Al giorno d'oggi, Castello di Ostiglia è diventato un argomento di grande rilevanza nella società odierna. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione e suscitato l’interesse di un ampio spettro di pubblico. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Castello di Ostiglia ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell'evoluzione della società. In questo articolo esploreremo in dettaglio l’impatto e l’importanza di Castello di Ostiglia, analizzandone le diverse sfaccettature e offrendo uno sguardo unico su questo affascinante argomento.
Castello di Ostiglia | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Lombardia |
Città | Ostiglia |
Coordinate | 45°03′33″N 11°08′03″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello medievale |
Costruzione | XII secolo-XIV secolo |
Costruttore | marchese Ermanno di Verona |
Demolizione | XVIII secolo |
Condizione attuale | rimaste tre torri |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Ostiglia era un'antica roccaforte situata nel comune italiano di Ostiglia.
Venne edificato intorno al 1151 per volere del marchese Ermanno di Verona, ma che fu da sempre osteggiato sia dai veronesi che dai mantovani. Venne parzialmente distrutto e riscostruito nel 1300 da Alberto della Scala a pianta quadrata e dotato di quattro torri angolari. Dopo gli Scaligeri e i Visconti, nel 1400 passò in possesso ai Gonzaga, che lo tennero per trecento anni. Nel 1630 la struttura venne attaccata dalla furia dei lanzichenecchi e nel 1718 e 1729 venne quasi totalmente distrutto.
Ciò che rimane del castello sono tre torri e il basamento di una torre appartenuta alla rocca lungo l'argine del fiume.