Parlare di Ferdinando Maria Poggioli è un argomento che ha generato interesse e dibattito in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella storia, Ferdinando Maria Poggioli è stato oggetto di studio e ricerca in varie discipline. Nel corso del tempo, Ferdinando Maria Poggioli si è evoluto e ha acquisito importanza in diversi contesti, portando ad un'analisi più profonda e dettagliata del suo significato e della sua influenza sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ferdinando Maria Poggioli e alla sua rilevanza oggi, considerando il suo impatto sulla cultura, l'economia e la politica, tra gli altri aspetti.
Ferdinando Maria Poggioli (Bologna, 15 dicembre 1897 – Roma, 2 febbraio 1945) è stato un regista e sceneggiatore italiano.
Si avvicinò al mondo del cinema con l'avvento del sonoro, inizialmente nel ruolo di montatore, esordendo nel 1931 come regista del documentario Impressioni siciliane.
Nelle sue opere, ispirate a volte alle opere liriche del secolo precedente, la donna è spesso figura centrale.
Tra i suoi lavori, si ricorda la trasposizione del romanzo Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi, collocabile nel filone del calligrafismo.
Dopo aver rifiutato di partecipare al saloino Cinevillaggio, nel 1944 entrò in trattativa con la Lux per due film, che non furono realizzati, ispirati a opere di Luigi Pirandello e di Gerolamo Rovetta.
Morì a Roma nel 1945 per un'esalazione di gas.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 55469223 · ISNI (EN) 0000 0000 2332 5298 · LCCN (EN) n81067160 · GND (DE) 1061630668 · BNF (FR) cb17070898b (data) |
---|