Questo articolo affronterà il tema The Hole in the Wall (film 1929), che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto su vari ambiti della società. Da The Hole in the Wall (film 1929) ha suscitato dibattiti e riflessioni in ambiti diversi come la politica, l'economia, la scienza, la cultura e la tecnologia. Non c'è dubbio che The Hole in the Wall (film 1929) abbia segnato un prima e un dopo nel modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In queste pagine verranno analizzate diverse prospettive, studi e ricerche che ci permetteranno di approfondire la nostra comprensione di The Hole in the Wall (film 1929) e della sua influenza oggi.
The Hole in the Wall | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Hole in the Wall |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1929 |
Durata | 73 min |
Genere | drammatico |
Regia | Robert Florey |
Sceneggiatura | Pierre Collings, Frederick J. Jackson |
Fotografia | George J. Folsey |
Montaggio | Mort Blumenstock |
Musiche | Gerard Carbonara, W. Franke Harling |
Interpreti e personaggi | |
|
The Hole in the Wall è un film statunitense del 1929 diretto da Robert Florey.
Si tratta del remake dell'omonimo film muto del 1921 diretto da Maxwell Karger.