Al giorno d'oggi, Discussioni utente:Kirk39 è un argomento che suscita grande interesse nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Discussioni utente:Kirk39 è diventato un argomento rilevante che ha un impatto su persone di tutte le età e professioni. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Discussioni utente:Kirk39 è stato oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Discussioni utente:Kirk39, approfondendo la sua importanza, la sua influenza sulla società e la sua evoluzione nel tempo. Attraverso un’analisi dettagliata, ci proponiamo di fare luce su questo argomento e fornire una visione più completa e aggiornata.
Kirk39 ha preso una wikipausa e tornerà su Wikipedia tra qualche tempo.
Ultimo commento: 3 mesi fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao. Ti segnalo che l'utente Giu2004 continua ad annullare le modifiche fatte alle pagine della discografia di Claudio Baglioni e e della Classifica FIMI, che sono già state al centro di alcune controversie sui dati di vendita. Lo hanno invitato a leggere le pagine di discussione prima di revertare, ma l'utente non collabora. --37.119.2.141 (msg) 04:33, 1 gen 2025 (CET)Rispondi
Purtroppo l'utente Giu2004 insiste nell'annullare le modifiche nonostante i ripetuti avvertimenti e senza dare spiegazioni.--37.119.0.111 (msg)
Aiuto con wikidata
Ultimo commento: 3 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao @Kirk39, il nuovo anno è iniziato (auguri!) da 3 giorni e non resisto oltre a disturbarti chiedendoti aiuto. Ho spostato la voce Gruppo degli spinelli a Sottogruppo dello spinello perché l'Associazione Mineralogica Internazionale ha riorganizzato tutto (nomenclatura, suddivisione, gruppi e sottogruppi) e in fase di spostamento (peraltro riuscito) mi è comparsa la frase "Verifica che l'elemento Wikidata associato sia stato aggiornato automaticamente per mantenere i collegamenti linguistici sulla pagina". In due parole: che significa? Ammetto che io con Wikidata non ho mai fatto molta amicizia, ma credo sia un qualcosa al modo in cui sono legate le voci.. Tu sapresti darmi lumi/sistemare/indirizzarmi a chi può sistemare la cosa (ammesso che vada sistemata?)? Grazie mille, come sempre, per ciò che potrai dirmi ^_^ --Cipintina (msg) 15:40, 3 gen 2025 (CET)Rispondi
Conflitto d'interessi
Ultimo commento: 3 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Buongiorno. Se avessi conflitto d'interessi, vale a dire scrivessi e esprimessi le mie opinioni su Wikipedia sulla base di convenienze personali, non comparirei con il mio nome e cognome reali, ma con un nickname come fanno quasi tutti - anche tu. Dato che come ho detto sono una persona trasparente, compaio invece da una ventina d'anni con la mia vera identità, ed è solo sulla base di questo mio atteggiamento di trasparenza assoluta, che tu puoi ipotizzare un conflitto d'interessi. Se il mio nickname fosse Piripicchio, non staremmo qui a discutere. Quando scrivo su Paolo Gaspari, dunque, non lo faccio in quanto coautore, ma nella mia veste di storico militare, Socio della Società Italiana di Storia Militare e specializzato in Grande Guerra, come testimoniano tra l'altro il mio impegno per il progetto Guerra ed i vari riconoscimenti presenti sulla mia pagina utente e precedenti di anni a qualunque collaborazione con Gaspari. Quello che posso fare, come ho detto e come sto facendo, è non partecipare alla discussione. Infatti, non sto ribattendo ad alcuno dei commenti che state postando, e ne avrei da dire...--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 11:18, 6 gen 2025 (CET)Rispondi
Cancellazione pagina
Ultimo commento: 2 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Buonasera Kirk, mi spiace molto che il contenuto che ho inserito sia stato rimosso, era il mio primo contenuto perché volevo portare un contributo alla community di Wikipedia, non avevo nessuna intenzione promozionale, né di creare disagio... Avevo notato che non esiste una pagina dedicata a Nicolò Govoni, pur essendo un nome noto sia come scrittore che come attivista, e ho pensato di iniziare da lui, documentandomi a fondo prima di scrivere e cercando di seguire le linee guida di Wikipedia... Forse ho sbagliato qualcosa nell'inserimento delle informazioni, ma se mi fosse stato segnalato cosa, avrei provveduto a modificare e ottimizzare... --Lauraedda (msg) 17:45, 10 gen 2025 (CET)Rispondi
Sovraposto
Ultimo commento: 2 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ultimo commento: 2 mesi fa3 commenti2 partecipanti alla discussione
Ciao. Ti segnalo che un utente anonimo ha ripreso a vandalizzare le pagine di Claudio Baglioni, reinserendo le stesse modifiche fatte dall'utente Giu2004. Potrebbe aver evaso il blocco.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.44.63.41 (discussioni · contributi) 22:57, 16 gen 2025 (CET).Rispondi
Nella pagina sulla Discografia di Claudio Baglioni l'utente ha revertato per l'ennesima volta (tant'è che anche quella pagina è stata protetta). Ha poi riempito le talk con i soliti argomenti sulle fonti. Stanotte lo hanno bloccato un'altra volta.--37.119.2.118 (msg)
Con quell'utenza non interverrà più, anche perché probabilmente oltre che in evasione è anche un sock di un altro registrato ancora, che quindi ha abusato di utenze multiple.--KirkDimmi!13:24, 17 gen 2025 (CET)Rispondi
Caro Signor Kirk (o signora)
Ultimo commento: 2 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
le devo davvero chiedere scusa per le modifiche che ho fatto qualche giorno fa ai Ciconiiformes e le stesse 3 anni fa..
Ultimo commento: 2 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Buonasera Kirk,
ti scrivo in merito alla voce di cui al titolo. Mi ci sono imbattuto facendo del riordino sulle pagine create da un neo-utente. Premetto che la pagina così com'è non ha molto senso, essendo una sommatoria di tabelle e niente più, oltretutto senza fonti. La mia perplessità sorge circa l'inserimento dell'altro stub: quello relativo alla rilevanza enciclopedica. Guardando la scheda su ewrc.results.com ne si evince che è campione (tra i co-piloti) dell'edizione 2011 dell'International Rally Cup (in soldini ha vinto un titolo internazionale). Inoltre si è aggiudicato il Tour de Corse del 2019 nel mondiale WRC-2 ossia una gara valevole per una campionato mondiale. Per esempio nel motociclismo già un titolo nazionale da valore di enciclopedicità ad un atleta.
Ciao, ho visto che hai cancellato la pagina che ho appena creato su Giuseppe De Curtis, dicendo che non è enciclopedica. Su questo ho qualche dubbio, e prima di crearla sono andato su internet a cercare le decine di pagine che ne parlano, sempre in secondo piano rispetto al figlio Totò e mi sono chiesto se dovesse essere enciclopedico o meno e ti spiego cosa ho pensato: Totò ha delle sfaccettature della sua vita e della sua carriera che hanno estrema rilevanza con la propria discendenza paterna, partendo dal fatto anche della famosa battuta Signore si nasce e io lo nacqui che porta a studiare le origini di Totò, compresa quella del fatto curioso di principe imperiale di Bisanzio che è nella sua cappella. Oltre a questo il fatto dell'abbandono infantile con questo padre che non lo ha riconosciuto se non quando Totò era già grande. Insomma, una serie di notizie su Totò che devono essere studiate, almeno secondo me a parte, come tra l'altro anche espresso dalle linee guida. Ti propongo se sei d'accordo di ragionare sul fatto di mettere la voce in pagina cancellazione e vedere i voti.
No, non ho tempo per intervenire a breve, a parte il fatto che il "civile" in questo tuo messaggio te lo potevi risparmiare, come se io fossi incivile :-P Hai sbagliato perfino a scrivere il titolo di questa sezione, per la cronaca. --KirkDimmi!14:05, 22 gen 2025 (CET)Rispondi
Civile nel senso che è civile rispondere nell'ambito di un dialogo. E grazie per la segnalazione sul mio errore nel mettere il titolo a questa sezione nella tua pd, per la cronaca. --151.46.2.232 (msg) 14:20, 22 gen 2025 (CET)Rispondi
Giuseppe Veneziano
Ultimo commento: 1 mese fa13 commenti2 partecipanti alla discussione
Salve! (E i miei complimenti visto che nonostante sia ben tardi state contribuendo a Wikipedia, anche se in questo caso sono qui per discutere sulla vostra decisione, menziono dunque anche @Caarl 95 , anche se per qualche motivo non risulta registrato, e anche @Carlomartini86) è stata cancellata in immediata per copyvol. Come probabilmente avevate visto io l’avevo tradotta dalla versione inglese, quindi probabilmente, anzi sicuramente, il copyvol deriva da lì e mi scuso per non essermene accorto. Per quanto riguarda l’enciclopedicità invece, i criteri dicono questo: (vi lascio comunque il link per una migliore ispezione: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti)
Una sua opera è stata acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico.
Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale.
È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale.
A me risulta che Veneziano sia enciclopedico secondo questi criteri, venendo al punto 2 per esempio, andando nella voce in inglese abbiamo un elenco (non esaustivo) delle mostre a cui ha partecipato Veneziano. Vi lascio il link anche per quello: Giuseppe Veneziano en. Inoltre Veneziano ha ricevuto numerosi premi, fra cui quello di miglior artista dell’anno nel 2023 da parte di una rivista di cui non ricordo bene il nome (e il valore) e stavo infatti cercando informazioni per aggiungerle alla voce. Spero ovviamente che si possa aprire una tranquilla discussione sull’enciclopedicità o no dell’artista. Notte. --9002Jack (msg) 01:53, 25 gen 2025 (CET)Rispondi
Mi scuso per la menzione di @Carlomartini86, mi rendo conto solo ora che la sua discussione risaliva al 2015 (quindi anche tutta la parte che ho scritto sul copyright non ha senso) in questo caso Kirk devo dirti che sono un po’ in disaccordo sul tuo “metodo” di azione, in 10 anni molte cose possono cambiare e quindi mi sembra sensato aprire una pdc invece che cancellare direttamente la voce. In ogni caso spero sempre nella possibilità di un dialogo per discutere sull’enciclopedicità dell’artista. --9002Jack (msg) 01:59, 25 gen 2025 (CET)Rispondi
@Kirk39 non riesco comunque a trovare il collegamento alla cancellazione di adesso, arrivo sempre al 2015. In ogni caso se è copyright vuol dire che deriva dalla voce inglese, mi scuso per non averlo notato. In ogni caso però mi sembra che Veneziano rispetti il punto 2 dei criteri. So che sarebbe @Carlomartini86 l’esperto, ma non contribuisce da giugno e quindi mi trovo costretto a disturbare lei, senza rancore :) --9002Jack (msg) 10:00, 25 gen 2025 (CET)Rispondi
Ok grazie @Kirk39 per il chiarimento sul C13, per quanto riguarda il resto invece a me sembra che in questi 10 anni l’artista abbia superato la C4 e quindi anche la C7, mi sembra infatti che Giuseppe Veneziano rispetti il criterio 2 o mi sbaglio? --9002Jack (msg) 10:19, 25 gen 2025 (CET)Rispondi
Lo so che mi odierai ma non mi hai ancora convinto del tutto @Kirk39 ;) partiamo dalla biennale, capisco che Sgarbi abbia preso artisti sconosciuti, ma non significa niente questo. Mi spiego: i criteri per i calciatori dicono che un giocatore deve aver fatto almeno 5 presenze in Serie A. Se l’allenatore della Juve (squadra a caso eh) esce di casa va per la strada e prende le prime tre persone che trova e gli fa fare 5 partite, saranno pure sconosciuti e magari pure scarsi ma rispettano i criteri di enciclopedicità. Quindi a mio parere la biennale conta in pieno. Vediamo altre mostre del “nostro” artista. Oramai mi sto affezionando a questo Veneziano, quindi se non me lo approvi ci resterò malissimo :d XD
Ha riempito di sue opere tutta la piazza, tutte le chiese, il pontile e altri luoghi sparsi del comune di Pietrasanta (una delle capitali dell’arte italiane) sotto invito del comune stesso, (insomma non è proprio proprio roba da niente).
Il treno dell'arte. da Tiziano alla Street Art: 500 anni di arte italiana
curata da Sgarbi e Luca Beatrice a Roma.
A ferro e Fuoco. Lo straordinario quotidiano della cucina
di nuovo triennale di Milano.
60 Opere di arte contemporanea per Adisco
ancora Milano
Lo Stato dell’arte
Sempre Milano.
Attenzione, ho elencato solo le mostre più importanti, ho quindi tralasciato moltissime altre mostre sparse in tutte le città d’Italia.
Che dire, a me sembra proprio enciclopedico, infatti guardando e leggendo attentamente ognuna delle mostre elencate credo che si possa facilmente individuare quattro mostre nazionali e anche due mostre internazionali. --9002Jack (msg) 11:44, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
Perdonami @Kirk39, ma non capisco che cosa dovrei seguire di preciso di WP:CANCELLATA.
Prima di andare dal progetto vorrei però capire se è effettivamente enciclopedica (inutile riscrivere una voce da capo e sottoporla al progetto se tanto non rispetta i criteri). Io se non sbaglio nell’elenco che ti ho inviato ci sono due mostre internazionali, me lo puoi confermare? (Ormai non capisco se è la mia delusione per la cancellazione della pagina che mi fa vedere cose errate o se è effettivamente enciclopedica, quindi un “si” o un “no” con la dimostrazione che quelle non sono mostre internazionali e che non c’è ne sono nemmeno 4 nazionali mi chiarirebbero molte cose). Se tu mi confermi l’enciclopedicità allora riprendo la scrittura della voce, però senza tradurla e prendendomela con calma, in modo da usare toni non promozionali. Poi posso mostrarti la sandbox a te, oppure se preferisci al progetto, e se è scritta in maniera opportuna si pubblica. Sto ancora sbagliando qualcosa? Perché non ho ben capito che cosa mi sono perso di WP:CANCELLATA e non vorrei quindi che io stia scrivendo delle cavolate. --9002Jack (msg) 13:28, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
Ciao @Kirk39, nel progetto arte non risponde nessuno, ma dal momento che rispetta i criteri (come ho appunto mostrato sul progetto arte) sarei in procinto di ripristinare la voce. --9002Jack (msg) 14:31, 14 feb 2025 (CET)Rispondi
@Kirk39, non c’è consenso da parte tua, nessuno è intervenuto nel progetto arte, però ho elencato i criteri che rispetta, dimostrando la sua enciclopedicità, quindi se la voce è stata eliminata per mancata enciclopedicità non c’è motivo per non ripristinarla. Dal momento che nel progetto arte non risponde nessuno allora sei te che devi dare il consenso, dal momento che sei te che hai eliminato la voce. Puoi darmi il consenso ha ripristinare la voce dopo che hai verificato che effettivamente rispetti i criteri, oppure puoi illustrarmi il perché non li rispetta. Se invece ritieni che debba farlo qualcuno esperto dell’argomento (come avevi detto in delle discussioni precedenti) allora non dovevi cancellare la voce fin da principio. --9002Jack (msg) 11:19, 23 feb 2025 (CET)Rispondi
Ok, allora dal momento che nel progetto nessuno risponde, vedrò di contattare almeno un paio di utenti facenti parte del progetto nella speranza di ricevere una mano. Dal momento che è in wikipausa e che non le interessa verificare l’effettiva enciclopedità della voce, non la menzionerò più. --9002Jack (msg) 13:44, 23 feb 2025 (CET)Rispondi
Non funzionerebbe così, se tu avvisi chi vuoi tu per andare a scrivere nella talk del progetto, potrebbe assomigliare molto a una WP:CAMPAGNA; uno chiede al progetto ma se agli utenti non gli va di intervenire non puoi pretendere di crear una voce a forza per "stanchezza" dei tuoi interlocutori. Anche perché già il 30 gennaio la pagina del progetto è stata vista da oltre 30 utenti. --KirkDimmi!23:56, 23 feb 2025 (CET)Rispondi
@Kirk39 Non chiedo di dare un consenso, ma chiedo un parere, o di prendere visione della discussione. Infatti come vedrai il progetto arte si tratta praticamente di un progetto morto. Guardando le discussioni presenti dopo quella di Veneziano vediamo molte discussioni senza risposta (tra l’altro di nuovi utenti che richiedono aiuto, che senza ricevere risposta si scoraggiano e spesso capita che lascino l’enciclopedia), molti annunci di vario genere, ma sopratutto di pagine in procinto di cancellazione. Giusto un paio di discussioni hanno ricevuto risposta dall’utente Sailko. --9002Jack (msg) 00:04, 24 feb 2025 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 2 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Discussione:Tererè è rimasta senza risposte dopo 2-3 settimane. Se nessun'altro ha partecipato alla discussione mi sa tanto che verrà lasciata con questo titolo, mi sarebbe piaciuto che avesse avuto più visibilità di così. Io però continuo a credere che se ci sono soltanto una manciata di risultati in italiano per tererè e tutti gli altri usano la grafia originale tereré allora la prima non è un tipo di italianizzazione ma solamente un banale errore da correggere. --151.20.25.226 (msg) 15:30, 3 feb 2025 (CET)Rispondi
cancellazione Raffaele Tortorella
Ultimo commento: 2 mesi fa1 commento1 partecipante alla discussione
Grazie mille e scusate, mi dispiace, pensavo di lasciare solo nome, mini bio di persona che sta nella pagina dello scultore Leonardo Lucchi.
Potete aiutarmi ad avviare una discussione su contenuto della mia pagina sandbox? ps. adesso è come era da inizio (prima cancellazione) --Disemino (msg) 17:38, 3 feb 2025 (CET)Rispondi
tmp Movimento moderno
Ultimo commento: 1 mese fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao, ho visto che hai cancellato il navbox perché creato da un utente in LTA. Tuttavia da una discussione (nemmeno troppo partecipata a dire il vero) al dp:architettura sembrava che si potesse mantenere, al netto delle criticità. Nel caso potresti passarmi l'ultima versione in modo da lavorarci sopra? Grazie. --Cavedagna (msg) 11:35, 7 feb 2025 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 1 mese fa1 commento1 partecipante alla discussione
Ciao, non mi permetto né di giudicare né tantomeno di criticare il tuo (o quello di altri) legittimo parere. Ho solo notato quello che era - per me - un eccesso nei toni, ho sentito opportuno farti notare la cosa e ho apprezzato davvero sia la tua correzione che il tuo intervento anche nella talk di Superpes. Del resto, essendo umani e non robot, può capitare che in queste procedure (così come nelle PdC) ci si faccia prendere un po' troppo dall'emotività, e può capitare a ciascuno di noi, soprattutto quando in mezzo a tutto questo ci sono dei deflag di utenti che magari stimiamo e apprezziamo. Entrando invece nel merito: normalmente, se voto contro in riconferma (o lascio parere negativo) o è per inattività o perché vedo abusi, e lo faccio sempre mal volentieri, perché so che anche dietro ad azioni che a qualcuno possono apparire "sbagliate" (o semplicemente "diverse" da come ci comporteremo noi) c'è sempre un gran lavoro e una grande passione per il progetto, soprattutto da parte di utenti di lungo corso e sysop di lungo corso. E in questo caso non vedo abusi: vedo appunto un "dramma" per una situazione che a mio parere poteva/doveva essere gestita diversamente, vedo scazzi da parte di sysop di lungo corso, dimissioni probabilmente affrettate, porte sbattute, promesse di voti contrari, riferimenti ad "auree" di chissà quale genere. Per inciso: per Civvì, così come per altri utenti che sono "pilastri" di questo progetto, provo una grande stima, ma è la stessa stima che posso e devo provare verso un qualsiasi IP anonimo che aggiunge contenuto o partecipa, in buona fede, a discussioni anche con pareri discordanti o contrari rispetto alla massa, insomma: nessuna "aurea" o "processo di beatificazione" da parte mia :) Credo che questo faccia un po' parte dello spirito di Wikipedia. Semplice condivisione di idee, nel pieno rispetto dei pareri contrari che, come ripeto, sono più che legittimi. --Mtarch11 (msg) 00:36, 8 feb 2025 (CET)Rispondi
Recidività
Ultimo commento: 1 mese fa9 commenti4 partecipanti alla discussione
Ciao Kirk, scrivo a te poichè ho visto che sei l'amministratore intervenuto nella questione. Nell'ambito della pdc di Francesco Lo Voi ho ricevuto di nuovo flame e illazioni sarcastiche e infondate dall'utente Lupumpara. Ovviamente non mi sono abbassato al suo livello, e non ho risposto, ignorando il commento OT. Non è la prima volta che mi vengono indirizzati messaggi del genere dall'utenza in questione, e da quello che osservo, anche altri ne hanno ricevuti visto che l'utenza era già stata da te bloccata con limite infinito per motivazioni analoghe. Chiedo quindi un aiuto affinchè questo genere di commenti rivolti a me o ad altri cessi e si mantenga un comportamento corretto nel rispetto di tutti. Grazie, un saluto. --Endryu7msg18:29, 10 feb 2025 (CET)Rispondi
Si legga correttamente il log, prima di scrivere inesattezze: il commento di Pierpao intervenuto per gli inopportuni flame è quello del 10/2, ore 18.46. --Endryu7msg09:17, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
Esatto, quindi la mia richiesta è precedente all'intervento di Pierpao in ammonizione al comportamento sbagliato. Il flame e l'abuso della pagina di servizio andavano ammoniti, come fatto poco dopo da Pierpao in autonomia. Nessun asilo qui: evito ulteriori commenti per non alimentare flame di IP anonimi. --Endryu7msg10:34, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
Le Streghe
Ultimo commento: 1 mese fa6 commenti3 partecipanti alla discussione
Ciao Kirk. Ho scritto a un utente di cambiare la data di fondazione del gruppo musicale Le Streghe (gruppo musicale) in "anni 1970" perché la fonte usata riporta che sarebbero nate "più o meno un anno dopo il 1976", quindi non necessariamente nel 1977. Ho provato a farlo ragionare, ma lui vuole mandare avanti una edit war che io non ho certamente intenzione di iniziare. Ti chiedo di aiutarmi a farglielo capire. Le fonti non si riportano in modo arbitrario.--AnticoMu90 (msg) 14:42, 14 feb 2025 (CET)Rispondi
Kirk, per favore, prima di procedere leggi la fonte (nei collegamenti esterni c'è la pagina), poi leggi la data di pubblicazione del primo disco e della trasmissione televisiva. Fatto ciò, decidi con il buon senso, grazie.--Gigi Lamera (msg) 15:01, 14 feb 2025 (CET)Rispondi
A parte che trovo davvero triste quando altri "spiano" le discussioni, ma dove sta scritto che il gruppo è stato fondato in quell'anno? Potrebbe essere stato fondato nel 1976 o nel 1977 quando magari la trasmissione non esisteva ancora.--AnticoMu90 (msg) 15:11, 14 feb 2025 (CET)Rispondi
Allora, lo scrivo per l'ennesima volta: nella fonte, che dici di aver letto (è qui, c'è scritto: "io incido nel 1976 una canzone", poi più avanti dice che più o meno un anno dopo Colombini la contatta per il programma "Secondo voi", abbinato alla Lotteria Italia e che parte in autunno 1977. Il programma precedente della Lotteria Italia termina il 6 gennaio 1977, quindi non sappiamo se Colombini la contatta subito nello stesso mese o al più tardi a luglio, ma quello che è sicurissimo è che siamo nel 1977, anno in cui esce peraltro il primo disco.--Gigi Lamera (msg) 08:26, 15 feb 2025 (CET)Rispondi
@AnticoMu90 @Gigi Lamera scusate, ho visto le numerose notifiche ma non sono proprio su wiki in questi giorni, consiglio la pagina di discussione magari la si può segnalare al progetto, mi pare che non sia un problema così immediato la precisione di quella notizia, certamente non vale la pena fare edit-war (ho visto comunque che vi siete fermati). --KirkDimmi!09:55, 15 feb 2025 (CET)Rispondi
Certo, hai ragione da vendere e scusaci per l'intrusione nella tua pagina di discussione (mi scuso anche a nome di AnticoMu), andava aperta la discussione al Progetto Musica.--Gigi Lamera (msg) 10:22, 15 feb 2025 (CET)Rispondi
Giovanni Colella
Ultimo commento: 1 mese fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Ciao Kirk sono qui per un quesito. Nel 2023 sulla voce in questione avevi apposto un dubbio {{E}}. Passati due anni e una vittoria di campionato albanese leggendo la voce chiesi lumi al progetto calcio ricevendo un parere favorevole alla rimozione del tale avendo io proposto o la rimozione o la PDC comunitaria per decidere il mantenimento o la cancellazione della voce. Passo di qui perché notai che il dubbio era stato aggiunto da te e mi farebbe piacere e mi sembra giusto anche un tuo parere. Un saluto --Il buon ladrone (msg) 11:28, 22 feb 2025 (CET)Rispondi
Ultimo commento: 22 giorni fa1 commento1 partecipante alla discussione
Perché la voce in questione, che hai provveduto a cancellare, non ha rilevanza enciclopedia secondo i criteri per personaggi dello spettacolo:
B. I personaggi che non soddisfano le condizioni precedenti sono considerati enciclopedici se sono stati in attività per almeno tre anni e soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
B2 – protagonisti o co-protagonisti di fiction televisiva (sceneggiati, miniserie, film per la tv), soap opera e telenovela trasmessi su reti nazionali;
B3 – attori protagonisti o co-protagonisti per almeno una stagione completa in spettacoli teatrali messi in scena in capoluoghi di almeno tre suddivisioni amministrative di primo livello diverse; ?
Il soggetto della voce è attivo da almeno 3 anni - prima apparizione riportata nel 2021, come scritto in voce - nonché co-protagonista di una serie edita sui canali Rai e su RaiPlay dal 2022 (2022-23-24-25), nonché co-protagonista per 2 stagioni complete dello spettacolo teatrale citato messo in scena in ben più di tre teatri di capoluoghi di tre diverse regioni (suddivisioni amministrative di primo livello per l'Italia), come riportato in voce con fonti relative. Dunque dove e perché il soggetto non è enciclopedico? (perdona se ti scrivo qui, ma è la procedura da seguire prima di chiedere pareri sull'operato di un admin, ti ho scritto anche sulla mia pagina di discussione ma, non potendoti pingare, avevo paura tu non vedessi la risposta, essendo anche in WikiPausa) Grazie,
Ultimo commento: 20 giorni fa2 commenti1 partecipante alla discussione
Salve, ho visto che ha appena annullato un'eliminazione del template relativo alla rilevanza enciclopedica della famiglia Spada Veralli. Se non è un semplice discorso di metodo (mancata discussione), è evidente che nel merito il template ripristinato non è più attuale: 1) sono almeno 5 i membri enciclopedici della famiglia;
2) se il problema sono le fonti, il template dovrebbe essere un altro.
La mancata discussione all'epoca era perché la voce si riferiva ad un abbozzo: la voce era ancora in costruzione a seguito di spostamento (graduale) da altra voce che accorpava due famiglie diverse.
Ciao. Ti segnalo che, scaduto il ban temporaneo, l'utente Oltregiù1991 ha ripreso a modificare le solite pagine su Claudio Baglioni e la sua discografia, reinserendo i soliti dati gonfiati sulle vendite.--37.119.2.208 (msg)
Alberini e Astalli - Rilevanza enciclopedica
Ultimo commento: 12 giorni fa4 commenti3 partecipanti alla discussione
Salve. Senza innescare alcuna polemica ma vorrei capire cosa vuol dire che le voci segnalate abbiano solo una rilevanza locale. Sono famiglie romane che hanno fatto parte della storia della città sia in attività amministrativa che edilizia nel suo tessuto urbano parlandosi anche di Raffaello e piazza del Gesù. Posso capire che Lei forse non è interessato alla storia di quella città ma per altri potrebbe essere fonte di altre notizie. Non è che abbiamo tutti i medesimi interessi. Le pare. Saluti --37.161.189.169 (msg) 21:41, 24 mar 2025 (CET)Rispondi
Appunto, della storia della città, ma cosa le distinguerebbe da tante altre? Io guardo quasi tutte le nuove voci e se ritengo che ci sia almeno un dubbio di rilevanza metto l'avviso, non c'entra nulla che sia qualcosa di Roma, Milano o qualche altra città, guardo le fonti, anche fuori it.wiki. Sono famiglie che non hanno nemmeno un paio di righe su altre enciclopedie, tipo treccani, quindi torniamo a WP:E: non mi pare si distinguano rispetto a tante altre, wikipedia è un'enciclopedia generica e non un almanacco delle famiglie di qualche città (e basta). Rispondo qui visto che cambi ip frequentemente. Saluti. --KirkDimmi!21:47, 24 mar 2025 (CET)Rispondi
Le distinguerebbe cosa? Le famiglie? Le loro peculiarità e il loro ruolo giocato nella storia della città. Diversamente possiamo tranquillamente andarci a leggere la Treccani senza utilizzare Wikipedia
No, perchè la treccani non basta, visto come tratta poco anche quelle enicclopediche, ma è un piccolo punto a favore della rilevanza, anche per le biografie è così, solitamente, anche se non c'è l'automatica encicloepdicità se una voce è presente sulla treccani. Ruolo nella città? Sarebbe facile risponderti che la rilevanza non dovrebbe essere solo locale, ma non si vedono in voci motivi particolari per fare eccezione. La firma ricordati la prossima volta.--KirkDimmi!22:24, 24 mar 2025 (CET)Rispondi
Su Wikipedia ho letto voci che riguardano campetti di calcio di cui nessuno conosce l'esistenza edi cui forse solo chi ha scritto la voce ne ravvede l'utilità, senza che nessuno abbia messo in dubbio la loro enciclopedicità. A me sembra piuttosto più una scelta "ideologica". Stammi bene 37.161.189.169 (msg) -- (msg) 09:54, 25 mar 2025 (CET)Rispondi