Nell'articolo Dino De Laurentiis esploreremo diversi aspetti legati a questo argomento, dalle sue origini alla sua attualità. Analizzeremo l'impatto di Dino De Laurentiis sulla società e come si è evoluta nel tempo. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Dino De Laurentiis, fornendo una panoramica completa ed equilibrata di questo argomento. Nel corso dell'articolo approfondiremo aspetti specifici che aiuteranno a comprendere l'importanza e l'impatto di Dino De Laurentiis in vari ambiti. Attraverso un approccio critico e riflessivo, miriamo a offrire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di Dino De Laurentiis.
Questa voce o sezione sull'argomento produttori cinematografici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Il giovane Dino, come era soprannominato sin da piccolo, crebbe per le strade di Torre Annunziata vendendo gli spaghetti prodotti dal piccolo pastificio del padre. Il suo ingresso nel mondo del cinema avviene, insieme con la decisione di intraprendere la carriera di attore, quando si reca a Roma al Centro Sperimentale di Cinematografia, appena inaugurato, nel biennio 1937-1938. Fra i suoi esordi come attore vi è quello nel film Troppo tardi t'ho conosciuta del regista Emanuele Caracciolo. Basta poco però, al giovane Dino, per trovare la sua vera strada: "dopo essersi guardato allo specchio" - secondo le sue parole[senza fonte] - decide di spostarsi dietro la macchina da presa, intraprendendo la fortunata carriera di produttore.
Poco dopo inizia a produrre film. Il primo risale al 1940, L'ultimo combattimento di Piero Ballerini, al quale seguiranno circa 150 film durante tutto il corso della sua lunga carriera.[senza fonte] Il primo vero successo arriva con L'amore canta del 1941, una commedia degli equivoci, remake di un film svedese. Successivamente, nel 1942, è produttore esecutivo sul "set" di Malombra, dove supera i dubbi del produttore Gualino dovuti alla sua ancor giovane età e si impone quale efficace professionista.[1] Sin dal 1946, con il film Il bandito di Alberto Lattuada, per quasi vent'anni, fino al proprio trasferimento negli Stati Uniti, Dino è affiancato dal fratello maggiore Luigi De Laurentiis.
Lux Film
Entra alla Lux Film, diventando produttore esecutivo cinematografico, giocando un ruolo di prim'ordine per la rinascita del cinema italiano nel dopoguerra. Lo scrittore-giornalista, cineproduttore e studioso d'arte Valentino Brosio, che concorse, dalla seconda metà degli anni trenta alla fine degli anni cinquanta, all'affermazione della Lux Film con il trasferimento a Roma di questa società fondata a Torino da Riccardo Gualino, ricordò così l'esordio di De Laurentiis:
«I direttori di produzione che scritturai per i vari film furono Marcello Caccialupi, Fabio Franchini e altri, tra i quali un giovane che Gualino era in dubbio se accettare (lo aveva proposto Soldati) non sapendo quanta esperienza avesse, e lasciò a me il compito di indagare. Invitai l'interessato ad un colloquio, in seguito al quale dissi a Gualino: "Forse non sempre troverà la soluzione più economica ai problemi, ma è certo che è un ragazzo che non si fermerà mai!". Infatti, non si fermò mai. Era Dino De Laurentiis...[2]»
Nel 1948 si dedica alla ristrutturazione degli stabilimenti di produzione "Teatri della Farnesina", ex Safir, dando vita alla "Ponti-De Laurentiis" insieme all'amico Carlo Ponti, per la prima volta con studi propri a disposizione.
A proposito di questo periodo, lo stesso produttore ha dichiarato in un'intervista che "il neorealismo fu inventato dai giornali. Affermarono che alcuni registi e sceneggiatori vollero fare il neorealismo. Ma non è vero. L'industria italiana del cinema era così povera che non c'erano soldi per gli studios, per creare dei set, per andare dappertutto. Così si doveva girare tutto per strada."[senza fonte]
Dal 1970 gli studi "Ponti-De Laurentiis" sopra citati sono sede dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cine Tv Roberto Rossellini” di Roma.[3]
Sui terreni di Dinocittà è stato aperto nel 2014 il parco divertimenti Cinecittà World, tematico per il cinema e la televisione.[5]
1972: Legge Corona e trasferimento negli Stati Uniti
Nel 1972 la legge italiana sul cinema cambia: i sussidi vengono riservati solo ai film con il 100% di produzione italiana (fino ad allora bastava il 50%), e De Laurentiis decide di trasferirsi negli Stati Uniti, dove fonderà la De Laurentiis Entertainment Group.
La filosofia che ha portato al successo De Laurentiis può essere ben compresa grazie alla sua dichiarazione alla Mostra del Cinema di Venezia 2003, dove ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera: "Il problema dei registi italiani è che vogliono fare i film con un occhio alla critica. Noi però siamo show-man e dobbiamo fare film solo per il pubblico. Ora voglio dimostrare al cinema italiano che ci sono grandi storie da raccontare. Ho voglia di tornare in Italia a lavorare per fare dei film che riescano ad uscire dall'Italia".
Lucio Trentini è stato il suo organizzatore per tutta la sua carriera professionale.
Muore per cause naturali il 10 novembre 2010 a Beverly Hills[6].
Successivamente al suo funerale tenutosi a Beverly Hills, al quale hanno preso parte nomi noti dello star system hollywoodiano, le spoglie sono state tumulate nella tomba di famiglia presso il cimitero di Torre Annunziata, accanto a quelle del fratello Luigi.
Ha avuto sei figli: Veronica, Raffaella, Federico e Francesca avuti da Silvana Mangano, con la quale si era sposato nel 1949; Carolyna e Dina, avute dalla sua seconda moglie Martha Schumacher con la quale si era sposato nel 1990. Il figlio Federico morì in un incidente aereo in un volo privato negli Stati Uniti.[7]
Anche suo fratello Luigi è stato un produttore, così come anche il nipote Aurelio è un produttore cinematografico.
Festival cinematografici dedicati a Dino De Laurentiis
Dal 2010 a Torre Annunziata, sua città natale, si tiene il Festival di Cortometraggi Cortodino. Un festival internazionale dedicato appunto alla memoria del grande produttore cinematografico organizzato dall'Associazione Culturale Esseoesse, patrocinato da Ministero del Beni e Attività Culturali, Regione Campania e Comune di Torre Annunziata.
«Con un esordio a 20 anni di età, inizia la titanica carriera nella quale il produttore scriverà mezzo secolo di storia del cinema mondiale. Si pone all'avanguardia della rinascita culturale post-bellica come una delle forze trainanti del Neo-Realismo. Gli anni Cinquanta lo vedono in collaborazione con Ponti e Fellini, e per due anni consecutivi, 1956 e 1957, questa collaborazione sfocerà nell'assegnazione di due premi Oscar. Lungimirante sostenitore della internazionalità del cinema, allarga la sua sfera operativa al più agguerrito mercato cinematografico mondiale, quello americano, dove trionfa con un alternarsi di successi critici e commerciali. L'acume imprenditoriale che ne ha caratterizzato il lavoro fin dall'esordio, lo porta in prima linea dell'aspetto economico della produzione di un film: è De Laurentiis a introdurre il concetto di "prevendita" di un film - che garantisce una massimizzazione degli introiti e maggior controllo creativo da parte del produttore adottata in seguito come comune pratica di mercato da tutti» — 1966[9]
^Le circostanze relative al ruolo di De Laurentiis sul set di Malombra sono narrate da Nino Crisman, uno degli attori di quella pellicola, nel volume L'avventurosa storia del cinema italiano
^dalla rivista "il Cappio", diretta da Francesco D. Caridi, n. 2 del 2000.