Nel mondo di oggi, Claudette Colbert è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Che si tratti di politica, scienza, tecnologia o cultura, Claudette Colbert ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto è stato così significativo da generare dibattiti e riflessioni nella società contemporanea. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Claudette Colbert, analizzandone le molteplici sfaccettature e la sua influenza sulla vita di tutti i giorni. Dalle sue origini al presente, faremo un tour di Claudette Colbert per comprenderne l'importanza oggi e la sua proiezione nel futuro.
Francese di nascita (i suoi genitori si trasferirono negli Stati Uniti quando lei aveva solo tre anni), lavorò come stenografa e debuttò in teatro nei primi anni venti come scenografa. Nel 1923 realizzò la sua ambizione di diventare attrice con la commedia The Wild Westcotts di A. Morrisons. Dotata di una splendida chioma bruna, di un sorriso solare e di una naturale eleganza, venne messa sotto contratto dal produttore Al Woods e interpretò una dozzina di parti nel ruolo di protagonista, lavorando anche con Walter Huston nella pièce The Barkers (1927) di K. Nicholson, in cui interpretò il ruolo di Lou e che fu il suo più grande successo teatrale[2].
A partire dai primi anni cinquanta, dopo un'acclamata interpretazione nel ruolo della prigioniera di un campo di concentramento giapponese nel dramma ...e la vita continua (1950) di Jean Negulesco, l'attrice abbandonò progressivamente il cinema. Nel 1961 interpretò il ruolo della madre del protagonista nel film Vento caldo ma, data la scarsa attenzione della stampa nei suoi confronti, iniziò a privilegiare il teatro. Un suo grande successo fu nella commedia Aren't We Wall? di Frederick Longsdale, interpretata nel 1985 al fianco di Rex Harrison. Restò attiva fino a pochi anni prima della sua morte, avvenuta nella sua residenza nell'isola di Barbados.
Filmografia
Claudette Colbert in Cleopatra (1934)Nel film Tovarich (1937)Targa commemorativa che dovrebbe trovarsi di fronte al luogo in cui Claudette Colbert nacque a Saint-Mandé, nella vicina periferia orientale di Parigi.Questa targa indica il 14 settembre come data di nascita: infatti, è il giorno in cui è stato registrato il certificato di nascita. È nata un giorno prima: il 13.Il suo luogo di nascita reale è in realtà a 5, rue Armand-Carrel, strada che è stata rinominata avenue du Général-de-Gaulle
Lydia Simoneschi in Quattro persone spaventate, La signora di mezzanotte, La febbre del petrolio (ridoppiaggio), Io e l'uovo, Abbandonata in viaggio di nozze, ...e la vita continua, La campana del convento, Mia moglie si sposa, I dominatori di Fort Ralston, Vento caldo, Lady Texas
Giovanna Scotto in Tovarich, La più grande avventura, Arrivederci in Francia, Da quando te ne andasti, In fondo al cuore, Donne e veleni
Marcella Rovena in Il segno della croce (ridoppiaggio), Cleopatra (entrambi i doppiaggi)[3], Incontro a Parigi, Non c'è tempo per l'amore
Andreina Pagnani in Conta solo l'avvenire, California Express, Nozze infrante