Chet Stratton

In questo articolo approfondiremo il tema Chet Stratton, analizzandone gli aspetti più rilevanti e il suo impatto in diversi contesti. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, approfondiremo i dettagli che hanno caratterizzato Chet Stratton nel tempo, nonché le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare esamineremo come Chet Stratton ha influenzato diversi ambiti, dalla cultura alla scienza, alla politica e alla società in generale. Allo stesso modo, rifletteremo sulle implicazioni che Chet Stratton ha avuto sulla vita quotidiana delle persone, oltre che sul panorama globale. In definitiva, questo articolo cerca di fornire una visione completa di Chet Stratton, fornendo al lettore una comprensione profonda e arricchente di questo interessante argomento.

Chester B. Stratton (Paterson, 31 luglio 1910Los Angeles, 7 luglio 1970) è stato un attore statunitense.

Ha recitato in oltre 20 film dal 1953 al 1971 ed è apparso in oltre cento produzioni televisive dal 1949 al 1970. È stato accreditato anche con il nome Chester Stratton.[1]

Biografia

Chet Stratton nacque a Paterson, in New Jersey, il 31 luglio 1910. Per la televisione, interpretò, tra gli altri, il ruolo di Clyde Thornton in due episodi della serie televisiva I mostri (1965-1966), più altri due episodi con altri ruoli, e numerosi altri personaggi secondari o ruoli da guest star in molti episodi di serie televisive dagli anni 50 al 1970. Per il cinema interpretò Theophilus nel film La più grande storia mai raccontata (1965) e numerosi altri ruoli minori.

La sua ultima apparizione sul piccolo schermo avvenne nell'episodio The Smallest Diamond in the World della serie televisiva Nancy, andato in onda il 1º ottobre 1970, mentre per il grande schermo l'ultima interpretazione risale al film The Barefoot Executive (1971), in cui interpretò Harry, il dirigente della televisione. Morì a Los Angeles, in California, il 7 luglio 1970 per un attacco di cuore e fu seppellito al Forest Lawn Memorial Park di Hollywood Hills.[2]

Filmografia

Cinema

Televisione

Note

  1. ^ Internet Movie Database, op. cit.
  2. ^ Find a Grave, op. cit.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN11875340 · ISNI (EN0000 0000 3745 4875 · LCCN (ENno92027541