Il termine Serie B 1995-1996 (calcio femminile) ha acquisito rilevanza negli ultimi anni, poiché copre una vasta gamma di contesti e situazioni. Da Serie B 1995-1996 (calcio femminile) nel campo della salute fino alla sua applicazione nel mondo della tecnologia, questo concetto ha dimostrato la sua versatilità e applicabilità in diversi campi. Il suo impatto si è diffuso in tutto il mondo, generando discussioni, ricerche e progressi significativi. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature e gli usi di Serie B 1995-1996 (calcio femminile), nonché la sua influenza su vari aspetti della società moderna.
Serie B femminile 1995-1996 | |
---|---|
Competizione | Serie B |
Sport | ![]() |
Edizione | 27ª |
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 23 |
Formula | 2 gironi all'italiana |
Risultati | |
Promozioni | Calendasco Modena Sporting Segrate 92 |
Retrocessioni | 6 squadre |
Cronologia della competizione | |
L'edizione 1995-1996 è stata la ventisettesima edizione del campionato di Serie B femminile italiana di calcio.
Il Perugia è stato ammesso in Serie A 1995-1996 a completamento organici.
Variazioni prima dell'inizio del campionato:
cambi di denominazione:
fusione:
società non avente diritto ammessa in Serie B:
società che hanno rinunciato al campionato di Serie B:
Vi hanno partecipato 23 squadre divise in due gironi. La prima classificata di ognuno dei due gironi viene promossa in Serie A, mentre la terza squadra promossa viene determinata da uno spareggio in campo neutro tra le seconde classificate. Le ultime tre classificate di ciascun girone vengono retrocesse nei rispettivi campionati regionale di Serie C.
Club | Città | Stagione 1994-1995 |
---|---|---|
A.C.F. Ambrosiana | Milano Crescenzago | 2º posto in Serie B/A |
A.C.F. Calendasco | Calendasco | 9º posto in Serie B/A |
A.C.F. Dinamo Faenza | Faenza | 1º posto in Serie C Emilia Romagna |
Pol. Flumini | Quartu Sant'Elena | 7º posto in Serie B/A |
A.C. Foroni | Verona | 1º posto in Serie C Veneto |
A.C.F. Paros | Milano | 5º posto in Serie B/A |
A.C.F. Sarzana | Sarzana | 1º posto in Serie C Liguria |
A.C.F. Sporting Segrate 92 | Segrate | 11º posto in Serie B/A |
C.F. Trecate | Trecate | 6º posto in Serie B/A |
A.C.F. Trento | Trento | 1º posto in Serie C Trentino-Alto Adige |
A.C.F. VeneziaJesolo | Jesolo | 8º posto in Serie B/A |
U.S.C.F. Vittorio Veneto | Vittorio Veneto | 12º posto in Serie B/A |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Calendasco | 54 | 22 | 17 | 3 | 2 | 64 | 20 | +44 |
![]() |
2. | Sporting Segrate 92 | 47 | 22 | 14 | 5 | 3 | 37 | 17 | +20 |
3. | Sarzana | 39 | 22 | 11 | 6 | 5 | 42 | 17 | +25 | |
3. | ![]() |
39 | 22 | 12 | 3 | 7 | 41 | 35 | +6 | |
5. | ![]() |
37 | 22 | 11 | 4 | 7 | 44 | 36 | +8 | |
6. | VeneziaJesolo | 31 | 22 | 9 | 4 | 9 | 31 | 34 | -3 | |
7. | Foroni | 27 | 22 | 6 | 9 | 7 | 21 | 27 | -6 | |
8. | Vittorio Veneto | 25 | 22 | 7 | 4 | 11 | 26 | 38 | -12 | |
9. | ![]() |
23 | 22 | 6 | 5 | 11 | 35 | 55 | -20 | |
![]() |
10. | Paros Milano | 20 | 22 | 5 | 5 | 12 | 26 | 38 | -12 |
![]() |
11. | ![]() |
14 | 22 | 4 | 2 | 16 | 29 | 55 | -26 |
![]() |
12. | Trento | 13 | 22 | 3 | 4 | 15 | 33 | 57 | -24 |
Club | Città | Stagione 1994-1995 |
---|---|---|
A.C. Atletico Taormina | Taormina | 1º posto in Serie C Sicilia |
Edil Mancini Fasano C.F. | Fasano | 8º posto in Serie B/B |
S.S. Fiamma Bari | Bari | 1º posto in Serie C Puglia |
U.S. Frosinone | Frosinone | 7º posto in Serie B/B |
A.S. Gravina C.F. | Gravina in Puglia | 12º posto in Serie A |
S.S. Ideal Club Incisa | Incisa in Val d'Arno | 3º posto in Serie B/B |
Pol. La Stalla Imola C.F. | Imola | 4º posto in Serie B/A |
A.S. Martina Franca | Martina Franca | 10º posto in Serie B/B |
Modena C.F. Forese Nord | Modena | 3º posto in Serie B/A |
G.S. Roma C.F. | Roma | 5º posto in Serie B/B |
A.C.F. Sporting Sorrento | Sorrento | 4º posto in Serie B/B |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
46 | 20 | 14 | 4 | 2 | 86 | 13 | +73 |
![]() |
2. | Sporting Sorrento | 44 | 20 | 13 | 5 | 2 | 33 | 13 | +20 |
3. | ![]() |
37 | 20 | 11 | 4 | 5 | 51 | 23 | +28 | |
3. | Gravina in Puglia | 37 | 20 | 11 | 4 | 5 | 42 | 32 | +10 | |
5. | Roma CF | 36 | 20 | 10 | 6 | 4 | 28 | 12 | +16 | |
6. | ![]() |
35 | 20 | 9 | 8 | 3 | 37 | 27 | +10 | |
7. | ![]() |
22 | 20 | 6 | 4 | 10 | 33 | 43 | -10 | |
7. | ![]() |
22 | 20 | 6 | 4 | 10 | 39 | 54 | -15 | |
![]() |
9. | ![]() |
13 | 20 | 3 | 4 | 13 | 21 | 56 | -35 |
![]() |
10. | ![]() |
11 | 20 | 3 | 2 | 15 | 20 | 62 | -42 |
![]() |
11. | ![]() |
4 | 20 | 1 | 1 | 18 | 12 | 67 | -55 |
Essendo pari lo scambio promosse/retrocesse con la Serie A, per determinare la terza squadra promossa si disputò uno spareggio in campo neutro tra le seconde squadre classificate dei due gironi.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Sporting Segrate 92 | 1 - 0 | Sporting Sorrento | ?, ? maggio 1996 |