In questo articolo analizzeremo l'impatto di Coppa di Svizzera (pallavolo femminile) nella società odierna, esplorandone le implicazioni in diversi ambiti. Coppa di Svizzera (pallavolo femminile) è stato oggetto di ricerca e dibattito negli ultimi anni e la sua influenza è evidente in settori quali la tecnologia, la politica, la cultura e l'economia. Attraverso questa analisi cercheremo di comprendere fino a che punto Coppa di Svizzera (pallavolo femminile) ha trasformato il nostro modo di pensare, interagire e vivere nel mondo contemporaneo. Allo stesso modo, esamineremo le sfide e le opportunità che Coppa di Svizzera (pallavolo femminile) presenta per il futuro, tenendo conto delle diverse prospettive e opinioni sull’argomento.
Coppa di Svizzera | |
---|---|
Sport | |
Paese | ![]() |
Cadenza | Annuale |
Sito Internet | Sito ufficiale |
Storia | |
Fondazione | 1961 |
Detentore | Neuchâtel |
La Coppa di Svizzera è un torneo di pallavolo organizzato con cadenza annuale dalla Federazione pallavolistica della Svizzera.
Squadra | Titolo | Stagione |
---|---|---|
Universität Basel | 17 | 1964-65, 1966-67, 1967-68, 1968-69, 1969-70, 1971-72, 1972-73, 1973-74, 1974-75, 1975-76, 1976-77, 1977-78, 1979-80, 1981-82, 1982-83, 1984-85, 1987-88 |
Volero Zurigo[2] | 14 | 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2009-10, 2010-11, 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15, 2015-16, 2016-17, 2017-18, 2021-22 |
BTV Lucerna | 7 | 1989-90, 1990-91, 1991-92, 1992-93, 1996-97, 1997-98, 2002-03 |
Losanna UC | 5 | 1978-79, 1980-81, 1983-84, 1985-86, 1986-87 |
Köniz | 4 | 1998-99, 2000-01, 2001-02, 2003-04 |
RTV Basilea | 3 | 1993-94, 1994-95, 1994-95 |
Kanti | 3 | 1999-00, 2008-09, 2020-21 |
Neuchâtel | 3 | 2018-19, 2022-23, 2023-24 |
Biel-Bienne | 2 | 1961-62, 1970-71 |
Montana Lucerna | 1 | 1988-89 |