In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Denise Herrmann, esplorandone le varie sfaccettature e analizzandone l'impatto in diversi ambiti. Dalla sua rilevanza storica alla sua influenza sulla società odierna, Denise Herrmann è diventato un argomento di grande interesse per studiosi, ricercatori e curiosi. Attraverso un approccio multidisciplinare, ne affronteremo l’importanza in campi quali la scienza, la cultura, la tecnologia e la politica, tra gli altri. Esamineremo anche la sua evoluzione nel tempo e il suo potenziale nel plasmare il futuro. Denise Herrmann è un argomento di grande attualità e siamo entusiasti di approfondire il suo studio e la sua analisi nel corso di questo articolo.
Denise Herrmann | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||||||
Peso | 61 kg | ||||||||||||||||
Sci di fondo ![]() | |||||||||||||||||
Squadra | WSC Erzgebirge Oberwiesenthal | ||||||||||||||||
Termine carriera | 2017 | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Biathlon ![]() | |||||||||||||||||
Termine carriera | 2023 | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Denise Herrmann-Wick (Bad Schlema, 20 dicembre 1988) è un'ex biatleta e fondista tedesca.
In Coppa del Mondo di sci di fondo ha esordito il 13 febbraio 2009 a Valdidentro (37ª) e ha ottenuto il primo podio il 7 dicembre 2012 a Québec (2ª). Durante la sua carriera nello sci di fondo ha preso parte a un'edizione dei Giochi olimpici invernali, Soči 2014 (8ª nella sprint, 4ª nella sprint a squadre, 3ª nella staffetta), e a tre dei Campionati mondiali (4ª nella sprint a squadre a Falun 2015 il miglior risultato).
Dalla stagione 2016-2017 si dedica prevalentemente al biathlon; nella Coppa del Mondo di biathlon ha esordito il 9 dicembre 2016 a Pokljuka (18ª) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 5 marzo 2017 a Pyeongchang Alpensia. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è classificata 21ª nella sprint, 6ª nell'inseguimento, 11ª nella partenza in linea e 8ª nella staffetta. Ha esordito ai Mondiali di biathlon a Östersund 2019 dove ha vinto la medaglia d'oro nell'inseguimento e quella d'argento nella staffetta mista ed è stata 6ª nella sprint. Durante la stagione 2019-2020 si è aggiudicata la Coppa del Mondo di sprint. Ai Mondiali di Oberhof 2023 ha vinto la medaglia d'oro nella sprint, quella d'argento nell'inseguimento e nella staffetta e si è classificata 24ª nella partenza in linea, 15ª nell'individuale e 6ª nella staffetta mista.; al termine di quella stagione 2022-2023, l'ultima della sua carriera[1], ha conquistato per la seconda volta la Coppa del Mondo di sprint.
Data | Località | Nazione | Specialità |
---|---|---|---|
5 marzo 2017 | Pyeongchang Alpensia | ![]() |
RL (con Nadine Horchler, Maren Hammerschmidt e Franziska Hildebrand) |
1 dicembre 2017 | Östersund | ![]() |
SP |
3 dicembre 2017 | Östersund | ![]() |
PU |
13 gennaio 2018 | Ruhpolding | ![]() |
RL (con Franziska Preuß, Franziska Hildebrand e Laura Dahlmeier) |
8 febbraio 2019 | Canmore | ![]() |
RL (con Vanessa Hinz, Franziska Hildebrand e Laura Dahlmeier) |
16 febbraio 2019 | Salt Lake City | ![]() |
PU |
24 gennaio 2020 | Pokljuka | ![]() |
IN |
5 marzo 2020 | Nové Město na Moravě | ![]() |
SP |
13 marzo 2020 | Kontiolahti | ![]() |
SP |
16 gennaio 2021 | Oberhof | ![]() |
RL (con Vanessa Hinz, Janina Hettich e Franziska Preuß) |
5 marzo 2022 | Kontiolahti | ![]() |
SP |
8 dicembre 2022 | Hochfilzen | ![]() |
SP |
21 gennaio 2023 | Anterselva | ![]() |
PU |
18 marzo 2023 | Oslo Holmenkollen | ![]() |
SP |
Legenda:
IN = individuale
PU = inseguimento
SP = sprint
RL = staffetta
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4874164479559026210003 · GND (DE) 1251264042 |
---|