In questo articolo esploreremo il tema Como Foot-Ball Club 1913-1914 da una prospettiva multidimensionale, analizzando le sue implicazioni in diversi contesti e la sua rilevanza oggi. Approfondiremo le sue origini, la sua evoluzione e il suo impatto sulla società, nonché le sfide e le opportunità che presenta. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di svelare le diverse sfaccettature di Como Foot-Ball Club 1913-1914 e la sua influenza in vari ambiti, al fine di fornire una visione completa che ci permetta di comprenderne la complessità e la portata. Dai suoi aspetti storici alle sue proiezioni future, questo articolo mira a offrire una visione completa e arricchente di Como Foot-Ball Club 1913-1914, invitando il lettore a riflettere e mettere in discussione la propria percezione di questo argomento.
Como Foot-Ball Club | |
---|---|
Stagione 1913-1914 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Como |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Prima Categoria | 9º posto nella sezione lombarda. |
Maggiori presenze | Campionato: Gorio, Taroni (18) |
Miglior marcatore | Campionato: A. Albonico (7) |
Stadio | Campo di via dei Mille |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Como Foot-Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1913-1914.
Ammesso alla Prima Categoria pur avendo concluso al 5º posto la stagione precedente in Promozione, il Como esordì nel massimo livello calcistico dell'epoca il 12 ottobre 1913 a Milano contro l'Inter, perdendo per 5-1. La prima rete dei lariani nel campionato venne messa a segno da Americo Albonico, che per la seconda stagione consecutiva fu il miglior marcatore della squadra.
Prima dell'inizio della stagione venne assunto presso il Comune di Como Gustavo Carrer, nuovo direttore dell'anagrafe comunale, che poté così giocare per il Como portando esperienza e professionalità all'interno della squadra.
Durante questa stagione si è registrata la sconfitta più pesante della storia del club, che a Torino contro la Juventus l'8 febbraio 1914 perse 9-0. A fine stagione il Como concluse al 9º posto, su 10 partecipanti, il girone lombardo-piemontese di campionato, con 2 vittorie, 3 pareggi e 13 sconfitte in 18 gare disputate. I gol segnati dalla squadra lariana furono 16 e quelli subiti 58. Con i suoi 7 punti complessivi il Como si piazzò davanti alla sola A.M.C. (5).
|
|
Como 12 ottobre 1913, ore ? 1ª giornata | Como | 1 – 5 referto | Inter | Campo di via dei Mille
| ||||||
|
Milano 19 ottobre 1913, ore ? 2ª giornata | Milan | 4 – 0 referto | Como | Campo Milan di Porta Monforte
| ||||||
|
Como 1º novembre 1913, ore ? 3ª giornata | Como | 0 – 2 referto | US Milanese | Campo di via dei Mille
| ||||||
|
Milano 9 novembre 1913, ore ? 4ª giornata | Nazionale Lombardia | 3 – 1 referto | Como | Campo della Baggina
| ||||||
|
Como 16 novembre 1913 5ª giornata | Como | 1 – 3 referto | Juventus | Campo di via dei Mille
| ||||||
|
Milano 23 novembre 1913 6ª giornata | AC Milanese | 8 – 3 referto | Como | Campo di via Monte Rosa
| ||||||
|
Como 30 novembre 1913, ore ? 7ª giornata | Como | 1 – 1 referto | Racing Libertas | Campo di via dei Mille
| ||||||
|
Milano 7 dicembre 1913, ore ? 8ª giornata | Juventus Italia | 1 – 1 referto | Como | Campo di via Ravizza
| ||||||
|
Como 14 dicembre 1913, ore ? 9ª giornata | Como | 0 – 3 referto | Novara | Campo di via dei Mille
| ||||||
|
Como 8 marzo 1914, ore ? 10ª giornata[3] | Inter | 5 – 1 referto | Como | Campo di via dei Mille
| ||||||
|
Como 28 dicembre 1913, ore ? 11ª giornata | Como | 0 – 4 referto | Milan | Campo di via dei Mille
| ||||||
|
Varese 4 gennaio 1914, ore ? 12ª giornata[4] | Novara | 3 – 1 | Como | Campo delle Bettole
| ||||||
|
Como 15 marzo 1914 13ª giornata[5] | Como | 0 – 0 referto | US Milanese | Campo di via dei Mille
|
Como 1º febbraio 1914, ore ? 14ª giornata | Como | 2 – 3 referto | Nazionale Lombardia | Campo di via dei Mille
| ||||||
|
Torino 8 febbraio 1914 15ª giornata | Juventus | 9 – 0 referto | Como | Stadio di Corso Sebastopoli
| ||||||
|
Como 15 febbraio 1914, ore ? 16ª giornata | Como | 2 – 1 referto | AC Milanese | Campo di via dei Mille
| ||||||
|
Milano 22 febbraio 1914, ore ? 17ª giornata | Racing Libertas | 3 – 2 referto | Como | Campo di via Bersaglio
| ||||||
|
Como 1º marzo 1914, ore ? 18ª giornata | Como | 1 – 0 referto | Juventus Italia | Campo di via dei Mille
| ||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
7 | 9 | 2 | 1 | 6 | 8 | 22 | 9 | 0 | 2 | 7 | 9 | 36 | 18 | 2 | 3 | 13 | 17 | 58 | -41 |
Giocatore | Prima Categoria | |
---|---|---|
![]() |
![]() | |
G. Airoldi | 2 | 0 |
A. Albonico | 18 | 7 |
R. Albonico | 6 | 0 |
A. Avogadro | 1 | 0 |
A. Cameroni | 7 | 0 |
G. Carrer | 12 | 4 |
L. Dotti | 16 | 0 |
C. Galliani | 1 | 0 |
Gandola | 1 | 0 |
A. Gorio | 18 | 0 |
F. Lieto | 12 | 0 |
C. Lietti | 9 | 0 |
A. Longatti | 7 | 0 |
A. Luzzani | 16 | 2 |
C. Marzorati | 2 | 0 |
E. Meacci | 15 | 0 |
A. Montorfano | 1 | 0 |
C. Piazza | 12 | 0 |
F. Prosdocimi | 1 | 0 |
L. Sacchi | 4 | 0 |
C. Saldarini | 3 | 0 |
M. Sartoris | 2 | 0 |
C. Taroni | 18 | 3 |
G. Verga | 14 | 0 |