Germana Dominici

Nel mondo di oggi, Germana Dominici è un argomento che sta guadagnando sempre più rilevanza e attenzione. Da anni Germana Dominici è oggetto di studio e di interesse per diversi settori della società, dalla scienza alla politica, passando per l'arte e la cultura. Col passare del tempo, Germana Dominici diventa un punto centrale di dibattito e riflessione, generando opinioni contrastanti e posizioni diverse. Questo è il motivo per cui è fondamentale approfondire la nostra conoscenza e comprensione di Germana Dominici, per essere in grado di affrontarlo in modo completo e prendere decisioni informate sul suo impatto sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Germana Dominici e analizzeremo la sua importanza nel contesto attuale, nonché le implicazioni che ha per il futuro.

Germana Dominici nel 1984

Germana Dominici (Palermo, 1º dicembre 1946[1]Roma, 3 gennaio 2024) è stata un'attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana.

Biografia

Germana Dominici nacque a Palermo il 1º dicembre 1946.[2] Secondogenita dell'attore e doppiatore Arturo Dominici, iniziò la sua carriera nella C.D. negli anni sessanta, per poi diventare socia del Gruppo Trenta nel 1982. Tra le attrici da lei doppiate, Bette Midler, Kim Novak, Laura Gemser, Vanessa Redgrave, Fernanda Montenegro e anche Dalila Di Lazzaro. Nel 2012 si ritirò dall'attività artistica.

Germana Dominici morì a Roma il 3 gennaio 2024, all'età di 77 anni.

Vita privata

Si sposò con il produttore cinematografico Enrico Bomba, con il quale ebbe la figlia Federica, anche lei doppiatrice. Era inoltre la zia della doppiatrice Lilli Manzini e dell'imitatrice Francesca Manzini.

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiaggio

Film

Serie animate

Film d'animazione

Televisione

Videogiochi

  • Eema in Dinosauri[4]

Note

Collegamenti esterni