Quelli della Virginia

Nel mondo contemporaneo, Quelli della Virginia gioca un ruolo fondamentale nella società odierna. Sia a livello personale, sociale, politico o economico, Quelli della Virginia ha acquisito un’innegabile rilevanza nelle nostre vite. Dalle sue origini ad oggi, Quelli della Virginia è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione in diversi ambiti, generando opinioni e polemiche. In questo articolo approfondiremo l’impatto e l’importanza di Quelli della Virginia nel contesto attuale, esplorandone le implicazioni e aprendo il dibattito sulla sua rilevanza nella società contemporanea.

Quelli della Virginia
Cary Grant in una scena del film
Titolo originaleThe Howards of Virginia
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1940
Durata116 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico, guerra
RegiaFrank Lloyd
SoggettoElizabeth Page
SceneggiaturaSidney Buchman
ProduttoreFrank Lloyd
Casa di produzioneColumbia Pictures
FotografiaBert Glennon
MontaggioPaul Weatherwax
Effetti specialiSlavko Vorkapich
MusicheRichard Hageman
ScenografiaJohn B. Goodman
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Quelli della Virginia (The Howards of Virginia) è un film del 1940 diretto da Frank Lloyd.

Trama

Stati Uniti, 1760. In Virginia, Matt Howard, un rude e focoso fazendeiro che ha sposato la fragile aristocratica Jane Peyton-Howard, parte per la Guerra d'Indipendenza contro l'Inghilterra. La coppia si trova così costretta a scegliere tra l'amore che li unisce e le loro divergenze politiche.

Produzione

Tratto dal romanzo L'albero della libertà di Elizabeth Page.

Distribuzione

Venne distribuito negli Stati Uniti dal 19 settembre 1940; in Italia uscì nei cinema nel 1947.

Altri progetti

Collegamenti esterni