Nel mondo di oggi, Supercoppa dei Paesi Bassi 1996 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Dalla politica alla tecnologia, dalla società alla cultura, Supercoppa dei Paesi Bassi 1996 è stato oggetto di dibattito e interesse costanti. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Supercoppa dei Paesi Bassi 1996, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società attuale. Attraverso diversi approcci e prospettive, cerchiamo di fornire una visione ampia e completa di Supercoppa dei Paesi Bassi 1996, con l’obiettivo di offrire un’analisi dettagliata e rigorosa di questo argomento così attuale oggi.
Supercoppa dei Paesi Bassi 1996 Johan Cruijff Schaal I | |
---|---|
Competizione | Supercoppa dei Paesi Bassi |
Sport | ![]() |
Edizione | 7ª |
Organizzatore | KNVB |
Date | 18 agosto 1996 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 2 |
Risultati | |
Vincitore | PSV (2º titolo) |
Secondo | Ajax |
Statistiche | |
Incontri disputati | 1 |
Gol segnati | 3 (3 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Supercoppa dei Paesi Bassi 1996 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal I) è stata la settima edizione della Johan Cruijff Schaal.
Si è svolta il 18 agosto 1996 all'Amsterdam ArenA tra l'Ajax, vincitore della Eredivisie 1995-1996, e il PSV Eindhoven, vincitore della KNVB beker 1995-1996.
A conquistare il titolo è stato il PSV Eindhoven che ha vinto per 3-0 con reti di René Eijkelkamp e Marc Degryse (doppietta).
Squadre | Qualificazione | Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) |
---|---|---|
Ajax | Vincitore della Eredivisie 1995-1996 | 3 (1993, 1994, 1995) |
PSV | Vincitore della KNVB beker 1995-1996 | 2 (1991, 1992) |
Amsterdam 18 agosto 1996 | Ajax ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Amsterdam ArenA (31.000 spett.)
| ||||||
|
|
|