Dario Cecchi

In questo articolo affronteremo il tema Dario Cecchi, che è stato oggetto di dibattito e interesse in diversi ambiti. Dario Cecchi ha attirato grande attenzione per la sua rilevanza nella società odierna e il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Dario Cecchi ha avuto un ruolo fondamentale nell'evoluzione dell'umanità, essendo oggetto di studio e ricerca in molteplici discipline. In questo senso verranno analizzate diverse prospettive e approcci relativi a Dario Cecchi, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un'analisi rigorosa e critica, l'obiettivo è quello di approfondire i diversi aspetti che caratterizzano Dario Cecchi, nonché le sue implicazioni e ripercussioni oggi.

Dario Cecchi (Firenze, 26 maggio 1918Roma, 16 settembre 1992) è stato un costumista, scenografo, pittore e scrittore italiano, figlio dello scrittore Emilio Cecchi.

Biografia

Terminati gli studi presso l'Accademia di belle arti di Roma, fu accolto nello studio di Gino Carlo Sensani[1]. Il primo set che frequentò fu La corona di ferro di Alessandro Blasetti. Il primo film in cui fu costumista fu I miserabili di Riccardo Freda, lavoro condiviso con la costumista Maria Baronj che nel 1950 divenne sua moglie[2][3].

Filmografia

Costumista

Cinema

Televisione

  • Odissea - miniserie TV, 8 puntate (1968)
  • La bufera - miniserie TV, 3 puntate (1975)

Costumista e scenografo

Scenografo

Note

  1. ^ Marino Moretti, Aldo Palazzeschi, Carteggio: 1926-1939, Ed. di Storia e Letteratura, 1999, p.409
  2. ^ gbooks, su books.google.it.
  3. ^ treccani.it

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN38530912 · ISNI (EN0000 0000 6631 2075 · SBN RAVV019346 · BAV 495/78146 · ULAN (EN500074996 · LCCN (ENn90615498 · GND (DE137310234 · BNE (ESXX1220074 (data)