Frank Lloyd

Nel mondo di oggi, Frank Lloyd è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Frank Lloyd continua ad essere oggetto di studio e analisi in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Frank Lloyd ha lasciato un segno indelebile nella storia e la sua rilevanza continua ancora oggi. In questo articolo affronteremo diversi aspetti legati a Frank Lloyd, esplorando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sul mondo contemporaneo.

Frank William George Lloyd
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior regista 1930 (aprile)
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior film 1934
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior regista 1934
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior film 1936

Frank William George Lloyd (Glasgow, 2 febbraio 1886Santa Monica, 10 agosto 1960) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico scozzese che girò anche numerosi film come attore.

Biografia

Frank Lloyd fu il primo scozzese a vincere un Premio Oscar. Ottenne l'Oscar al miglior regista nel 1930 per Trafalgar e nel 1934 per Cavalcata. Nel 1935 diresse Mutiny on the Bounty, che nell'edizione italiana si intitola La tragedia del Bounty o Gli ammutinati del Bounty; questo film fu campione d'incassi, e nel 1936 vinse l'Oscar come miglior film.

Frank Lloyd è stato uno dei 36 membri fondatori dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) che nasce nel 1927, un'organizzazione per il miglioramento e la promozione mondiale del cinema. L'accademia, nel 1929, creò il Premio Oscar.

Filmografia

Regista

Attore

Sceneggiatore

Produttore (parziale)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN14975229 · ISNI (EN0000 0001 1745 5958 · SBN RAVV089029 · LCCN (ENn85151571 · GND (DE141025565 · BNE (ESXX4722085 (data) · BNF (FRcb140506352 (data) · J9U (ENHE987007435293205171 · CONOR.SI (SL53713763