Oggi vogliamo affrontare il tema Castello di Serravalle a Po, un aspetto che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi e che suscita l'interesse di un ampio spettro di pubblico. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Castello di Serravalle a Po è stato oggetto di dibattito, riflessione e studio. Nel corso della storia, Castello di Serravalle a Po ha influenzato vari ambiti della vita, dalla politica alla cultura, e la sua rilevanza ha continuato a crescere. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Castello di Serravalle a Po, esaminando la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Ci auguriamo che questa analisi fornisca una visione più ampia e arricchente su Castello di Serravalle a Po, offrendo ai nostri lettori una comprensione più profonda di questo argomento di interesse universale.
Castello di Serravalle a Po | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Lombardia |
Città | Serravalle a Po |
Coordinate | 45°04′20″N 11°05′59″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello medievale |
Inizio costruzione | XIII secolo |
Primo proprietario | Bonacolsi |
Demolizione | 1801 |
Condizione attuale | distrutto |
Informazioni militari | |
Funzione strategica | Difesa di confini |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Serravalle a Po era un'antica roccaforte situata a Serravalle a Po, in provincia di Mantova.
Venne edificato nel XIII secolo dai Bonacolsi, signori di Mantova, per difendere i loro confini dagli attacchi dei Ferraresi e dei Modenesi.
Dell'edificio non resta più traccia in quanto venne distrutto dalla piena del fiume Po nel 1801.