Il tema di Chiesa di San Giovanni in Villa ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e di tutti i settori della società. È un argomento che è stato dibattuto e discusso per anni, e rimane attuale ancora oggi. Chiesa di San Giovanni in Villa è qualcosa che riguarda tutti noi in qualche modo, a livello personale, professionale o sociale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Chiesa di San Giovanni in Villa e il modo in cui influisce sulle nostre vite. Dalla sua origine e storia fino al suo coinvolgimento nella società odierna, Chiesa di San Giovanni in Villa è un argomento che merita di essere analizzato in modo approfondito per comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sulla nostra vita quotidiana.
Chiesa di San Giovanni in Villa St. Johann im Dorf | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Località | Bolzano |
Coordinate | 46°30′07.44″N 11°21′32.49″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Giovanni Battista |
Diocesi | Bolzano-Bressanone |
Consacrazione | 1180 |
Stile architettonico | romanico |
La chiesa di San Giovanni in Villa (in tedesco St. Johann im Dorf) a Bolzano è una piccola chiesa in tardo stile romanico con elementi gotici, consacrata nel XII secolo, ma con la sua architettura attuale e gli affreschi risalenti al XIV secolo.
La chiesa è situata nello storico quartiere bolzanino di Dorf-Villa, a nord del centro e circondato da vigneti, e venne nominata per la prima volta nel 1180, in occasione della sua consacrazione da parte del vescovo Salomone di Trento, all'interno della cosiddetta Bozner Chronik.[1] La zona viene talvolta presentata come già abitata in epoca romana e comunque nel primo medioevo. San Giovanni in Villa è più antica del duomo e fino alla sua costruzione la chiesa fungeva da centro della comunità cristiana. La chiesa è stata costruita in stile d'arte romanica, tuttavia nel XIV secolo la struttura è stata rinnovata con alcuni elementi gotici. L'ultimo intervento risale al XVII secolo.
L'interno della chiesa è ricoperto di numerosi affreschi del XIV secolo realizzati in tre diverse fasi con influssi nordici e mediterranei giotteschi. Tra le raffigurazioni vi è Cristo nella Mandorla, gli apostoli, Scene della vita di Maria, di san Giovanni Battista e di san Giovanni Evangelista.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146881939 · LCCN (EN) no96020330 · GND (DE) 7553528-2 |
---|