Nel mondo di oggi, Como Calcio 1995-1996 è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, sulla cultura, sull'economia o su qualsiasi altro ambito, Como Calcio 1995-1996 ha catturato l'attenzione di esperti e fan. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Como Calcio 1995-1996, dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, discutendone le implicazioni e i possibili sviluppi futuri. Non importa se sei uno studente della materia o sei semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti offrirà una visione completa e arricchente di Como Calcio 1995-1996. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e conoscenza!
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Como Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.
Stagione
Nella stagione 1995-1996 il Como, dopo l'amara retrocessione che ha dovuto assorbire, disputa il girone A del campionato di Serie C1. La squadra raccoglie 51 punti con il quinto posto finale, partecipando ai playoff, nei quali ha superato la Spal nelle semifinali, perdendo la finale con l'Empoli. Salgono in Serie B il Ravenna e l'Empoli. Affidato al tecnico Alessandro Scanziani il Como ha potuto contare sulle qualità realizzative di Luca Cecconi, che con 22 centri è risultato il migliore del girone A. Dopo una partenza con il freno a mano tirato, il campionato dei lariani ha preso slancio, con la promozione che è sfumata nella coda regolamentare dei playoff, proprio nella finale in gara unica, persa a Modena il 22 giugno contro l'Empoli (1-0). Nella Coppa Italia nazionale i biancoazzurri escono subito nel primo turno superati dal Pescara che è passato al Sinigaglia. Nella Coppa Italia di Serie C il Como entra in scena nel terzo turno, avendo partecipato alla Coppa Italia nazionale, ma non lo supera, eliminato nel doppio confronto dal Lecco.