In questo articolo andremo ad addentrarci nell'affascinante mondo di Coppa Italia 1997-1998 , esplorandone le varie sfaccettature e significati. Coppa Italia 1997-1998 è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo, generando ampi dibattiti e analisi. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso degli anni, Coppa Italia 1997-1998 è stato oggetto di studio in diversi ambiti, suscitando curiosità e interesse sia tra esperti che tra amatori. Attraverso questa esplorazione, speriamo di far luce sulle molteplici dimensioni di Coppa Italia 1997-1998 e di offrire un'analisi approfondita che arricchisca la comprensione di questo fenomeno.
La Coppa Italia 1997-1998 è stata la 51ª edizione della manifestazione calcistica .
È iniziata il 16 agosto 1997 e si è conclusa il 29 aprile 1998.
Cambiò ancora la formula e rimase uguale anche per l'anno successivo. Venne eliminata la novità della ripetizione in caso di parità e pure le gare a eliminazione diretta : infatti per tutta la durata della manifestazione (dal primo turno alla finale) le partite furono disputate con sfide di andata e ritorno.
È stata vinta dalla Lazio , che si è imposta in finale sul Milan vincendo per 3-1 la sfida di ritorno allo stadio Olimpico , dopo aver perso per 1-0 la gara di andata allo stadio Meazza . Per i biancocelesti fu il secondo successo in questa manifestazione, a ben quarant'anni dalla prima affermazione.
Squadre
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 1997-1998.
Fase di ingresso:
Primo turno;
Sedicesimi di finale.
Risultati
Primo turno
Andata
Cesena 16 agosto 1997, ore 20:45 CEST Cesena 0 – 0 referto Lecce Stadio Dino Manuzzi (2 011 spett.)
Ancona 17 agosto 1997, ore 20:30 CEST Ancona 2 – 1 referto Pescara Stadio Del Conero (2 100 spett.)
Cosenza 17 agosto 1997, ore 20:30 CEST Cosenza 0 – 0 referto Foggia Stadio San Vito (2 000 spett.)
Salerno 17 agosto 1997, ore 20:30 CEST Salernitana 1 – 1 referto Bari Stadio Arechi (15 000 spett.)
Monza 18 agosto 1997, ore 20:45 CEST Monza 1 – 1 referto Genoa Stadio Brianteo (1.164 spett.)
Ritorno
Lecce 24 agosto 1997, ore 20:30 CEST Lecce 1 – 0 referto Cesena Stadio Via del Mare (10 000 spett.)
Pescara 24 agosto 1997, ore 20:30 CEST Pescara 2 – 0 referto Ancona Stadio Adriatico (8 606 spett.)
Perugia 24 agosto 1997, ore 20:30 CEST Perugia 3 – 1 referto Savoia Stadio Renato Curi (10 000 spett.)
Torino 25 agosto 1997, ore 20:45 CEST Torino 3 – 0 referto Como Stadio Delle Alpi (11 000 spett.)
Genova 24 agosto 1997, ore 20:30 CEST Genoa 1 – 0 referto Monza Stadio Luigi Ferraris (10 000 spett.)
Sedicesimi di finale
Andata
Reggio Emilia 4 settembre 1997[ 4] , ore 20:45 CEST Brescello 1 – 1 referto Juventus Stadio Giglio [ 5] (15.000 spett.) Franzini 42’ Marcatori 56’ Conte
Pescara 3 settembre 1997, ore 20:30 CEST Pescara 0 – 1 referto Vicenza Stadio Adriatico (8 971 spett.)
Perugia 3 settembre 1997, ore 20:30 CEST Perugia 3 – 2 referto Napoli Stadio Renato Curi (11 000 spett.)
Foggia 3 settembre 1997, ore 20:30 CEST Foggia 0 – 1 referto Inter Stadio Pino Zaccheria (20 000 spett.)
Cagliari 3 settembre 1997, ore 20:30 CEST Cagliari 3 – 2 referto Piacenza Stadio Sant'Elia (12 000 spett.)
Torino 3 settembre 1997, ore 20:30 CEST Torino 2 – 1 referto Sampdoria Stadio Delle Alpi (15 000 spett.)
Bari 3 settembre 1997, ore 20:30 CEST Bari 1 – 0 referto Brescia Stadio San Nicola (22 000 spett.)
Ritorno
Vicenza 24 settembre 1997, ore 20:30 CEST Vicenza 2 – 3 referto Pescara Stadio Romeo Menti (9 097 spett.)
Udine 24 settembre 1997, ore 20:30 CEST Udinese 4 – 0 referto Reggina Stadio Friuli (3.500 spett.)
Napoli 24 settembre 1997, ore 20:30 CEST Napoli 2 – 1 referto Perugia Stadio San Paolo (25 000 spett.)
Roma 24 settembre 1997, ore 20:30 CEST Lazio 3 – 2 referto Fidelis Andria Stadio Olimpico (3 000 spett.)
Milano 23 settembre 1997, ore 20:45 CEST Inter 3 – 2 referto Foggia Stadio Giuseppe Meazza (3 402 spett.)
Reggio Emilia 24 settembre 1997, ore 20:30 CEST Reggiana 0 – 2 referto Milan Stadio Giglio (10 416 spett.)
Bologna 24 settembre 1997, ore 20:30 CEST Bologna 2 – 2 referto Ravenna Stadio Dall'Ara (2.500 spett.)
Brescia 24 settembre 1997, ore 20:30 CEST Brescia 1 – 1 referto Bari Stadio Mario Rigamonti (6 000 spett.)
Parma 24 settembre 1997, ore 20:30 CEST Parma 3 – 1 referto Venezia Stadio Tardini (10 000 spett.)
Ottavi di finale
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
Juventus
3 - 0
Lecce
2 - 0
1 - 0
Fiorentina
3 - 2
Pescara
1 - 0
2 - 2
Udinese
3 - 4
Roma
2 - 2
1 - 2
Lazio
4 - 3
Napoli
4 - 0
0 - 3
Piacenza
1 - 3
Inter
0 - 3
1 - 0
Milan
5 - 3
Sampdoria
3 - 2
2 - 1
Atalanta
4 - 4
Bologna
3 - 1
1 - 3 (3-1 dtr )
Parma
3 - 1
Bari
2 - 1
1 - 0
Andata
Udine 15 ottobre 1997, ore 20:30 CEST Udinese 2 – 2 referto Roma Stadio Friuli (7 000 spett.)
Roma 14 ottobre 1997, ore 20:45 CEST Lazio 4 – 0 referto Napoli Stadio Olimpico (25 000 spett.)
Parma 15 ottobre 1997, ore 20:30 CEST Parma 2 – 1 referto Bari Stadio Ennio Tardini (6 000 spett.)
Ritorno
Lecce 19 novembre 1997, ore 20:30 CET Lecce 0 – 1 referto Juventus Stadio Via del Mare (15 000 spett.)
Pescara 19 novembre 1997, ore 20:30 CET Pescara 2 – 2 referto Fiorentina Stadio Adriatico (5 100 spett.)
Roma 20 novembre 1997, ore 20:45 CET Roma 2 – 1 referto Udinese Stadio Olimpico (25 000 spett.)
Napoli 19 novembre 1997, ore 20:30 CET Napoli 3 – 0 referto Lazio Stadio San Paolo (8 000 spett.)
Monza 18 novembre 1997[ 8] , ore 20:45 CET Inter 0 – 1 referto Piacenza Stadio Brianteo [ 9] (5 000 spett.)
Genova 19 novembre 1997, ore 20:30 CET Sampdoria 1 – 2 referto Milan Stadio Luigi Ferraris (28 000 spett.)
Bari 19 novembre 1997, ore 20:30 CET Bari 0 – 1 referto Parma Stadio San Nicola (10 000 spett.)
Quarti di finale
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
Fiorentina
2 - 2
Juventus
2 - 2
0 - 0
Lazio
6 - 2
Roma
4 - 1
2 - 1
Milan
5 - 1
Inter
5 - 0
0 - 1
Parma
2 - 1
Atalanta
1 - 0
1 - 1
Andata
Roma 6 gennaio 1998[ 10] , ore 14:30 CET Lazio 4 – 1 referto Roma Stadio Olimpico (60 000 spett.)
Milano 8 gennaio 1998, ore 20:45 CET Milan 5 – 0 referto Inter Stadio Giuseppe Meazza (36 805 spett.)
Parma 7 gennaio 1998, ore 20:45 CET Parma 1 – 0 referto Atalanta Stadio Ennio Tardini (4 453 spett.)
Ritorno
Roma 21 gennaio 1998, ore 20:45 CET Roma 1 – 2 referto Lazio Stadio Olimpico (46 583 spett.)
Milano 21 gennaio 1998, ore 18:45 CET Inter 1 – 0 referto Milan Stadio Giuseppe Meazza (9 137 spett.)
Semifinali
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
Milan
2 - 2
Parma
0 - 0
2 - 2
Juventus
2 - 3
Lazio
0 - 1
2 - 2
Andata
Milano 18 febbraio 1998, ore 20:45 CET Milan 0 – 0 referto Parma Stadio Giuseppe Meazza (17 488 spett.)
Torino 19 febbraio 1998, ore 20:45 CET Juventus 0 – 1 referto Lazio Stadio delle Alpi (10 000 spett.)
Ritorno
Parma 12 marzo 1998, ore 20:45 CET Parma 2 – 2 referto Milan Stadio Ennio Tardini (18 530 spett.)
Roma 11 marzo 1998, ore 20:45 CET Lazio 2 – 2 referto Juventus Stadio Olimpico (50 000 spett.)
Finale
Squadra 1
Totale
Squadra 2
Andata
Ritorno
Milan
2 - 3
Lazio
1 - 0
1 - 3
Andata
Ritorno
Roma 29 aprile 1998[ 13] , ore 21:00 CEST [ 14] Lazio 3 – 1 referto Milan Stadio Olimpico (64 189 spett.)
Note
^ Partita giocata in campo neutro ad Acireale per l'indisponibilità dello Stadio Cibali di Catania , dove l'Atletico Catania disputava tutte le partite casalinghe.
^ a b Partita giocata in campo neutro per indisponibilità dello stadio casalingo.
^ Coppa Italia: Bari già qualificato , in La Stampa , 24 agosto 1997, p. 30.
^ a b La Fiorentina lancia Morfeo , in La Stampa , 3 settembre 1997, p. 28.
^ Partita giocata allo Stadio Giglio per maggiore capienza rispetto allo Stadio Mirabello , sempre di Reggio Emilia , dove il Brescello ha disputato tutte le partite casalinghe della stagione 1997-98 per l'inadeguatezza dello Stadio Giovanni Morelli di Brescello .
^ Il ritorno del 2º turno , in La Stampa , 24 settembre 1997, p. 31.
^ Fonseca cerca un altro po' di Juve , in La Stampa , 15 ottobre 1997, p. 31.
^ L'anticipo di Coppa Italia , in La Stampa , 18 novembre 1997, p. 29.
^ Partita giocata in campo neutro a Monza per l'indisponibilità dello Stadio Giuseppe Meazza di Milano , causa lavori di rizollatura del manto erboso.
^ La tre giorni di Coppa Italia , in La Stampa , 6 gennaio 1998, p. 25.
^ Il programma (Coppa Italia) , in La Stampa , 20 gennaio 1998, p. 29.
^ cfr. Weah, che diavolo , in La Stampa , 9 aprile 1998, p. 27.
^ Lazio-Milan , in La Stampa , 29 aprile 1998, p. 31.
^ cfr. La Lazio va in Europa con la Coppa Italia , in La Stampa , 30 aprile 1998, p. 27.
Bibliografia
Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1999 , Modena, Edizioni Panini, 1998, pp. 320-327.
Altri progetti
Collegamenti esterni