In questo articolo esploreremo l'argomento Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1994-1995 da una prospettiva completa e dettagliata. Ne analizzeremo le diverse sfaccettature, affrontando tutto, dalla sua origine storica alla sua attualità. Inoltre, esamineremo le diverse opinioni e approcci che esistono attorno a Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1994-1995, nonché il suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso dell'articolo approfondiremo il suo significato, le sue implicazioni e il suo ruolo nella vita delle persone. Per offrire una visione completa e arricchente, ci immergeremo in un'analisi profonda e ponderata, supportata da fonti attendibili ed esperti del settore.
Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1994-1995 | |
---|---|
Competizione | Coppa Italia Dilettanti |
Sport | ![]() |
Edizione | 14ª |
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti |
Date | dal 22 febbraio 1995 al ? |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 19 (1289[1] alle qualificazioni) |
Formula | Gironi ed eliminazione diretta |
Risultati | |
Vincitore | Iperzola (1º titolo) |
Secondo | Crotone |
Semi-finalisti | Guanzatese e Giovani Lauro |
Cronologia della competizione | |
La fase Eccellenza della Coppa Italia Dilettanti 1994-1995 è un trofeo di calcio cui partecipano le squadre militanti nell'Eccellenza 1994-1995. Questa è la 14ª edizione, la quarta con questo nome (fino al 1991 il massimo campionato regionale si chiamava "Promozione"). La vincitrice si qualifica per la finale della Coppa Italia Dilettanti 1994-1995 contro la vincitrice della fase C.N.D.[2] ed ottiene la promozione nel Campionato Nazionale Dilettanti.
Il torneo è stato vinto dal Iperzola (che in questa stagione ha vinto tutte e 4 le competizioni cui ha preso parte[3]).
Le compagini della Eccellenza 1994-1995 e della Promozione 1994-1995 (rispettivamente 1º e 2º livello regionale, ovvero 6º e 7º nazionale) competono nelle coppe regionali.
Le 19 vincitrici accedono alla fase nazionale e, attraverso gironi triangolari e sfide dirette, due di esse approdano in finale.
Per la prima volta viene posta in palio la promozione della vincitrice della coppa. Nel caso che essa abbia già ottenuto la promozione attraverso il posto in campionato, il posto-promozione andrà alla migliore fra le altre semifinaliste che abbia diritto (le compagini che militano in Promozione o che vi siano retrocesse nella stagione in corso non possono essere promosse nel C.N.D.). Nel caso che tutte le 4 semifinaliste siano o già state promosse, o militino in Promozione, il posto-promozione non viene assegnato.[4]
Regione | Squadra | Città (provincia) | Risultato | Finalista |
---|---|---|---|---|
Piemonte e Valle d'Aosta | Asti | Asti | 3–0 | Ivrea |
Liguria | Ceparana | Ceparana (SP) | 1–1 e 1–0 | Entella Chiavari |
Lombardia | Guanzatese | Guanzate (CO) | ? | Cistellum |
Trentino-Alto Adige | Condinese | Condino (TN) | 4–0 | Salurn |
Veneto | [5] | PiombinesePiombino Dese (PD) | ? | ? |
Friuli-Venezia Giulia | Pro Fagagna | Fagagna (UD) | 3–2 (dts) | Porcia |
Emilia-Romagna | Iperzola | Zola Predosa (BO) | 2–0 | Russi |
Toscana | ![]() |
Subbiano (AR) | ? | ? |
Umbria | Torgiano | Torgiano (PG) | 1–0 | Foligno |
Marche | Monturanese | Monte Urano (FM) | ? | ? |
Lazio | ![]() |
Acquapendente (VT) | 0–0 (6-5 dtr) | Santa Marinella[5] |
Abruzzo | Rosetana | Roseto degli Abruzzi (TE) | ? | ? |
Molise | ![]() |
Termoli (CB) | 1–1 e 1–0 | Turris Santa Croce |
Campania | ![]() |
Cardito (NA) | 2–0 | Giugliano |
Puglia | ![]() |
Trepuzzi (LE) | ? | ? |
Basilicata | ![]() |
Marsico Vetere (PZ) | 3–1 | Avigliano |
Calabria | Crotone | Crotone | ? | ? |
Sicilia | Nissa | Caltanissetta | 1–0 | Misterbianco |
Sardegna | [5] | BitteseBitti (NU) | 1–0 | Pula |
Risultati | ris. |
---|---|
Monturanese – Torgiano | 1 – 0 |
Torgiano – M.M. Subbiano | 0 – 0 |
M.M. Subbiano – Monturanese | 1 – 1 |
Classifica | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Monturanese | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | +1 |
M.M. Subbiano | 2 | 2 | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 |
Torgiano | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | –1 |
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
PRIMO TURNO | 22.02.1995 | 08.03.1995 | ||
Asti | 0 – 1 | Ceparana | 0 – 0 | 0 – 1 |
Guanzatese | 4 – 1 | Bittese | 2 – 0 | 2 – 1 |
Pro Fagagna | 4 – 2 | Condinese | 2 – 0 | 2 – 2 |
Piombinese | 1 – 3 | Iperzola | 1 – 3 | 0 – 0 |
Rosetana | 1 – 2 | Vigor Acquapendente | 0 – 0 | 1 – 2 |
Interamnia | 2 – 2 (gfc) | Trepuzzi | 1 – 2 | 1 – 0 |
Giovani Lauro | 5 – 0 | Sporting Villa d'Agri | 1 – 0 | 4 – 0 |
Nissa | 2 – 3 | Crotone | 2 – 2 | 0 – 1 |
data | Risultati | ris. |
---|---|---|
22.03.1995 | Iperzola – Pro Fagagna | 1 – 0 |
29.03.1995 | Pro Fagagna – Ceparana | 3 – 1 |
05.04.1995 | Ceparana – Iperzola | 0 – 2 |
Classifica | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Iperzola | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 3 | 0 | +3 |
Pro Fagagna | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2 | +1 |
Ceparana | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 5 | –4 |
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Monturanese | 0 – 0 (2-4 dtr) | Guanzatese | 0 – 0 | 0 – 0 |
Vigor Acquapendente | 0 – 0 (3-4 dtr) | Giovani Lauro | 0 – 0 | 0 – 0 |
Crotone | 0 – 0 (5-4 dtr) | Trepuzzi | 0 – 0 | 0 – 0 |
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Guanzatese | 1 – 2 | Iperzola | 1 – 2 | 0 – 0 |
Crotone | 2 – 0 | Giovani Lauro | 1 – 0 | 1 – 0 |
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Crotone | 2 - 4 | Iperzola | 1 - 1 | 1 - 3 |
Crotone Andata | Crotone | 1 – 1 referto | Iperzola | Stadio Ezio Scida
| ||||||||||||
|
Ponte Ronca Ritorno | Iperzola | 3 – 1 referto | Crotone | Stadio comunale Melotti
| ||
Viene promossa la Guanzatese (2ª nel girone A della Lombardia) poiché è l'unica fra le 4 semifinaliste a non aver vinto il proprio campionato.[6]