Cyrano e D'Artagnan

In questo articolo affronteremo la questione Cyrano e D'Artagnan da diverse prospettive, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questa materia. Cyrano e D'Artagnan è un argomento di grande attualità nella società odierna, che ha suscitato dibattiti, controversie e riflessioni in diversi ambiti. Nelle prossime righe analizzeremo diversi aspetti legati a Cyrano e D'Artagnan, come la sua storia, il suo impatto sulla società, le sue implicazioni etiche, la sua rilevanza nel contesto attuale, tra gli altri. Ci auguriamo che questa esplorazione approfondita consenta al lettore di acquisire una comprensione più ampia e ricca di Cyrano e D'Artagnan e contribuisca all'arricchimento della conoscenza su questo argomento.

Cyrano e D'Artagnan
Jean-Pierre Cassel e José Ferrer in una scena
Titolo originaleCyrano et d'Artagnan
Paese di produzioneFrancia, Italia, Spagna
Anno1964
Durata145 minuti
129 min (edizione italiana)
Genereavventura
RegiaAbel Gance
SoggettoAbel Gance
SceneggiaturaAbel Gance
ProduttoreNino Constantini (associato)
Casa di produzioneCirce Production, Compagnia Cinematografica Champion, Costantini Film, G.E.S.I. Cinematografica, Ágata Films S.A.
FotografiaOtello Martelli
MontaggioEraldo Da Roma, Pedro del Rey
MusicheMichel Magne
CostumiDario Cecchi
TruccoAnacleto Giustini, Duilio Giustini
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Cyrano e D'Artagnan (Cyrano et d'Artagnan) è un film del 1964 diretto da Abel Gance.

Trama

Produzione

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN316755375 · BNE (ESXX4082213 (data) · BNF (FRcb164599382 (data)