazie. Vale! --Cristiano64 (msg) 15:05, 31 mag 2012 (CEST)
Piccola segnalazione che non sapevo dove postare: http://www.repubblica.it/esteri/2012/06/05/foto/tesoro_romano_in_israele-36590539 /1/?ref=HRESS-17 --Saverio.G (msg) 08:15, 6 giu 2012 (CEST)
La tua immagine che hai linkato nella tua pagina utente non funziona ciao --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 09:31, 6 giu 2012 (CEST)
Ciao Zietto, ovviamente la tua è stata la soluzione più divertente e più azzeccata che io abbia mai letto. La storia dei laziali mi ha fatto venire in mente che mentre formulavo il quesito ho dovuto restare particolarmente attenzione al tipo di ministro che avrei scelto. C'era sempre il rischio che qualcosa non tornasse nei conteggi! Ora è da un po' di tempo che quel questo sta lì. Prossimamente ne partorirò uno migliore. Ciauz. ----Avversariǿ - - - >(msg) 21:48, 7 giu 2012 (CEST)
Ma ora con il nuovo allenatore vedreai che ci riprenderemo lo scudetto!! :))----Avversariǿ - - - >(msg) 22:39, 7 giu 2012 (CEST)
Non mi aspettavo nulla di diverso. Da qualche giorno l'utente è tornato a contribuire, ma si è ben guardato da rispondere a Marina o dal dare un qualsivoglia riscontro in merito. Ora ho anche scoperto che mi da del deficiente (sono io quello che ha problemi di compendonio) e che la figura di Cavour è oltremodo ambigua perché morto di sifilide (non so se sai cosa aveva scritto nel commento rimosso dalla pagina di Roma, anche peggio). Che ti devo dire, mi pare tutto abbastanza evidente.... --Er Cicero 09:39, 9 giu 2012 (CEST)
Sai, la questione è controversa, cmq x pagina mi sono basato sulle info negli opuscoli in loco e sulla guida touring. Ciao! --Sailko 08:00, 11 giu 2012 (CEST)
Provo a tradurre ma trovo diverse difficoltà non conoscendo il tedesco. Vado a spanne, sapendo di cosa si tratta. Conviene che tu e Cicero controlliate le mie voci... mah! --Cristiano64 (msg) 15:21, 12 giu 2012 (CEST)
In italiano che io sappia si dice cardine e non cardo: https://www.google.it/search?q=decumano+e+cardine&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a MM (msg) 09:50, 14 giu 2012 (CEST)
Cardo è usato prevalentemente, ma è latino e non italiano e questa è la versione in italiano di Wikipedia :-) Siccome esiste il termine anche in italiano e non è usato raramente, allora qui usiamo quello. Almeno IMHO. :-) MM (msg) 20:14, 14 giu 2012 (CEST)
Ciao romanista, sai che proprio non ho capito questo tuo intervento. Lo ho riletto tre volte e non comprendo se sia rivolto a me o ad altri ed in quali termini. :) ----Avversariǿ - - - >(msg) 00:54, 15 giu 2012 (CEST)
Ciao Carlo,scusa per aver rimesso più volte la mia versione....ho letto il tuo messaggio solo ora.Va bene lascio tutto così com'è(pensavo ke la fonte ke ho trovato andasse bene). Ho messo il sito del Chieti Calcio solo perchè (è strano ma è così)quei concetti ke ho scritto su Wikipedia sono veramente provenienti dall'ufficio stampa della Calcio Chieti. A questo punto se la fonte non ti piace possiamo anche cancellare tutto.... Tu che faresti? Te lo chiedo solo perchè non sono tanto esperto di Wikipedia....solo ultimamente sto frequentando questo sito per migliorare alcune voci(così giusto per contribuire ai fini di una giusta informazione)
a) il fatto che "Nell'epoca moderna a Chieti ... dell'Abruzzo" forse è dimostrabile. Mentre "Tuttavia ... mediante politiche più moderne e attive" è una frase che presenta un punto di vista non obiettivo: oscilla tra l'ovvio (se facciamo meglio andiamo meglio) e la critica (i nostri amministratori non sono capaci se lo fossero andremmo meglio). Semplicemente da togliere.
b) le fonti: devono essere "solide", molto solide. Un blog o giù di lì non lo è. Invece uno studio pubblicato dall'Accademia dei lincei lo è. Anche se pure lì puoi trovare inesattezze perché nel frattempo la scienza ha modificato il proprio punto di vista (come a volta si legge: si è evoluta)
c) se ti registri (anche con un nome di fantasia) è poi più facile comunicare.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:53, 18 giu 2012 (CEST)
Va bene,allora dalla parola "Tuttavia"lo cancello...mentre tutto il resto lo lasciamo così(e cioè senza autorevolezza perchè manca la fonte),oppure lo lasciamo senza fonte?
Alberto
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:06, 18 giu 2012 (CEST)
Va bene...
Ciao e buona giornata..
Alberto
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.20.179.199 (discussioni · contributi).
Fatto... una firmetta da me la vieni a mettere tu :D ? Ciao!--Eumolpa (msg) 16:42, 20 giu 2012 (CEST)
Certo che la colpa è mia. Per definizione.
Mentre stavi scrivendomi il messaggio minatorio, a mia volta minavo la tua osservazione al progetto --CastaÑa 15:54, 21 giu 2012 (CEST)
Mi sembra che la freccetta verde ci caschi addosso... Ok.--Croberto68 (msg) 08:06, 22 giu 2012 (CEST)
Ciao Carlo! Ti ringrazio per i suggerimenti che mi hai dato Discussioni_utente:Nicholas_Gemini#Ciao Sai, è da pochissimo che sono qui, e devo capire ancora bene il tutto!!! Spero che in futuro farò meglio! Ciao! --Nicholas Frisardi (msg) 10:47, 22 giu 2012 (CEST)
Più avanti proverò anche io a contribuire con il Progetto:Roma! A presto! --Nicholas Frisardi (msg) 11:05, 22 giu 2012 (CEST)
Facendo un veloce controllo sulla localizzazione delle vie citate, sembrerebbe proprio che si trovino tutti qui. Sono tutti siti di piccola/piccolissima estensione. --LLodi (Qui la risposta.) 14:57, 22 giu 2012 (CEST)
Ora non potrà che usare quello nuovo. Ciao, --Gnumarcoo 11:02, 23 giu 2012 (CEST)
Ciao Carlomorino, sarà anche molto grave, come dici tu, ma a mio parere - e posso anche sbagliarmi, chiaramente - è così. Credo che una affermazione come quella che ho scritto rientri nella sfera dell'opinione personale. Ti chiedo quindi di non prenderla come un attacco, ma come una pura e semplice constatazione. Saluti. --— Apollineo! (messaggi) 13:14, 23 giu 2012 (CEST)
Ciao Carlo. Ho scritto a Mediatus che ha girato la palla a Velleius e Ziegelbrenner. Speriamo non mi mandino a quel paese... ;) --Cristiano64 (msg) 18:38, 23 giu 2012 (CEST)
Non lo so, sicuramente non "Senatus" perché ci va genitivo, se hai info più fresche correggi pure. --Sailko 17:19, 25 giu 2012 (CEST)
Non riesco proprio a capire cos'è la "II fase della pietra" (e poi mo' c'ho sonno). --Er Cicero 00:12, 26 giu 2012 (CEST)
P.S.: comunque so' toste 'ste traduzioni, e mi complimento per certi passaggi complicati che hai risolto brillantemente. 'Sti krukken! --Er Cicero 00:12, 26 giu 2012 (CEST)
(f.c.) si.
Perché la descrizione ha una nota che DEVE stare PRIMA di <references / >, altrimenti genera un errore. Il brianzolo ci ha litigato due o tre volte ma non ha chiesto aiuto a chi può ;-))). Insomma, ma quando muoio io che fate?
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:02, 26 giu 2012 (CEST)
Non in questi giorni (domani o dopodomani vado in Abruzzo fino a domenica, non posso seguire la richiesta). --Er Cicero 17:35, 26 giu 2012 (CEST)
P.S.: ho scoperto che anche tu sei "automatisch gesichtet" su de.wiki. Ich gratuliere! --Er Cicero 17:35, 26 giu 2012 (CEST)
...verificheresti questo passo? Te ne serberò sempiterna gratitudine--CastaÑa 01:00, 26 giu 2012 (CEST)
P.S.: sto per chiudere, stasera sono fuori, se serve qualcosa di urgente, chiedilo subito, ciao.
No, ce devo ancora da anna'. Ieri sera so' 'scito coll'amici. Amo deciso de partì domani (wikend lungo), c'ho puro da iscrive' er pupo al liceo. Mmmhhh| Pupo? Liceo? Me sa che'n po' cresciuto. --Er Cicero 10:39, 27 giu 2012 (CEST)
Ho trovato testo del secondo diploma. Devo aver fatto solito casino con references... :)))
--Cristiano64 (msg) 11:24, 27 giu 2012 (CEST)
Verstanden! --Er Cicero 11:32, 28 giu 2012 (CEST) P.S.: per ora smetto col Chiostro, se ne riparla prox. week. --Er Cicero 11:32, 28 giu 2012 (CEST)
Valore liscio, mai sentito. Chiesto anke a mia kollega di schtanza ja, tottoressa in matematika, ja, aber Sie weißt nicht. Perché non profare kiedere Proghetto Matematisch? --Er Cicero 23:11, 2 lug 2012 (CEST)
Salve. Nella voce del comune di Roveredo l'escursionismo alpino ha la stessa funzione che possono avere le squadre di calcio, di pallacanestro, di hockey, ecc che sono indicate nelle voci di altri comuni; inoltre le notizie riguardanti le capanne alpine e i rifugi servono a completare l'elenco delle pagine contenute nella Categoria:Rifugi delle Alpi Lepontine. Ti ringrazio per l'interessamento.--Teodoro Amadò (msg) 07:13, 4 lug 2012 (CEST)
nei giorni scorsi avevo inserito tra i nati a chieti (una parte che seguo ed aggiorno in modo particolare) la ballerina di danza classica Grazia Galante. Oggi sono rientrato nella voce nati a Chieti e ho trovata cancellata da te la voce Grazia Galante. mi puoi dire come mai? c'è qualcosa che non va? grazie 87.21.178.129 (msg) 23:32, 7 lug 2012 (CEST)giovanni52
ho letto solo successivamente il tuo messaggio sulla motivazione della cancellazione. mi coglie di sorpresa : 1- perchè WP è piena nelle parti "nati a ..." di città e paesi di nomi senza pagina; 2- perchè mettendo un nome si fa sì che qualcun altro possa contribuire a scriverne la pagina oppure io stesso la preparo Giovanni52 (msg) 23:44, 7 lug 2012 (CEST) giovanni52
Eheheheheh ma in realtà è che ho letto quello scambio di battute e ho pensato di crearlo ^^ --Vito (msg) 23:57, 9 lug 2012 (CEST)
Ciao zi' Ca'. Statte bene.--Gierre (msg) 09:07, 10 lug 2012 (CEST)
Un mesetto di riposo gli farà bene. Se lo rifà, allora faremo a meno di lui. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:57, 11 lug 2012 (CEST)
--- può aiutare a correggere questo articolo
posso accettare la tua risposta al mio secondo punto, anche se ognuno può chiedersi se è nato prima l'uovo o la gallina. però non hai risposto al mio primo punto (WP è piena nelle parti "nati a ..." di città e paesi di nomi senza pagina) e quindi mi chiedo valgono 2 pesi e 2 misure ? Giovanni52 (msg) 16:20, 13 lug 2012 (CEST) giovanni52
se un modo diverso di operare è talmente diffuso forse è un segnale che qualcosa nella regola va migliorata. basta girare brevemente dentro le voci dei paesi e delle città (es civitavecchia, fiuggi, rieti, etc. etc.) per accorgersi come ci sono tanti personaggi senza la loro pagina. io non me la sento di cancellarli ritenendomi ignorante per farlo visto che non conosco il loro vissuto e il loro passato. lascio quindi a te l'azione cancellatrice se non sono riuscito a convincerti del mio punto di vista Giovanni52 (msg) 16:05, 14 lug 2012 (CEST) giovanni52
Hai fatto male:
9 Non usare la cancellazione se hai solo dei dubbi sull'enciclopedicità di una pagina. Se hai dubbi, proponi tale pagina al vaglio della comunità, tramite il template {{E}}, inserendo una dettagliata motivazione. Se ritieni opportuna una più generale discussione su un criterio di enciclopedicità, parlane al Progetto competente.
..e in effetti, comunque, sono state portate evidenze con dati oggettivi inoppugnabili che attribuiscono enciclopedicità alla voce in oggetto, proposta impropriamente per la cancellazione (dato che era stato proposta la cancellazione per un dubbio sulla enciclopedicità) .
Ciao! In effetti ci avevo pensato su, ma non riuscivo a trovare una soluzione che mi convincesse. Comunque se tu hai visitato il posto e mi assicuri che c'è in effetti un sito archeologico musealizzato, penso possa restare la categorizzazione precedente (anche se sinceramente nutro dei dubbi, ma penso di potermeli tenere). --ARCHEOLOGO 15:06, 20 lug 2012 (CEST)
Segnalo ulteriori attacchi personali nei tuoi confronti (ma l'hai mai aperto un libro di matematica.), l'altra volta festeggiavi le nozze o cos'era e gliel'hai concessa.. alla prossima avevi detto di no, parole tue.. adesso le riprendo .--Petrik Schleck 22:10, 27 lug 2012 (CEST)
Ciao Carlo, speravo di staccare (almeno per qualche mese...) e invece ho resistito solo 15 giorni... mannaggia a me e Wiki!
Ho notato che stanno cancellando alcune immagini di monete romane su Commons. Ne sai qualcosa? Ho chiesto anche a Utente:Pil56 che mi ha risposto:
Onestamente non ne ho proprio idea, ho notato anch'io che ogni tanto partono blocchi di cancellazioni e non ne conosco il motivo; in aggiunta c'è anche il fatto che non sempre vengono fatte "bene" le procedure e, come stamattina, per alcune immagini passa il bot "Commonsdelinker" mentre per altre, anch'esse cancellate, si dimentica di passare (vedi qui).
Io passo su quelle voci solo e semplicemente perché ho questa categoria di servizio tra quelle osservate e che cerco di tenere in ordine. Ho notato che quelle "romane", sia di monete che di immagini di imperatori, sono state tutte cancellate dallo stesso admnin di commons (Fastily), secondo me ti conviene provare a chiedere a lui. Ciaooooo --Pil56 (msg) 14:30, 3 ago 2012 (CEST)
Problemi con licenze CNG? In alternativa andrebbero tutte rimpiazzate... ho visto anche che parlano al Bar Italico di Commons di cancellazione di tutte le immagini der Colosseo... Ma semo matti?! Preparati allora a fare un tuo bello schizzo quando torni a Rrrroma! Te devi mette a sedè con pennelli, tavolozza e cavalletto davanti ar monumento. Chiedi prima a Della Valle... mica che s'arabbi se te trova a pitturà!
Ciao Grande Zio! --Cristiano64 (msg) 14:46, 3 ago 2012 (CEST)
Ciao...puoi dare uno sguardo a questa e alle discussioni seguenti sul tema? Non per altro, ma non mi fido di me stesso in materia, ed è meglio avere più voci sull'argomento ;) --DelforT (msg) 09:28, 4 ago 2012 (CEST)
Ciao! In merito al tuo dubbio di enciclopedicità della voce in questione: leggendo WP:CALCIATORI, proprio al punto uno è scritto "aver disputato un incontro ufficiale con la Nazionale maggiore ; per la sola Nazionale maggiore le amichevoli sono assimilate ad incontri ufficiali;" --Rutja76scrivimi! 16:26, 4 ago 2012 (CEST)
Ciao! Guarda che oltre 6 gare in B ha disputato 38 gare in Ligue 2, dunque l'equivalente della serie B italiana, ma francese. Dunque il soggetto può essere enciclopedico. Ciao --AndrewInterForza Inter! 15:24, 22 ago 2012 (CEST)
Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.
Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)Ciao zietto, tanti auguri. Mi raccomando, più vecchi più saggi, eh? --Μαρκος 13:31, 2 set 2012 (CEST)