In questo articolo approfondiremo il tema Progetto:Istruzione, analizzandone le origini, l'evoluzione, l'attualità e i possibili sviluppi futuri. Progetto:Istruzione è un argomento ampiamente discusso e studiato in diversi ambiti, suscitando l'interesse di accademici, ricercatori, professionisti e del grande pubblico. Nel corso della storia, Progetto:Istruzione ha avuto un ruolo cruciale in diversi contesti, influenzando in modo significativo la società, la cultura e la vita quotidiana. Attraverso un'analisi completa, affronteremo le diverse prospettive e approcci utilizzati per comprendere Progetto:Istruzione, nonché le implicazioni e le sfide che pone attualmente. Attraverso questo articolo, cerchiamo di offrire una visione completa di Progetto:Istruzione e del suo impatto sulla società, promuovendo un dibattito costruttivo e arricchente su questo argomento così rilevante.
We Want You! Per iniziare a stilare le linee guida (in primis sulla nomenclatura e sull'enciclopedicità degli istituti scolastici), il Progetto:Istruzione ha bisogno di partecipanti! Aggiungi il tuo nome a questa lista e aggiungi questa pagina agli osservati speciali per seguire le modifiche. Non dimenticare di partecipare alla Riforma dell'Istruzione!
ProgettoIstruzione, Educazione e Formazione
Obiettivi
Promuovere la scrittura e il miglioramento delle voci relative all'istruzione.
Sezioni riformulate dal manuale di stile di Wikipedia: maiuscolo e minuscolo:
1. Maiuscolo e minuscolo! Senso specifico e senso generico!
Scuola elementare, scuola media, scuola superiore, università, facoltà, ateneo, facoltà, dipartimenti e similari rimangono minuscoli in senso generico:
es. ci sono molte scelte per l'università, contiene numerose facoltà umanistiche, mio figlio frequenta le scuole medie, caratteristica storica dell'ateneo etc.
Scuola elementare, scuola media, scuola superiore, università, facoltà, ateneo, facoltà, dipartimenti e similari prendono la maiuscola in senso specifico e come nome propri:
es. l'Università di Perugia (nome proprio), le Facoltà dell'Università di Teramo (specifico), questo Ateneo è tra i migliori (specifico).
2. Università degli Studi!
In Università degli Studi, il termine Studi non si riferisce all'atto di studiare ma alla antica denominazione di Studium che indicava un corpo di studenti e insegnanti, quello che ora si indica come Facoltà (lo studium fiorentino = l'Università di Firenze), quindi Università degli Studi viene a significare "L'insieme delle facoltà".
3. Casi nome + aggettivo, come Scienze politiche
Nel caso la denominazione sia del tipo nome + aggettivo, l'aggettivo non prende la maiuscola: Facoltà di Scienze politiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Ingegneria strutturale e del territorio. In questi esempi, Facoltà prende la maiuscola perché prima parola di un nome proprio, mentre in Scienze politiche il termine che contraddistingue la facoltà è Scienze, e politiche è aggettivo che lo specifica.
Le persone legate alle università vengono categorizzate nelle seguenti sottocategorie (mai nella generica categoria "Persone legate all'Università X"):
Laureati honoris causa dell'Università X
Professori dell'Università X (no semplici ricercatori se non hanno insegnato)
Rettori dell'Università X
Studenti dell'Università X (frequentanti, non necessariamente laureati; no chi ha frequentato dottorato o master)
Questo progetto è nato grazie da un'idea degli utentiBiopresto e Wanjan. Tutti i wikipediani interessati al progetto possono inserire il proprio nome nella seguente lista.