In questo articolo affronteremo il tema Carlo Rezzonico (cardinale), che ha suscitato grande interesse nella società odierna. L'impatto di Carlo Rezzonico (cardinale) è innegabile e le sue implicazioni si estendono a diversi ambiti come la politica, l'economia, la cultura e la vita quotidiana delle persone. È fondamentale comprendere a fondo questo fenomeno per analizzare la sua influenza sulla nostra realtà attuale e prevedere possibili scenari futuri. In questa direzione verranno esplorati diversi aspetti legati a Carlo Rezzonico (cardinale), dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, nonché le sue conseguenze e sfide che pone alla società.
Questa voce sull'argomento cardinali italiani è solo un abbozzo.
Nella sua lunga carriera ecclesiastica fu titolare di diverse chiese romane e ricoprì anche il ruolo di camerlengo della Camera Apostolica. Prese parte al conclave del 1769, da cui uscì eletto Clemente XIV, e a quello del 1774-1775, da cui uscì eletto Pio VI.
Marco Gallo, Inediti ritratti della Roma di Clemente XIII. I cardinali Carlo Rezzonico, Giovanni Ottavio Bufalini, Giovanni Battista Rezzonico e il pittore Giovanni Domenico Porta. (Parte prima), in I Cardinali di Santa Romana Chiesa collezionisti e mecenati. Tomo II. "Sal terrae, ac lucernae positae super candelabrum", a cura di Marco Gallo, Roma 2001, pp. 48-60
Marco Gallo, Inediti ritratti della Roma di Clemente XIII. I cardinali Carlo Rezzonico, Giovanni Ottavio Bufalini, Giovanni Battista Rezzonico e il pittore Giovanni Domenico Porta. (Parte seconda. Il testamento e gli inventari), in I Cardinali di Santa Romana Chiesa collezionisti e mecenati. Tomo IV. "Templi Dei bases, firmamenta et columina Christianae Reipublicae, a cura di Marco Gallo, Roma 2002, pp. 46-65