L'argomento Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1995-1996 è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1995-1996 è diventato un argomento rilevante che ha un impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Da Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1995-1996 persona o evento che ha segnato un prima e un dopo, a Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1995-1996 concetto o tendenza attualmente in voga, Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1995-1996 è qualcosa che merita la nostra attenzione e analisi. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1995-1996 e la sua rilevanza nella società moderna.
Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1995-1996 | |
---|---|
Competizione | Coppa Italia Dilettanti |
Sport | ![]() |
Edizione | 15ª |
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti |
Date | dal 20 marzo 1996 al 2 giugno 1996 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 19 (1282[1] alle qualificazioni) |
Formula | Gironi ed eliminazione diretta |
Risultati | |
Vincitore | Fortis Juventus (1º titolo) |
Secondo | Locri |
Semi-finalisti | Alpignano e Noicattaro |
Statistiche | |
Incontri disputati | 33 |
Gol segnati | 59 (1,79 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La fase Eccellenza della Coppa Italia Dilettanti 1995-1996 è un trofeo di calcio cui partecipano le squadre militanti nell'Eccellenza 1995-1996. Questa è la 15ª edizione, la quinta con questo nome (fino al 1991 il massimo campionato regionale si chiamava "Promozione"). La vincitrice si qualifica per la finale della Coppa Italia Dilettanti 1995-1996 contro la vincitrice della fase C.N.D.[2] ed ottiene la promozione nel Campionato Nazionale Dilettanti.
Le compagini della Eccellenza 1995-1996 e della Promozione 1995-1996 (rispettivamente 1º e 2º livello regionale, ovvero 6º e 7º nazionale) competono nelle coppe regionali.
Le 19 vincitrici accedono alla fase nazionale ove vengono divise in tre triangolari e 5 sfide dirette. Le 8 squadre che passano il turno, accedono ai quarti di finale, semifinali e finale (tutti turni a gare di andata e ritorno).
La vincitrice della coppa ottiene la promozione. Nel caso che essa abbia già ottenuto la promozione attraverso il posto in campionato, il posto-promozione andrà alla migliore fra le altre semifinaliste che abbia diritto (le compagini che militano in Promozione o che vi siano retrocesse nella stagione in corso non possono essere promosse nel C.N.D.). Nel caso che tutte le 4 semifinaliste siano o già state promosse, o militino in Promozione, il posto-promozione non viene assegnato.[3]
Regione | Squadra | Città (provincia) | Risultato | Finalista |
---|---|---|---|---|
Piemonte e Valle d'Aosta | Alpignano | Alpignano (TO) | 1–2 e 2–0 | Acqui |
Liguria | Sanremese | Sanremo (IM) | 1–0 e 1–1 | Fezzanese[4] |
Lombardia | Olginatese | Olginate (LC) | ? ? |
Sant'Angelo Castelcovati |
Trentino-Alto Adige | Rovereto | Rovereto (TN) | 0–0 (4-3 dtr) | Villazzano[4] |
Veneto | Ponte Salgareda | Ponte di Piave (TV) | ? | ? |
Friuli-Venezia Giulia | [4] | PorciaPorcia (PN) | 3–0 | Aquileia |
Emilia-Romagna | ![]() |
Bologna | ? | ? |
Toscana | Fortis Juventus | Borgo San Lorenzo (FI) | 2–0 e 1–0 | Grassina |
Umbria | ![]() |
San Sisto di Perugia | 1–1 (9-8 dtr) | Campitello |
Marche | ![]() |
Castel di Lama (AP) | 1–0 | Montegiorgio |
Lazio | Anziolavinio | Anzio (RM) | 1–0 | Terracina |
Abruzzo | Celano | Celano (AQ) | ? | ? |
Molise | Frenter Larino | Larino (CB) | 3–0 | Roccaravindola |
Campania | Angri | Angri (SA) | 0–0 (1-0 dtr)[5] | Sanità Napoli |
Puglia | Noicattaro | Noicattaro (BA) | ? | ? |
Basilicata | [4] | Angelo CristofaroOppido Lucano (PZ) | 2–0 e 3–1 | Sporting Villa d'Agri |
Calabria | Locri | Locri (RC) | 1–0 | Sportiva Cariatese |
Sicilia | Vittoria | Vittoria (RG) | 1–0 | Peloro |
Sardegna | ![]() |
Cagliari | 5–3 | Bittese[4] |
La Lega Nazionale Dilettanti ha diviso le 19 compagini in 8 gironi : tre da 3 squadre (A, B e G) e cinque da 2 (C, D, E, F e H). Mentre i primi sono effettivamente dei gironi (a parità di punti la graduatoria viene stilata secondo la differenza reti, il maggior numero di reti segnate ed alla fine il sorteggio), negli ultimi, in caso di parità nel computo delle reti, si ricorre ai tempi supplementari ed ai tiri di rigore, quindi sono effettivamente delle sfide dirette.
Data | Girone A | ris. |
---|---|---|
20.03.1996 | Sanremese – Olginatese | 2 – 0 |
27.03.1996 | Olginatese – Alpignano | 0 – 1 |
03.04.1996 | Alpignano – Sanremese | 2 – 1 |
Classifica | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alpignano | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 3 | 1 | +2 |
Sanremese | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2 | +1 |
Olginatese | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 3 | –3 |
Data | Girone B | ris. |
---|---|---|
20.03.1996 | Ponte Salgareda – Porcia | 1 – 2 |
27.03.1996 | Rovereto – Ponte Salgareda | 1 – 0 |
03.04.1996 | Porcia – Rovereto | 0 – 0 |
Classifica | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Porcia | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | +1 |
Rovereto | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | +1 |
Ponte Salgareda | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 3 | –2 |
Data | Girone G | ris. |
---|---|---|
20.03.1996 | Angelo Cristofaro – Noicattaro | 0 – 1 |
27.03.1996 | Frenter Larino – Angelo Cristofaro | 5 – 0 |
03.04.1996 | Noicattaro – Frenter Larino | 2 – 1 |
Classifica | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Noicattaro | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 3 | 1 | +2 |
Frenter Larino | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 6 | 2 | +4 |
Angelo Cristofaro | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 6 | –6 |
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
BoCa | 1 – 4 | Fortis Juventus | 0 – 2 | 1 – 2 |
Truentina | 0 – 5 | San Sisto | 0 – 2 | 0 – 3 |
Atletico Sirio | 1 – 2 | Anziolavinio | 0 – 0 | 1 – 2 |
Angri | 1 – 1 (5-4 dtr) | Celano | 1 – 0 | 0 – 1 |
Vittoria | 1 – 2 | Locri | 1 – 1 | 0 – 1 |
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
17.04.1996 | 01.05.1996 | |||
Porcia | 0 – 2 | Alpignano | 0 – 0 | 0 – 2 |
Fortis Juventus | 1 – 0 | San Sisto | 1 – 0 | 0 – 0 |
Noicattaro | 1 – 0 | Anziolavinio | 1 – 0 | 0 – 0 |
Locri | 5 – 3 | Angri | 2 – 2 | 3 – 1 |
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Alpignano | 1 – 4 | Fortis Juventus | 1 – 4 | 0 – 0 |
Locri | 2 – 2 (gfc) | Noicattaro | 0 – 1 | 2 – 1 |
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Fortis Juventus | 1 – 0 | Locri | 1 – 0 | 0 – 0 |
Borgo San Lorenzo 26 maggio 1996 Andata | Fortis Juventus | 1 – 0 referto | Locri | Stadio Giacomo Romanelli
| ||
Locri 2 giugno 1996 Ritorno | Locri | 0 – 0 referto | Fortis Juventus | Stadio comunale
| |||||||||
|
Viene promossa la Fortis Juventus (3ª nel girone B della Toscana) come vincitrice della coppa.[6]