Nel mondo di oggi, Vyšėjšaja Liha 1997 ha acquisito un'indiscutibile rilevanza in vari ambiti della società. Sia a livello personale, professionale o sociale, Vyšėjšaja Liha 1997 è diventato un argomento di conversazione frequente e di interesse generale. Il suo impatto e la sua influenza sono palpabili in diversi aspetti della vita quotidiana, generando sia dibattito che ammirazione. Ecco perché è fondamentale esplorare a fondo il fenomeno Vyšėjšaja Liha 1997, analizzandone le implicazioni, le conseguenze e le possibili interpretazioni. In questo articolo proponiamo di approfondire il mondo di Vyšėjšaja Liha 1997 per comprenderne la vera portata e importanza oggi.
Vyšėjšaja Liha 1997 | |
---|---|
Competizione | Vyšėjšaja Liha |
Sport | ![]() |
Edizione | 7ª |
Organizzatore | BFF |
Date | dall'11 aprile 1997 all'11 novembre 1997 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 16 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Dinamo Minsk (6º titolo) |
Secondo | Belšyna |
Retrocessioni | Tarpeda-Kadzina Mahilëŭ Šachcër Salihorsk |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 240 |
Gol segnati | 658 (2,74 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Vyšėjšaja Liha 1997 è stata la settima edizione della massima serie del campionato bielorusso di calcio, disputato tra l'11 aprile e l'11 novembre 1997 e conclusosi con la vittoria della Dinamo Minsk, al suo sesto campionato vinto. Il capocannoniere della competizione fu Andrėj Chlebasolaŭ (Belšyna) con 19 reti realizzate.
Dalla Vyšėjšaja Liha 1996 vennero retrocessi in Peršaja Liha l'Abutnik Lida e il Vedryč Rėčyca, mentre dalla Peršaja Liha vennero promossi il Transmaš Mahilëŭ e il Kamunal'nik Slonim.
Le 16 squadre partecipanti disputarono un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 30 partite. La prima classificata, vincitrice del campionato, venne ammessa alla UEFA Champions League 1998-1999, mentre la seconda classificata venne ammessa in Coppa UEFA 1998-1999. La squadra vincitrice della Coppa di Bielorussia venne ammessa alla Coppa delle Coppe 1998-1999; se quest'ultima avesse concluso il campionato al secondo posto, la terza classificata sarebbe stata ammessa in Coppa UEFA. Un ulteriore posto venne assegnato per la partecipazione alla Coppa Intertoto 1998. Le ultime due classificate vennero retrocesse in Peršaja Liha.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Dinamo Minsk | 70 | 30 | 21 | 7 | 2 | 74 | 24 | +50 | |
2. | Belšyna | 66 | 30 | 21 | 3 | 6 | 67 | 30 | +37 | |
3. | Ljakamatyŭ-96 Vicebsk | 59 | 30 | 18 | 5 | 7 | 46 | 30 | +16 | |
4. | Dnjapro Mahilëŭ | 52 | 30 | 15 | 7 | 8 | 48 | 32 | +16 | |
5. | Dinamo-93 Minsk | 49 | 30 | 14 | 7 | 9 | 53 | 30 | +23 | |
6. | MPKC Mazyr | 43 | 30 | 12 | 7 | 11 | 39 | 30 | +9 | |
7. | Dinamo Brėst | 42 | 30 | 12 | 6 | 12 | 44 | 52 | -8 | |
8. | Tarpeda Minsk | 42 | 30 | 12 | 6 | 12 | 45 | 43 | +2 | |
9. | Naftan-Dėvon | 39 | 30 | 10 | 9 | 11 | 40 | 33 | +4 | |
10. | Nëman | 38 | 30 | 10 | 8 | 12 | 32 | 41 | -9 | |
11. | Kamunal'nik Slonim | 30 | 30 | 9 | 3 | 18 | 32 | 61 | -29 | |
12. | Ataka Minsk | 30 | 30 | 8 | 6 | 16 | 29 | 44 | -15 | |
13. | Maladzečna | 30 | 30 | 7 | 9 | 14 | 28 | 44 | -16 | |
14. | Transmaš Mahilëŭ | 28 | 30 | 8 | 4 | 18 | 30 | 52 | -22 | |
![]() |
15. | Tarpeda-Kadzina Mahilëŭ | 28 | 30 | 7 | 7 | 16 | 29 | 59 | -30 |
![]() |
16. | Šachcër Salihorsk | 24 | 30 | 6 | 6 | 18 | 22 | 53 | -29 |
Legenda:
Note:
DiM | Bel | Lya | Dnj | D93 | MPK | DiB | TMi | Naf | Nëm | Kom | Ata | Mal | Tra | TMa | Šac | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dinamo Minsk | –––– | 0-0 | 6-1 | 3-1 | 3-1 | 2-0 | 3-0 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 4-0 | 3-1 | 1-1 | 3-1 | 7-0 | 3-0 |
Belšyna | 1-2 | –––– | 1-2 | 3-1 | 2-1 | 1-0 | 3-1 | 2-1 | 4-1 | 3-2 | 4-1 | 3-0 | 3-1 | 1-0 | 5-1 | 1-1 |
Ljakamatyŭ-96 Vicebsk | 1-2 | 0-4 | –––– | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 4-0 | 2-1 | 0-2 | 4-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 5-1 | 3-0 |
Dnjapro Mahilëŭ | 1-3 | 3-0 | 0-0 | –––– | 2-1 | 1-2 | 2-0 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 3-1 | 2-0 | 3-0 | 0-0 |
Dinamo-93 Minsk | 0-0 | 0-2 | 1-2 | 3-0 | –––– | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 5-2 | 1-2 | 4-1 | 6-3 | 0-0 | 4-0 |
MPKC Mazyr | 0-0 | 0-2 | 0-1 | 0-1 | 1-5 | –––– | 1-1 | 6-1 | 0-1 | 4-0 | 3-0 | 4-0 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 1-0 |
Dinamo Brest | 2-1 | 2-1 | 3-1 | 0-1 | 0-2 | 2-1 | –––– | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 5-3 | 2-2 | 1-2 | 2-2 | 1-1 | 3-2 |
Tarpeda Minsk | 1-3 | 1-0 | 0-1 | 4-3 | 0-3 | 5-0 | 1-3 | –––– | 2-2 | 0-2 | 5-2 | 3-0 | 0-0 | 2-0 | 3-1 | 1-2 |
Naftan-Dėvon | 2-3 | 1-2 | 0-1 | 3-0 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 0-1 | –––– | 1-1 | 1-0 | 6-0 | 1-1 | 2-2 | 5-1 | 2-3 |
Nëman | 2-1 | 0-2 | 1-2 | 1-1 | 1-3 | 1-1 | 4-1 | 2-0 | 1-0 | –––– | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-3 | 0-1 | 2-0 |
Kamunal'nik Slonim | 2-4 | 1-0 | 0-5 | 1-7 | 2-0 | 1-0 | 3-1 | 1-2 | 0-1 | 1-1 | –––– | 2-1 | 2-0 | 3-1 | 1-1 | 3-1 |
Ataka-Aura | 0-2 | 0-3 | 4-0 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 0-2 | 1-2 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | –––– | 3-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 |
Maladzečna | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 1-4 | 1-1 | 0-2 | 1-3 | 0-0 | 3-2 | 1-1 | 0-1 | 0-1 | –––– | 2-0 | 1-0 | 3-2 |
Transmaš Mahilëŭ | 1-1 | 2-5 | 0-2 | 0-2 | 0-1 | 0-0 | 4-1 | 0-2 | 0-1 | 0-3 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | –––– | 3-2 | 2-0 |
Tarpeda-Kadzina Mahilëŭ | 1-4 | 3-4 | 0-0 | 0-0 | 2-3 | 3-1 | 0-1 | 0-2 | 0-0 | 4-0 | 2-0 | 1-7 | 2-0 | 0-1 | –––– | 1-0 |
Šachcër Salihorsk | 0-4 | 1-4 | 0-1 | 2-2 | 0-4 | 0-4 | 3-0 | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 0-1 | –––– |
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
19 | ![]() |
Belšyna | ||
16 | ![]() |
Dinamo Minsk | ||
15 | ![]() |
Belšyna | ||
15 | ![]() |
Dnjapro Mahilëŭ | ||
15 | ![]() |
Dinamo-93 Minsk | ||
13 | ![]() |
Dinamo Minsk | ||
13 | ![]() |
Ljakamatyŭ-96 Vicebsk | ||
12 | ![]() |
Dinamo Brest | ||
12 | ![]() |
Belšyna | ||
12 | ![]() |
Naftan-Dėvon |