Nel mondo di oggi, Antje Harvey è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha suscitato grande interesse nella società. Fin dalla sua nascita, Antje Harvey ha catturato l’attenzione di esperti, professionisti e grande pubblico, generando un ampio dibattito sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Antje Harvey, dalla sua origine fino al suo impatto attuale, analizzando la sua influenza in vari ambiti e la sua attualità. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di svelare i misteri che circondano Antje Harvey e comprendere la sua vera portata nella società moderna.
Antje Harvey | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||
Peso | 66 kg | ||||||||||||
Sci nordico ![]() | |||||||||||||
Specialità | Biathlon, sci di fondo | ||||||||||||
Squadra | WSV Oberhof | ||||||||||||
Termine carriera | 1995 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
| |||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
| |||||||||||||
Antje Harvey nata Misersky (Magdeburgo, 10 maggio 1967) è un'ex sciatrice nordica tedesca attiva sia nello sci di fondo sia nel biathlon, specialità nella quale colse i maggiori successi, vincitrice di varie medaglie olimpiche e iridate. Fino alla riunificazione tedesca (1990) gareggiò per la nazionale tedesca orientale.
È moglie di Ian Harvey, a sua volta biatleta di alto livello[1].
In Coppa del Mondo di sci di fondo ottenne il primo risultato di rilievo il 18 dicembre 1984 a Davos (19ª). Dal 1990 lasciò il fondo per dedicarsi al biathlon; in Coppa del Mondo di biathlon esordì quello stesso anno a Ruhpolding, subito ottenendo il primo podio (3ª), e conquistò la prima vittoria nel 1993 ad Anterselva
In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali gareggiando nel biathlon, Albertville 1992 (2ª nella sprint, 1ª nell'individuale, 2ª nella staffetta) e Lillehammer 1994 (26ª nella sprint, 9ª nell'individuale, 2ª nella staffetta), a una dei Campionati mondiali di sci nordico, vincendo una medaglia, e a quattro dei Campionati mondiali di biathlon, vincendo due medaglie.
Data | Località | Nazione | Spec. |
---|---|---|---|
23 gennaio 1993 | Anterselva | ![]() |
SP |
18 marzo 1993 | Kontiolahti | ![]() |
IN |
Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
Controllo di autorità | VIAF (EN) 50426131 · GND (DE) 133790770 |
---|