Nel mondo di oggi, La principessa Tarakanova (film) è un argomento che suscita grande interesse e dibattito in vari ambiti. Che sia in ambito accademico, nel mondo del lavoro o nella società in generale, La principessa Tarakanova (film) è diventato un argomento di rilevanza e attualità. Le opinioni su questo argomento sono varie, ed è per questo che è importante analizzare e riflettere su La principessa Tarakanova (film) da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di La principessa Tarakanova (film), il suo impatto oggi e i possibili scenari futuri. Allo stesso modo, approfondiremo le riflessioni e i dibattiti che ha generato, al fine di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento.
La principessa Tarakanova è un film del 1938 diretto da Fëdor Ozep e Mario Soldati.
Il conte Orlov, favorito dell'imperatrice Caterina, parte per Venezia con lo scopo di sedurre la giovane principessa Elisabetta Tarakanova, pretendente al trono, per poi riportarla in Russia dove la aspetta una processo per alto tradimento e la condanna a morte. Il conte si scopre innamorato e cerca di liberarla, ma dovrà invece condividerne il tragico destino.
L'allora esordiente Anna Magnani è qui doppiata da Marcella Rovena
Il film fu distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 16 marzo del 1938.