In questo articolo affronteremo il tema John Guillermin, che è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti. John Guillermin è un argomento che suscita grande interesse e ha generato posizioni diverse tra gli esperti e il grande pubblico. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti rilevanti relativi a John Guillermin, nonché le implicazioni che ha in vari contesti. Ci concentreremo sull’analisi di diversi approcci, ricerche recenti e prospettive che aiuteranno a comprendere più a fondo l’importanza e la rilevanza di John Guillermin oggi.
John Guillermin (Londra, 11 novembre 1925 – Topanga, 27 settembre 2015) è stato un regista inglese, diresse sia commedie leggere, film epici e noir, con temperamento perfezionista e intenso, noto per le sfuriate al cast che ai collaboratori. Il suo modo di fare dominante spesso allontanò produttori e attori. La fama di grande regista la ebbe per le sue scene con riprese spettacolari[1].
Yvon Jean Guillermin nacque a Londra nel 1925 da genitori francesi, Joseph e Geneviève. Joseph Guillermin lavorò nell'industria dei profumi. Yvon Jean Guillermin crebbe a Purley (Surrey) dove frequentò la St. Anne's School for Boys. Studiò poi al St. John's Secondary School For Boys, e poi per tre anni alla City of London School.[2]
Entrò nella Royal Air Force nel 1942 a 17 anni, mentendo sull'età. Studiò per sei mesi alla University of Cambridge; a 18 anni divenne cittadino britannico. Studiò volo al Falcon Field a Mesa (Arizona).[3][4]
Volle diventare regista una volta visto il film L'isola del tesoro (film 1934) al cinema da bambino. Una volta lasciata la Royal Air Force a 22 anni,[5] iniziò la sua carriera in Francia nel 1947 come regista di documentari. Fra le sue pellicole più importanti I Was Monty's Double (1958), Tarzan's Greatest Adventure (1959), I gangsters di Piccadilly (1960), Tarzan Goes to India (1962), Il generale non si arrende (1962), La caduta delle aquile (1966), Il ponte di Remagen (1969), L'inferno di cristallo (1974) celebre film catastrofico, King Kong (1976), remake dell'omonimo film del 1933, Assassinio sul Nilo (1978), Sheena, regina della giungla (1984) e King Kong Lives (1986).[6]
Il 20 luglio 1956, Guillermin sposò l'attrice Maureen Connell. Ebbero due figli, Michelle e Michael-John, quest'ultimo morì in un incidente automobilistico nel 1984 a Truckee in California. Vissero a Los Angeles dal 1968. La seconda moglie fu Mary Guillermin.[7]
Guillermin muore a 89 anni nel 2015 a Topanga, California, per un attacco di cuore.[8][9] Guillermin attribuì il suo temperamento burbero a un disturbo depressivo.[10]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 86425735 · ISNI (EN) 0000 0001 1450 9375 · SBN MILV233208 · LCCN (EN) n95004271 · GND (DE) 138006261 · BNE (ES) XX1276677 (data) · BNF (FR) cb13894811n (data) · J9U (EN, HE) 987012194175305171 · CONOR.SI (SL) 23138915 |
---|